Visualizzazione Stampabile
-
consiglio subwoofer SVS
Ciao ragazzi! Avrei cortesemente bisogno di un vostro consiglio.
Vorrei approfittare di questi giorni di offerte per acquistare un sub Svs.
Il sub si inserirà in impianto 2.1 senza troppe pretese; stanza da 16mq e utilizzo 50% film e 50% misto tra musica e gaming.
Ho però 2 vincoli: il posizionamento obbligato, a lato della tv e del diffusore quasi nell'angolo della stanza e l'impossibilità di effettuare calibrazioni.
Considerato quanto sopra scritto per provare ad evitare problemi acustici è meglio il Svs Sb1000 oppure il Pb1000.
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi
-
Se lo posizioni nell' angolo forse è meglio cassa chiusa..........ma almeno hai un AVR con sistema di calibrazione automatica ?
-
No purtroppo, infatti è il mio secondo vincolo..ho un ampli stereo
-
Ok......non ti resta altro che provare come va............
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zio R.
No purtroppo, infatti è il mio secondo vincolo..ho un ampli stereo
Ci vuole molta fortuna allora.
-
Con Basso 850 non avevo avuto problemi..mi rendo conto che Sb1000 è tutta un'altra cosa quindi non mi rimane che provare e sperare in bene...
-
I problemi dipendono dalle caratteristiche della stanza, è possibile, anche se improbabile, che una caratteristica (ad esempio un picco di risonanza a 50Hz) sia un problema per lo SB1000 (che scende ben sotto i 50) e non lo sia per un "subwoofer X" che (immaginiamo) si ferma a 60 per cui quella risonanza gli fa stranamente guadagnare qualcosa come estensione verso il basso. Ma è un caso limite.
Insomma è molto probabile che se ci andava bene il Basso 840 ci vada bene anche un modello superiore.
Se il sub è collegato ad una uscita tipo Line in teoria si potrebbe mettere un anti mode (io l'ho fatto) ma costa come e più rispetto a molti ampli.
-
Ciao Pace grazie per la spiegazione..interessante la questione dell'anti mode ma economicamente non mi conviene, il mio intento è quello di migliorare il mio vecchio 2.1 senza troppe pretese, colleghero' il sub all'ampli in high level perché non ha uscita sub e quel che sarà sarà
-
Puoi sempre aggiungerlo in un secondo momento se non ti piace la resa del sub, si trova anche usato volendo, ce l'ho anche io e ti posso assicurare che funziona molto bene.
-
Sconto 10% in corso su SVS (black friday). Se hai già scelto conviene approfittare, per quasi tutto l'anno i prezzi sono fissi.
Butta un occhio alla presenza di high level input, ci dovrebbe essere ma... verificare è sempre meglio!
-
Si si grazie lo sapevo, l'offerta è iniziata qualche giorno fa e termina lunedì prossimo..per quanto riguarda gli high level sono sicuro al 100% che ci siano, è quasi un anno che attendo di acquistarlo che il pannello posteriore del sub ormai lo conosco a memoria, comunque grazie per il suggerimento!
-
-
Ciao Antonio e grazie del consiglio, lo avevo già valutato ma l'ho scartato per il prezzo..in effetti non avevo specificato il mio budget di 500 euro.
Comunque sb 1000 ordinato, appena mi arriva vi faccio sapere come si comporta nel mio ambiente, grazie a tutti per i consigli
-
Ciao di nuovo a tutti!
Mi è arrivato il sub, l'ho testato e fortunatamente non da problemi rilevanti di risonanze e rimbombi. Tuttavia si verifica quanto segue: per sentire il sub presente, collegato all'ampli in high level e con esclusione dei toni, devo tenere il volume del sub a ore 15 , taglio a 80 e volume ampli a ore 9. Unica sorgente la tv collegata in ottico all'ampli e musica da Youtube. Sembrandomi strano ho portato dal venditore il sub e l'ampli. Per prova il venditore ha collegato il sub a diffusori amplificati tramite collegamento in rca e con il volume dal sub già a metà era molto forte, la sorgente era musica mandata da un tablet alle casse. Provato collegamento in lfe e stesso risultato. Successivamente ha collegato il sub in high level al mio ampli e come sorgente un lettore cd e risultato analogo cioè con il volume del mio ampli a ore 9 ed esclusione dei toni non si poteva andare oltre la metà sul volume del sub perché i bassi erano già molto forti. Mi ha consigliato allora di provare a cambiare i cavi, ho provato ma non è cambiato nulla ossia per avere la stessa potenza che il sub dava in negozio devo tenere il volume del sub sui 3/4 abbondanti. Cosa ne pensate? Come posso risolvere il problema?
Ciao e grazie in anticipo per l'aiuto.
-
A mio avviso la posizione della manopola del volume non è un problema, non lo sarebbe nemmeno se fosse a fondo corsa (avendo ovviamente una pressione acustica sufficiente).
La manopola del volume del sub è un elemento di taratura del sistema, una volta tarato non si tocca più, non c'é motivo di dispiacersi della mancanza di una escursione ulteriore che non si userebbe mai.
p.s. hai verificato la fase? Credo che in un contesto di taratura manuale la cosa migliore sia avere sub e casse alla stessa distanza dalle orecchie e tentare le posizioni 0° e 180°. Dubito che si possa valutare "a orecchio" la eventuale esigenza di una fase con valori intermedi (anche per questo parlo di distanza uguale, perché una delle cose che influisce sulla fase è la distanza che deve percorrere il suono per arrivare al punto di ascolto).