Quando noi osserviamo un nero in natura lo possiamo fare in quanto illuminato da una qualsiasi forma di luce ...indi per cui il nero assoluto e profondo osservabile ai nostri occhi non è e non sara' mai un nero con assenza totale di luce
Visualizzazione Stampabile
Quando noi osserviamo un nero in natura lo possiamo fare in quanto illuminato da una qualsiasi forma di luce ...indi per cui il nero assoluto e profondo osservabile ai nostri occhi non è e non sara' mai un nero con assenza totale di luce
Quindi se osservi un OLED nei pixel spenti cosa vedi?
un nero che in natura non esiste e che quindi non ha nessun senso , cioe' , un nero che nemmeno l'autore della scena avrebbe pensato come tale.
Ma lo schermo lo vedi illuminato dalla luce della stanza lol
Il led della tecnologia Oled è spento, al buio vedi nero con la luce si nota il colore reale dello schermo, addirittura se proietta una black image noti i riflessi
sta cosa è senza senso :(
poi non ho capito a quale scopo tirare in ballo l'oled. se non ti piace non comprarlo!
Una nuova teoria della domenica? :)
Se non ci sono argomentazioni tecniche a supporto delle tesi iniziali direi di chiuderla qui, il titolo di per se rispecchia il contenuto della discussione. Evitate ulteriori commenti e possibili polemiche.
Il tema è come le TV riproducono i colori. Gli LCD moderni oltre ad emettere colori per ogni pixel (RGB), emettono luce bianca (retroilluminazione) per aumentare la brillantezza, solitamente dai lati del pannello. Negli OLED la retroilluminazione è per pixel. Quindi il nero di un oled è zero colore e zero retroilluminazione, quello di LED, retroilluminazione e zero colore. Il risultato è che ad esempio un cielo stellato appare con un LED grigio (a causa dell'illuminante costante), e con OLED nero (gestione per pixel dell'illuminante).