Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio DAC USB
Ciao a tutti,
premetto che sono nuovo del forum ma ho imparato molto dalle vostre discussioni che mi hanno permesso di avvicinarmi seriamente al mondo dell' Hi-Fi.
Ho da poco completato il mio primo impianto con diffusori Indiana Line Diva 650, integrato Denon Pma 720 ae e giradischi Pro-ject Debut Carbon DC con testina Ortofon 2M Red.
Il problema ora è questo, da tempo usavo un piccolo DAC attaccato al raspberry per la riproduzione di musica liquida ma mi sono reso conto fin da subito delle sue limitatezze, il suono sembra inscatolato sui medio alti e molto debole sui bassi... le differenze rispetto al suono del giradischi (con i vinili giusti :) ) sono esagerate.
A questo punto vorrei prendere un DAC usb da collegare al PC il quale mi permetta di riprodurre senza problemi sia la musica liquida (Tidal Hi-fi) che qualche brano salvato in memoria e se possibile anche i cd.
Come budget non vorrei sforare i 300 euro, poi in questi giorni mi farò un giro dal mio venditore per valutare con prova d'ascolto.
Grazie a tutti per l'interesse e sono felicissimo di iniziare ad ascoltare davvero la musica! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrankoT
...(Tidal Hi-fi)...
Se per "Tidal hi-fi" intendi MQA tieni presente che il dispositivo deve contenere parti soggette a licenza (!) MQA che qui elenca i suoi partners anche per i DAC:
http://www.mqa.co.uk/customer/our-partners
In realtà non sono un utente Tidal ma questa cosa è emersa in occasione di una precedente discussione e mi ha colpito molto, in particolare il fatto che per avere il massimo non basta avere un DAC esterno perché MQA vieta di far uscire dai device il flusso audio decodificato, quindi occorrerebbe un DAC streamer che esce in analogico.
Prova a seguire la discussione dal post qui linkato e vedi cosa te ne pare:
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...65#post4932365
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Se per "Tidal hi-fi" intendi MQA tieni presente che il dispositivo deve contenere parti soggette a licenza (!) MQA che qui elenca i suoi partners anche per i DAC:
http://www.mqa.co.uk/customer/our-partners
In realtà non sono un utente Tidal ma questa cosa è emersa in occasione di una precedente discussione e mi ha colpito mol..........[CUT]
In realtà non sono interessatissimo alla qualità MQA, mi basta anche il formato non master. Infatti il DAC vorrei usarlo anche con un lettore cd con uscita digitale (sia ottica che coassiale) e per la riproduzione di brani dal pc. In pratica vorrei una soluzione più "versatile" al lettore CD classico ma che mi dia sempre la possibilità di riprodurre i CD (che comunque preferisco allo streaming :) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Se per "Tidal hi-fi" intendi MQA tieni presente che il dispositivo deve contenere parti soggette a licenza (!) MQA che qui elenca i suoi partners anche per i DAC:
http://www.mqa.co.uk/customer/our-partners
In realtà non sono un utente Tidal ma questa cosa è emersa in occasione di una precedente discussione e mi ha colpito mol..........[CUT]
Comunque queste informazioni sono state illuminati, grazie per l'avviso :)
-
Ciao io valuterei come ascolto il Pro-Ject | Pre Box S2 Digital porta d'ingresso a MQA o un dac Shiit tra Modi Multibit o Bifrost
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Ciao io valuterei come ascolto il Pro-Ject | Pre Box S2 Digital porta d'ingresso a MQA o un dac Shiit tra Modi Multibit o Bifrost
Ciao ..........[CUT]
Ho visto anche il pro-ject DAC box s2+, per ora l'ho ordinato da Amazon e valuterò come suona. Il chip DAC (sabre) è lo stesso del fratello maggiore ( ore box s2) ma non ha la configurazione dual mono, per 130€ in meno ho tentato :) Qualcuno lo ha mai provato?
-
Non l'ho provato ma mi sembra un buon acquisto sulla carta , su questo genere di componete la differenze sono meno evidenti se non salendo molto di categoria.
se ti va raccontaci le tue impressioni ...
Ciao
Luca
-
Appena arriva faccio una bella prova di ascolto e vi riporto le mie impressioni!
Visto che la discussione è avviata vorrei un vostro parere: secondo voi il denon 720 è sottodimensionato rispetto alle diva 650? Inizialmente infatti stavo optando per un rotel a12, ma alla fine ho ritenuto il denon valido per incominciare e con i soldi risparmiati avrei potuto investire in nuovi vinili/CD.
Grazie,
Francesco
-
Scusa la domanda forse mi è sfuggito qualcosa...ma perché acquistare un un Dac esterno quando il Rotel ( ottimo ampli ) ce l'ha incorporato con usb fino a 24/192 ?
Ciao
-
Ciao, in realtà non ho più preso il rotel ma ho optato per il denon 720. Nel caso l'anno prossimo opterò per un ampli più performante
-
Ciao a tutti, vi riporto le prime impressioni dopo una serata di ascolto. Sono rimasto veramente colpito da questo DAC, la qualità del suono e la ricchezza sono aumentati enormemente, il suono è diventato più arioso e dettagliato sui medio alti e corposo su bassi. Mi sembra di ascoltare un altro amplificatore!
Anche la riproduzione su tidal è ottima (anche se non so se riproduce in qualità MQA) e la riproduzione di CD dal pc è SPETTACOLARE!
Penso che oggi i vicini chiameranno i carabinieri :cool:
Francesco
-
Io per Tidal mqa Sto usando il pro-Ject Pre Box S2 Digital , davvero un bel oggetto piccolo ma suona come un adulto 😊😉
-
io ho il topping d50 , per me suona davvero bene , non mi interessa MQA e comunque il denon pma 720 mi sembra un po piccolo per le diva 650 , secondo me questi diffusori hanno bisogno di più corrente , meglio un NAD C356BEE .