Visualizzazione Stampabile
-
Idea impiantino
Salve a tutti, sono novizio e un po' nabbo su home theatre, ampli, casse ecc...ce ne sono una miriade e sembrano quasi tutti uguali!
A parte tutto, mi capita di comprare bluray e noto tracce multicanale 5.1 come principale italiana e nella quasi totalità dei casi dts hd master audio come originale, se non dolby atmos..avendo solo un vecchio tv lg, per curiosità ho buttato un occhio sui vari siti tipo Samsung, lg, sony per vedere soundbar e ampli che supportano la codifica del dts hd...sono prodotti di fascia alta che costano un botto! Com'è possibile che un formato audio così diffuso richieda prodotti da 800€ per essere codificato??
Comunque, al momento non posso permettermelo ma mi piacerebbe pensare per il futuro ad un prodotto, sia soundbar che sintoampli, al passo coi tempi e che codifichi un po' tutto, senza pensare al top della qualità (non mi interessa la potenza ma una resa dignitosa), ad esempio come il pioneer vsx-933 o gli yamaha musiccast 585/685 o rx-v583/rx-v683
Però avendo in futuro una casa nuova, io non voglio impestare la sala con i cavi di collegamento di 7 casse...pur pensando di fare in realizzazione della casa delle apposite canaline per far passare i cavi sotto il pavimento...almeno i posteriori penserei di averli wireless o quel che è...come per la soundbar Panasonic sc-all70t e relativi diffusori posteriori..
Un set di casse valide?
Il diffusore a soffitto per la codifica del dolby atmos è necessario proprio attaccarlo a soffitto?
ma conviene aggiungere il dolby atmos o basta limitarsi al 5.1? E i segnali dolby atmos come vengono convertiti?
Saluti
-
Con l'avvento della Tv digitale il settore è in rapida evoluzione ed orientarsi in anticipo su cosa comprare in futuro potrebbe portare fuori strada.
In particolare per quanto riguarda le casse wireless oggi sono poco proposte dai produttori ma vedo che le richiedono in molti, magari tra qualche anno saranno uno standard ma oggi non è così. Ad esempio Yamaha sui sintoamplificatori le propone quest' anno per la prima volta la scelta delle casse è limitata e problematica (devi comprare i satelliti posteriori da loro a caro prezzo e poi non sai che frontali abbinarci).
Le soundbar invece hanno spesso i saltelliti posteriori wireless ma il fronte di una s.b. è decisamente stretto (1-1,5mt) non sono sicuro che aggiungendo i satelliti venga fuori poi questo grande effetto.
-
In effetti ora come ora purtroppo è un casino orientarsi e districarsi con gli eventuali collegamenti via cavo…
Ad oggi mi orienterei sul pioneer vsx-832, un ampli 5.1 con dolby atmos e dts-x..spero fra un annetto ci siano prodotti simili per avere più scelta, mi sembrerebbe strano trovarsi all'alba del 2020 con gli stessi hardware odierni
Anche la tv è un po' un dubbio, nel senso che avendo un sacco di bluray so che non conviene farli girare su un tv 4k con l'upscaling perché verrebbe un effetto farlocco...ma questo è un altro discorso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gufetto83
Com'è possibile che un formato audio così diffuso richieda prodotti da 800€ per essere codificato??
Il punto non è tanto che per poter implementare una decodifica in un ampli o lettore (o in un TV) in molti casi si devono pagare le royalties al detentore del brevetto, ma perchè per poter apprezzare i miglioramenti che un sistema di codifica offre rispetto ad un altro bisogna utilizzare impianti audio di un certo livello, ben più costosi della cifra che indichi.
Se ci si limita all'audio di un TV, di una soundbar od anche dei kit con dei piccoli cubetti o cassettine come diffusori tanto vale limitarsi al Dolby Digital 5.1, ed anche così non saranno due piccoli diffusori messi alle spalle su un piccolo supporto che ricreeranno una scena sonora avvolgente e, sopratutto, coinvolgente.
Gli impianti che permettono di godere appieno della qualità delle ultime codifiche lossless costano, anche parecchio, se si è nelle condizioni che ho indicato prima, ovvero la soundbar con i suoi altoparlanti microscopici e, magari il "subwoofer" con altoparlante da 125 cm. è inutile pensare al DTS HD-MA o, a maggior ragione, Dolby Atmos.
-
Credo che più o meno lo stesso concetto si possa tradurre così: se vuoi fare un impianto Atmos (o simili) con 7, 9 o più casse ed altrettanti amplificatori spendere 800 euro (ma anche molto meno, o oppure molto di più, dipende dal prodotto) per l'elettronica è l'ultimo dei problemi.
L'acquirente razionale di queste cose (non io purtroppo) vive in villa, ha una saletta dedicata o un soggiorno importante ed un arredamento costruito intorno all'impianto (non viceversa). Certo anche ascoltare a basso volume in appartamento è un bell' ascoltare ma occorre ammettere che buona parte di questi impianti da il meglio di se a volumi da sala cinematografica e quelli in un appartamento di città te li scordi proprio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
L'acquirente razionale di queste cose (non io purtroppo) vive in villa..........[CUT]
Però non deve passare la voglia di provarci , il problema di una spesa per questa tipologia di oggetto e demandata a quanto la utilizzerai , certo che se il vicino sale a suonare ogni volta che accendi lo stereo passa la voglia.
Di solito , penso , che convenga procedere con piccoli passi ma non è la strada più economica.
Fatti un giro per negozi per capire cosa cambia nell'ascolto/visione di un film cosi inizi a capire se è un cosa che ti piacerebbe avere.
In attesa delle nuova casa , se sei solo nella visone, perché non sperimenti le cuffie surround ....
Non rigettare a priori l'idea di un corrugato per i diffusori posteriori per la nuova casa , il costo potrebbe non essere cosi eccessivo come di potrebbe pensare.
Ciao
Luca
-
E insomma, alla fine come in tutte le cose tocca accontentarsi, mi sa che per il mio buchetto dovrò accantonare l'idea di un impianto e valutare quantomeno una soundbar dignitosa, magari con casse posteriori wireless...anche se mi gira avere un formato audio disponibile e non sfruttarlo..la villa, sieh!! :sob:
Sono stato al mediaworld a sentire qualche cassa ma lì non rende per ovvi motivi..l'unico che mi ha un po' stupito è l'impianto SONOS ma ho letto che non supporta il DTS...:eek:
A volte mi piace guardare i film in lingua originale (con sottotitoli) e le tracce sono tutte dts hd...c'è davvero tanta differenza se il formato viene "downscalato"?
Comunque avendo sempre ascoltato audio film dalle casse 2.0 del tv, penso che già un 3.1 sia un bel passo avanti :)
-
@ilac Io ho scelto delle mini casse (con una ottima resa in termini di qualità) ed un ampli di potenza minima (50W), solo per il sub non mi sono tenuto (400W) ed il risultato mi piace molto ma sono uno che si controlla, tengo il volume basso, solo in certe ore spingo un po' di più... non credo che i vicini si lamenterebbero ma nemmeno vorrei fare la figura del chiassone del condominio...