Impasse. Il 65'' ha senso, ma qual è la qualità nel 90% dei casi (attuali)?
Ragazzi datemi una mano, perché non so davvero che pesci prendere.
Vorrei fare il passo (folle) di prendere un OLED Sony Bravia AF9; la distanza di visione è 2,80mt., quindi la teoria ci dice 65'' senza storie.
La mia perplessità è sulle fonti attuali. Parlo di quelle attuali, perché è chiaro che da qui a 3-4 anni finalmente godremo di fonti a 4k nella stragrande maggioranza dei casi. Oggi però non è così: 720 ovunque, 1080 quando dice bene.
La TV terrestre non la considero nemmeno, ciò che considero è il caso SKY.
Con decoder tradizionale, il segnale è (quando va di lusso) 1080i. La qualità delle riprese sportive è pessima, mentre sui canali generalisti e cinema è ottima. Delegherei all'upscaler dell'AF9 il compito di scalare a 4K - dato che mi dicono essere davvero di ottima qualità.
E quindi mi domando: qual è la qualità da aspettarsi?
A me sta bene privarmi di un rene per avere un TV di altissimo livello, ma non vorrei poi dover soffrire ogni volta guardo qualcosa non-4k. La qualità pretendo sia alta perché la TV è di alto livello, value for money, per capirci.
Il problema, come detto in testa, andrebbe a risolversi col tempo e con l'aumentare delle fonti, ma rimarrebbe cmq il problema del materiale "storico" girato (anzi, ripreso) a una bassa qualità e trasmesso, inevitabilmente, a bassa qualità.
Inutile avere una diagonale immensa se poi l'effetto delle immagini è pastoso, poco leggibile. Non mi aspetto miracoli da un upscaler, ma vorrei essere rassicurato (o meno) sul fatto che almeno da 1080 il risultato vs 4k sia quantomeno accettabile.
E' chiaro che usando un 55'' il problema si risolverebbe da sé: è vero che perderei dettagli 4k, ma andrei a compensare le imperfezioni di un segnale SD e HD upscalato.
Insomma non so che fare. Non cerco una risposta netta, mi piacerebbe se possibile ascoltare pareri lucidi basati magari su esperienze personali su OLED e cmq su prodotti dotati di upscaler di livello.
Help: :)
C