Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K...nto_index.html
Finalmente sul mercato, l'Epson EH-TW9400 mostra le sue potenzialità con un modello di produzione, caratterizzato da ingressi HDMI a 18 Gbps, un generoso flusso luminoso e un menu di calibrazione migliorato e un rapporto qualità prezzo ancora sulla cresta dell'onda.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Quindi Epson, come nei precedenti modelli, conferma un abbondante spazio intrapixel che rende la vobulazione più efficace e quindi il risultato più nitido: a questo riguardo va considerata la diagonale di 0,74 delle "matrici" LCD, attualmente - insieme ai prodotti Sony - la più grande del comparto! Oltre a questo, la HDMI non castrata e la notevole quantità di luce rendono il 9400 il solito best-buy di Epson. :cool:
In una delle foto noto in prima fila un tipaccio le cui fattezze sembrano identiche a quelle di un componente dell'AVMag Roman Panel: è proprio gnagno, quello a sinistra davanti? Ma Fulvio accoglie e sopporta ancora noi straccioni/barboni dell'ARP? :O
-
Tolto il notevole allungamento dei tempi di aggancio del segnale, il 9400 sembra essere un prodotto notevole in relazione al prezzo. Il 4k enhancement fa davvero la differenza, solo una cosa non mi è chiara. Se il principio di funzionamento è creare un pixel aggiuntivo sulla diagonale a mezzo pixel di distanza, si dovrebbe avere il doppio della risoluzione full hd, non il quadruplo come richiesto dal 4k. Cosa mi sono perso?
-
Se la sovrapposizione dei pixels avviene in diagonale il risultato è proprio di quadruplicarli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
... Se il principio di funzionamento è creare un pixel aggiuntivo sulla diagonale a mezzo pixel di distanza, si dovrebbe avere il doppio della risoluzione full hd, non il quadruplo come richiesto dal 4k. Cosa mi sono perso?..........[CUT]
Il meccanismo e-shift raddoppia la risoluzione, non la quadruplica. Il chiamarlo "4K Enhanced" è in parte marketing: duplicando i pixel, almeno nella direzione orizzontale, ci sono effettivamente 3840 punti ma in verticale ne rimangono 1080.
Citazione:
Originariamente scritto da
Alyosha
Se la sovrapposizione dei pixels avviene in diagonale il risultato è proprio di quadruplicarli.
Non è così. Anche se viene "ridisegnata" spostata di mezzo pixel in diagonale, si tratta comunque di una immagine full HD, ergo da 2 milioni di pixel ne diventano 4 milioni, non 8 milioni. I pixel della "seconda immagine" non possono essere contati due volte: o li consideri per il raddoppio della risoluzione orizzontale, oppure per quella verticale, non per entrambe.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
... In una delle foto noto in prima fila un tipaccio le cui fattezze sembrano identiche a quelle di un componente dell'AVMag Roman Panel: è proprio gnagno, quello a sinistra davanti? Ma Fulvio accoglie e sopporta ancora noi straccioni/barboni dell'ARP? .........[CUT]
È lui, è lui!!! Cerrrrrto che è lui!
Emidio
-
Lasciate in pace sto povero vecchietto...:cry:
-
Pensierino serio.....
Ok, il prezzo è giusto.
Se lo è anche la rumorosità, ci faccio un pensierino molto serio...
walk on
sasadf
-
rispetto al tw9300 è molto migliorato?
visto che adesso il tw9300 si trova a prezzi allettanti !!
grazie
-
Come ho spiegato, non ci sono miglioramenti decisivi rispetto all'ottimo 9300. In particolare il rapporto di contrasto e i colori sono praticamente identici. C'è un piccolo aumento del flusso luminoso e - ovviamente - la compatibilità con HLG e con segnali a 18 Gbps. Secondo me i miglioramenti più interessanti sono nel menu di calibrazione. Del resto, anche il 9300 si calibra che è un piacere. Magari con qualche impegno in più rispetto al nuovo 9400 ma nulla di impossibile.
Emidio
-