Visualizzazione Stampabile
-
DTS:X e Dolby Atmos
Non so se è la sezione giusta, in caso, quale sarebbe ?
Comunque, una configurazione 5.1.2 Dolby Atmos, è compatibile anche con DTS:X ?
Non sono assolutamente pratico in materia, so solo che le configurazioni standard, 5.1/7.1 etc etc sono equivalenti tra Dolby e DTS, in quanto entrambi i sistemi prevedono gli stessi diffusori, ma visto che sto facendo dei lavori in casa e vorrei mettere 2 casse a soffitto per un Atmos 5.1.2, mi pregiudico qualcosa a livello DTS:X ?
-
DTS non indica configurazioni particolari per la codifica DTS-X, quindi cercherei di organizzare al meglio la 5.1.2 seguendo le raccomandazioni Dolby per la configurazione Atmos.
-
Grazie. una buona notizia.
-
In realtà non è così semplice, leggendo mi sembra di capire che usano due angoli diversi per i diffusori a soffitto, 45° per Dolby, 60° per DTS.
Leggevo poco fà un'intervento di Dakhan sull'argomento sul thread dell'Audyssey:
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ora ti chiederai, ma perche' devo cambiare configurazione... perche' le mie casse sono a 45°, come prevedono le specifiche solo che per Dolby messe cosi' si chiamano TOP, per DTS si chiamano HEIGHT.
Quindi o le chiamo TOP e Atmos vanno perfettamente ma DTS:X non vanno bene (crede che siano a 60° e usa i surround e i back per compensare, no buono) o le chiamo Height e accade l'opposto.
Se vuoi fare le cose per bene (e la differenza si sente subito, provato anche con prove in cieco con amici) devi cambiare configurazione a seconda della colonna sonora...
-
Cosa vuol dire che i diffusori a soffitto sono a 45° ?
Se sono a soffitto, non sono a 45° rispetto chi ascolta, a meno che il diffusore stesso da soffitto non sia direzionale (ma non mi pare, ho visto le indiana line e mi pare siano normalissimi diffusori da incasso), a meno che non debbano essere posizionati più avanti rispetto la posizione di ascolto, ma non mi pare nemmeno in questo caso, ho visto immagini dove i diffusori sono allineati al divano
-