Secondo voi un denon 1400h (145wx7 🙄) riuscirebbe a pilotare per bene due chario delphinus ed un centrale Phoenix?
Visualizzazione Stampabile
Secondo voi un denon 1400h (145wx7 🙄) riuscirebbe a pilotare per bene due chario delphinus ed un centrale Phoenix?
dipende cosa intendi per bene....
Le Chario, in genere, sono carichi difficili, hanno bisogno di amplificatori con tanta corrente. Attualmente vengono "mosse" da un finale Rotel RB985 5x100w. Ho paura che per avere la stessa capacità di pilotaggio dovrei andare su qualcosa di più potente e quindi costoso.
passare al 1400H è palesemente un downgrade (*) rispetto al Rotel... io salirei di 2 gradini al 3400H (modello successivo 3500H, precedente 3300W) che ha uscite pre-out quindi ti garantisce la possibilità di continuare ad usare il finale Rotel, cosa che, non avendo problemi di spazio, farei "a prescindere".
(*) se prendi per buoni i 145w dichiarati da 1400H li devi confrontare con i 200 (a norma din) del Rotel, ancora più illuminante la potenza assorbita: 430W per 7 canali (+preamplificatore+processore digitale ecc) il 1400H contro 800W per 5 canali il Rotel.
Ti ringrazio del consiglio ma vorrei evitare di prendere un sintoampli e poi usarlo solo a metà. Tra l'altro ho anche problemi di spazio. Avevo pensato di sostituire solo il pre ma a prezzi umani col le nuove codifiche non si trova niente.
Se riuscissi a prendere il 3400 avrebbe senso mettere da parte il finale? Tieni presente che se perdessi qualche watt non sarebbe un problema dato che non alzo mai troppo il volume.
Ciao, io ho delle NHT superOne, che con i loro soli 86db di efficienza sono difficili da pilotare. Sono rimasto stupito quando ho fatto il downgrade all'X2200. Pensavo andasse molto peggio, invece le pilota senza problemi. Ovviamente un finale dedicato sarebbe meglio.
Il mio consiglio è di portare le tue casse dove possono farti provare l'ampli e vedere come si comporta.
Ciao.
Anche le mie PSB mini hanno 86dB e le ascolto con un 50W per canale... I parametri aggiuntivi da considerare sono (1) se la curva di impedenza scende di molto - ci sono casse che scendono a 3ohm o meno, le tue dichiarano 5,3 minimo (2) il volume di ascolto, distanza di ascolto ed un po' anche il volume dell'ambiente... un ampli con una alimentazione carente si siede se le casse hanno bassa impedenza e cominci a pompare il volume...
Te lo può dire solo qualcuno che abbia provato quella combinazione, quello che a mio avviso deve essere chiaro è che la evoluzione di questi apparecchi è stata nella elaborazione digitale del suono ma che per quanto riguarda i parametri fondamentali della riproduzione audio non è che un apparecchio di oggi è meglio di uno di 20 anni fa, anzi...
====
Ho trovato il diagramma della impedenza, le delphinus scenderebbero fino a 3 ohm se interpreto bene la figura in alto a destra di pagina 86.
http://www.newaudio.it/CHARIO/COSTEL...rdelphinus.pdf
La impedenza del sinto andrebbe impostata a 4ohm vedi pg 36 del manuale.
"Ne viene fuori un carico visto dall'amplificatore facile ed affatto impegnativo".
Questo mi dovrebbe dare un po di margine sulla scelta dell'amplificatore.
Sì, credo che si riferisca al fatto che l'impedenza molto bassa è solo tra 100 e 200Hz (avrò interpretato bene la scala?) e (così mi sembra di leggere) tra 40 e 50Hz. Quest' ultimo picco in basso ricade nella zona di competenza del subwoofer e questo è a tuo vantaggio.