Ma le tv a 120 hz comportano dei problemi di 'immagini doppie' in movimento?
ciao
non mi intendo molto di Hz e fotogrammi al secondo.
Nella mia ignoranza credevo che se ho contenuti a 60 hz sarebbe meglio che la tv non vada oltre i 60 hz.
Però ormai tutte le tv sono a 120 hz.
Ma questo comporta qualche problema con le fonti a 24,25 o 60 hz ?
Ad esempio,io ho un Sony XF9005.
Nella recensione di un noto sito (che non so se posso nominare ma credo abbiate capito quale) dice chiaramente che se attivo il BFI la tv continua a flickerare a 120 hz e con i contenuti a 60 hz crea duplicazioni nell'immagine.
E questo in effetti è vero,noto che una linea in un videogame (tipo la linea di una finestra) si vede moltiplicata in 4 in movimento (quadruplicata insomma) se il gioco è a 30 fps / 60 hz , se invece è a 60 fps / 60 hz si vede moltiplicata in 2 (duplicata)..cosa che appunto si nota chiaramente attivando il BFI.
Se non attivo il BFI non si riesce a vedere chiaramente perchè diventa tutto più 'fusco' in movimento (meno nitido) e quindi non distingui chiaramente le 4 o 2 linee che siano.
Ok,questo è un limite della mia tv perchè col BFI attivo non flickera a 60 hz.E fin qui ci siamo.
Ma se uno non usa il BFI?
Credo che in tutte le tv in commercio,senza BFI attivo,la tv va sempre e cmq a 120 hz.Anche se la sorgente che sta vedendo è a 24 hz,25 hz,50 hz,60 hz...o no?
In effetti quando metto un bluray viene la scritta '24 hz'..ma che vuol dire? La tv sta effettivamente avendo una frequenza di 24 Hz oppure sta adattando quei 24 hz nei 120 hz della tv?
Diciamo che ho abbastanza confusione in merito a questi concetti,se qualcuno può spiegarmi meglio come funziona il tutto..
Non mi è chiaro se una tv normalmente adatta gli Hz che ha a disposizione a seconda della fonte,o se è la fonte che poi viene 'riadattata' agli hz massimi (in questo caso 120 hz) della tv.
E se,avere tutti questi Hz può comportare problemi nelle immagini in movimento rispetto alle tv che al massimo andavano a 60 hz.