Yamaha DB-A1060 vs nuovi lettori 4K
Salve a tutti, non avendo trovato molte notizie e recensioni specifiche volevo se possibile a grandi linee sapere quali effettive differenze nell'utilizzo quotidiano vi siano tra il lettore Yamaha del titolo ed i lettori di ultima generazione pana/sony/LG della medesima fascia di prezzo (450€) od anche qualcosina in meno!
Premetto che non sono per niente ferrato sulle varie sigle e tecnologie che ho letto nelle caratteristiche dei prodotti e quindi non so neanche capire cosa potrebbe essere utile e cosa superfluo per me.
Utilizzo previsto: cartoni disney e se la fortuna ci assiste qualche sporadico film per me e mia moglie in blu-ray/DVD; completare la catena audio-video con un lettore audio CD di buona qualità anche per SACD e file lossless (anche se quest'ultima cosa la faccio già con il marantz).
Catena: TV pana TX-58DX780, sinto Marantz sr7007, speaker Boston acoustic A200, centrale Boston VR14, gira Thorens TD125 mkI, ampli Musical fidelity B200
Immagino che il suggerimento sia per lo Yamaha soprattutto per l'aspetto audio (o forse no??) ma sinteticamente volevo capire cosa perderei in termini tecnologici video rispetto alle ultime uscite (considerando che qualcuna costerebbe anche meno mi sembra dell'A1060) e quindi fare l'acquisto più razionale.
Grazie