ciao a tutti. vorrei prendere un 49" per film HD, SD, sport, guardo un po' di tutto. quale tra i due mi consigliate? alternative no ips max 55"? grazie.
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti. vorrei prendere un 49" per film HD, SD, sport, guardo un po' di tutto. quale tra i due mi consigliate? alternative no ips max 55"? grazie.
Sony senza alcun dubbio.
sonyxf90
grazie. e la serie q6/7/9n?
Il Sony è superiore in tutto, tranne in ambito gaming. Però ci son dai 400 ai 600€ di differenza. Io ho avuto per 3h l'nu8000 poi si è rotto ma mi ha fatto un'ottima impressione. Prima sarebbe utile capire anche la distanza da cui lo vedi
P.s: son stato impreciso, la differenza di prezzo è basata sui tagli da 55"
La distanza e determinante nella risoluzione ma uno e un pannello Edge l altro full array quindi l uniformità del pannello dovrebbe e sicuramente sarà migliore
Ma non so tra due o tre anni certo che se il costo e dimezzato tra i due un motivo ci sarà! un pannello full array e ovvio che costi di più di un Edge
Basta guardare i modelli di due, tre anni fa, il samsung nu8000 è superiore ai modelli sony che costavano 1100€ nel 2015/2016?
Probabilmente il SO e alcune caratteristiche sono migliorate, ma come qualità dell'immagine in un uso generalista non ne sono molto convinto, anzi.
Beh insomma erano FHD nel 2015, senza hdr etc. Scelte ormai quasi imprescindibili. Penso.
Io sono indeciso sugli stessi modelli indicati dall'autore. Ho avuto modo di provare l'nu8000 e mi ha fatto un'ottima impressione. Anche perché ad esempio io lo guardo da 4mt. Su rtings comunque per un uso generalista ha voti più che buoni. Il Sony è sicuramente superiore, ma per 600€ di differenza secondo me il migliore non è il più consigliabile. Poi se non ci sono problemi di budget che scelga senza pensarci due volte il sony, ma a questo punto potrebbe prendere in considerazione anche degli OLED.
Alla fine la mia scelta è finita sull NU8000 che pur "accontendandomi" mi permette con gli stessi soldi del sony di prendere tv, xbox one X e un 2.1 per migliorare l'audio
Che poi nel confronto tra il SOny e il Samsung si dice anche questo...
https://i.postimg.cc/x1Xs1H1B/Cattura.png
Tradotto e riassunto anche se il Sony è migliore come qualità di immagine, scaling e pannello (FALD vs Edge) i 500$ di differenza non li vale rispetto al Samsung. Immaginate tra 599 euro e 1064 euro (prezzo più basso a cui l'ho visto), credo che siamo lì come considerazioni.
Sul 49" Sony stravince (i Samsung 49" pollici montano pannelli con refresh rate 60Hz).
Sul 55", il 55XF90 è probabilmente il miglior LCD per qualità/prezzo, con gestione movimento ottima (no judder) e colori pure. L'HDR mi soddisfa molto e il fatto che Sony mantenga questo modello tra i TV che ricevono aggiornamenti importanti (leggasi Dolby Vision, IMAX experience, etc) sicuramente aggiunge valore.
E' anche vero che sotto i 1000€ non credo scenda mai.
Sta a te valutare se i 400€ di differenza ci siano (ponendo il caso delle due offerte): io diffido da Samsung per le mie esperienze negative, ma se sei più fortunato e ti convince la "filosofia di immagine" del Samsung, risparmi più di un terzo.
Allora io ti butto dentro un terzo incomodo :D
Philips pus7303 che sui 50 e 55" monta pannelli VA ed è full led backlight (ma il local dimming è solo software come i Samsung q6f per intenderci). 60hz e lo scaler è un po' peggio, ma non è edge con i relativi problemi/rischi e costa all'incirca come il nu8000, o qualcosina in meno.
NB: non è disponibile sul mercato americano per cui non potrebbe essere considerato su rtings.
Ho appena menzionato lo stesso TV in un'altra discussione :D
Non credevo fosse full-led backlight.
Per quel prezzo allora va tenuto assolutamente in considerazione.
Ho solo alcune perplessità sul software (ho un'esperienza con Philips non-android di 5 anni fa che è stata poco soddisfacente).