La Samsung annuncia il primo prototipo di flat TV a tecnologia OLED da 40":
Comunicato Samsung
La tecnologia killer (per LCD e plasma)???
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Visualizzazione Stampabile
La Samsung annuncia il primo prototipo di flat TV a tecnologia OLED da 40":
Comunicato Samsung
La tecnologia killer (per LCD e plasma)???
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
A sentire i comunicati che si susseguono, direi di si!!!
E' capace di emettere luce di suo, quindi non ha i problemi col nero degli LCD.
Si può produrre con una "semplice" tecnica litografica, quindi sarà molto più economico di un Plasma (dove invece dei costruire dei bulbi microscopici e poi colorarli col materiale fotoqualchecosa).
Dietro ha bisogno solo di un circuito di controllo, quindi lo spessore può essere inferiore a CRT, LCD e Plasma.
Dovrebbe essere più facile pilotarli, quindi si dovrebbe riuscire a raggiungere una fedeltà di colori maggiore.
Non ci sono limitazioni sulla grandezza minima del pixel (come nel Plasma) né sulla distanza con gli altri pixel (come nei CRT) né alti rischi di pixel difettosi (come negli LCD).
Dove sta il trucco? Il fatto è che i materiali organici utilizzati attualmente hanno vita troppo breve per essere commercializzabili. La cosa non riguarda tutti i colori, non ricordo quale dei 3 è insufficiente, ma visto che gli altri due sono già sufficientemente longevi e che la ricerca continua, direi che manca poco...
Ah, dimenticavo di dire che il response time è già di 12ms nei primi modelli, quindi decisamente all'altezza degli ultimi LCD, pur avendo una combinazione di luminosità e contrasto nettamente superiore.
Il blu, mi sembra.Citazione:
Metrino ha scritto:
La cosa non riguarda tutti i colori, non ricordo quale dei 3 è insufficiente, ma visto che gli altri due sono già sufficientemente longevi e che la ricerca continua, direi che manca poco...
Se fossero economici, pero', la durata non sarebbe un grosso problema.
Per esempio si potrebbe mantenere separata l'elettronica principale, tipo Media Box, e sostituire solo il pannello.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Ciao,
la news e` molto interessante poiche` il pannello e` stato ottenuto da un singolo "foglio" di materiale organico ed e` pilotato da un substrato a matrice attiva di transistors di silicio amorfo.
Le ultime tecniche di deposizione su cui si sta lavorando sono invece di tipo ink-jet e consentono numerosi vantaggi in termini di complessita` costruttiva e costi.
Da questo punto di vista altre societa` sono in vantaggio rispetto a Samsung.
Per quanto riguarda la "durata" di questo tipo di pannelli c´e` da dire che lo sporco e il vapore acqueo all´interno del materiale sono un grosso problema dato che ancora non si e` in grado di impacchettare e isolare gli strati perfettamente.
I colori maggiormente esposti al decadimento nel tempo sono nell´ordine:
Blu 70%
Rosso 30%
Verde <30%
e il bianco intorno al 50%........!!!
Per questo motivo l´uso nei notebook dal 2007 e` ancora incerto.
sicuramente sono più economici di un lcd o di un plasma, ma non so fino a che punto si potrebbe sostituire in modo "economico" la matrice attiva.
Però è un'ipotesi che era già stata ventilata da più parti, non è nuova.
Il fatto è che al momento non si hanno dati. Si sa che produrre un LCD è un casino xché ci vuole la lampada, l'elettronica, i cristalli liquidi, la maschera colorata, lo schermo antiriflesso, ecc. e questo alza i costi, per non parlare dei Plasma che sono pure più incasinati (leggi: difficili da costruire). Si sa quindi che un OLED costerà sicuramente meno una volta che verrà impiegato nella produzione di massa. Però non si sa quanto costerà meno. Per stessa ammissione di Samsung il costo della sostanza organica polimerica che genera la luce è al momento decisamente elevato, x via del fatto che non c'è una produzione di massa.
Prendiamo un 42" al Plasma di fascia medio-alta. Questo costa circa 3.000 euro oggi. Anche se un OLED costasse 2.000 euro, cmq cambiare la matrice, tra lavoro e materiale, non credo possa costare meno di 1.000 euro (alla fine la matrice è l'elemento più costoso).
A me non andrebbe di spendere 2.000 euro adesso e altri 1.000 appena tra 3 anni!!!
Che intendi per bianco? Ti risulta che ci sia un polimero apposito o intendi una media tra i tre colori?Citazione:
caruso ha scritto:
[...]
I colori maggiormente esposti al decadimento nel tempo sono nell´ordine:
Blu 70%
Rosso 30%
Verde <30%
e il bianco intorno al 50%........!!!
Per questo motivo l´uso nei notebook dal 2007 e` ancora incerto.
E poi la percentuale è riferita a cosa? 1 anno, 1 mese, 1 lustro?
Ciao,
i test sono stati condotti dopo 1000 ore di funzionamento su un prodotto gia in commercio.
Si per bianco si intende dato dai tre colori miscelati.
La tecnica ink-jet viene gia` usata da alcuni ma per quantita` e dimensioni relativamente basse e sicuramente verra` usata da Seiko-Epson e altre aziende giapponesi.
Allora siamo lontani anche col rosso!!!Citazione:
caruso ha scritto:
Ciao,
i test sono stati condotti dopo 1000 ore di funzionamento su un prodotto gia in commercio.
Si per bianco si intende dato dai tre colori miscelati.
La tecnica ink-jet viene gia` usata da alcuni ma per quantita` e dimensioni relativamente basse e sicuramente verra` usata da Seiko-Epson e altre aziende giapponesi.
Dovrebbe avere un degrado inferiore al 30% dopo 20.000 ore.
Immagino la tecnica ink-jet venga usata per i display 256 colori che si stanno diffondendo in: mp3-key, retro cellulari, autoradio.
Gli OLED e i PHOLED (o chi per loro) sono "filosoficamente" inevitabili...;)
Sono gli schermi a film semitrasparente che si sono sempre visti in ogni film di fantascienza...
Tutta l'industria mira ad un prodotto di questo tipo perche' la sua applicazione sarebbe larghissima.
Attualmente la durata delle componenti verdi e rosse e' di 25.000 ore, quella del blu molto meno.
Risolti i problemi di durata della componente organica blu (blu che e' sempre stato il tallone d'Achille per i LED e gli LCD), ne iniziera' una produzione di massa che ne abbassera' il prezzo a tal punto che un film da 50" probabilmente verra' a costare 100-200 Euro, e allora, a questo prezzo, lo sostituisco anche una volta ogni 2 anni...:)
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Ciao Eragon,
per quanto riguarda la durata dei singoli colori molti produttori dichiarano lifespans molto diverse tra loro poiche` tutto e` ottenuto in laboratorio.
Una delle ditte all´avanguardia nella ricerca in questo campo ha dichiarato di aver raggiunto le 70.000 ore per il materiale lettroluminescente blu gia` a fine 2004 ma la commercializzazione di schermi per pc o tv non e` dietro l´angolo.
Gia` dopo 1000 ore di funzionamento non hai piu` il bianco( diventato giallognolo.......) poiche`i colori decadono con tempi diversi.
I primi monitor per TV(32-40 pollici) non saranno pronti prima del 2009 nel migliore dei casi.
Ciao
Ciao!Citazione:
caruso ha scritto:
I primi monitor per TV(32-40 pollici) non saranno pronti prima del 2009 nel migliore dei casi.
Se ci pensi pero', appena a gennaio 2005 Samsung aveva annunciato il primo TV 21" AM-OLED.
Dopo solo 4 mesi siamo al primo 40".
Se vanno avanti cosi', a settembre saremo ai 60", e a dicembre ai 100"!!!! :) E a maggio 2006 metteranno in commercio i TV 42" (si fa per ridere, eh! ;) )
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
eh, magari.
però guardando la tecnica di funzionamento di questi oled, mi pare che le dimensioni siano l'ultimo problema. Ossia fare un 30" è come fare un 60", omho