Ma i TV OLED che vengono restituiti per i vari difetti di uniformità, pixel, etc. che fine fanno?
Non è che i vari venditori li reimballano come nuovi e li rivendono?
CIAo
Beppe
Visualizzazione Stampabile
Ma i TV OLED che vengono restituiti per i vari difetti di uniformità, pixel, etc. che fine fanno?
Non è che i vari venditori li reimballano come nuovi e li rivendono?
CIAo
Beppe
Ottima domanda ... i rivenditori non penso, bisogna vedere quando arrivano in fabbrica che fine fanno ... che li buttino via mi sembra comunque una follia :rolleyes: :confused:
Bisognerebbe chiedersi lo stesso degli LCD, non capisco perché la domanda sia riferita solo agli OLED.
Comune per rispondere nello specifico, dovrebbero essere controllati, e se i difetti vengono ritenuti accettabili o riparabili, rimessi in vendita come "ricondizionati". Leggi qui.
il ricondizionato è sempre esistito ed è il modo migliore per rivendere materiale inizialmente difettoso.
sempre meglio che rivenderlo come nuovo!
Rivendere come nuovo, ovvero nascondendo al cliente le reali condizioni dell'oggetto, credo sia illegale.
se parliamo di difetti congeniti gravi, pixel bruciati, tv non funzionanti, ecc ecc..... vengono ritirati se ancora dentro ai 14 giorni (parliamo sempre di vendita on line) oppure va in assistenza, se invece ti riferisci ai resi perchè cè più di qualche furbetto in italia che esercita il diritto di recesso dopo che si è visto il tv per 14 giorni, vengono reimballati e se lo cucca il prossimo sfigato. O come quei fenomeni che comprano l'ultima reflex digitale, vanno in ferie, si fanno il viaggetto e poi restituiscono la macchina fotografica entro i 14 giorni..
Non mi sembra corretto né dall'una (cliente furbo) né dall'altra parte (negoziante), se uno compra qualcosa che viene venduto come "nuovo", dev'essere nuovo, se un oggetto torna immacolato dal recesso allora quel negoziante (e parliamo comunque solo di vendita online visto che i 14 giorni di recesso valgono solo per le vendite a distanza) deve rivendere l'oggetto come "ricondizionato" o altra dicitura (es. "reso") e deve indicarlo chiaramente sulla descrizione dell'oggetto in vendita. Non ho voglia di andarmi a cercare i riferimenti legali, ma credo (e spero) sia così, ad esempio i prodotti acquistati da amazon e restituiti dai vari clienti, vanno a finire nella sezione "wharehouse" del loro sito con tanto di descrizione di come si presenta l'oggetto (es. "come nuovo", "leggeri graffi", eccetera).
qualcuno si è beccato qualche pelo nel rasoio elettrico.................se non ricordo male da amazon.
come diceva andreotti a pensar male si fa peccato....ma qualche volta ci si azzecca.
e comunque se non è prassi ci si va vicino quella di comprare e restituire a raffica.........ne leggo anche su queste pagine.....
Su amazon se abusi dei resi, vieni bannato
ultimamente. si sono svegliati....ma non esiste solo amazon. il discorso è che si abusa fin troppo della possibilità di restituire entro 14 giorni la merce. i furbetti pullulano. anche su queste pagine leggo di questo abuso dei 14 giorni.
''
cit. su queste pagine: ''dopo 3 giorni mi ero stufato del pannelo curvo e l'ho restituito.''
è per quello che non mi fido molto comprare on line.
Adesso, io non lavoro per Amazon, ma per favore, non facciamo cattiva informazione per sentito dire...Amazon (per i prodotti venduti direttamente) una volta ricevuto un oggetto reso con diritto di recesso da parte dell'utente, se anche solo i sigilli sono stati aperti, come diceva Nex77 poco sopra, sposta l'articolo sempre e tassativamente nella sezione wharehouse, diverso può essere con i venditori esterni che passano da Amazon, ma anche in questo caso, con due click avvii il reso gratuito e vieni rimborsato in pochissimo tempo, senza contare che qualche volta mi è addirittura successo che mi lasciassero l'oggetto e mi rimborsassero.
Per farti capire, recentemente mi è capitato un blu-ray che non avevo ancora provato, dove avrebbe dovuto esserci una traccia DTS-HD master audio che invece non era presente, due righe al servizio clienti, il giorno dopo mi hanno chiamo per scusarsi, hanno aperto il reso, e in 48 ore avevo i soldi rimborsati, piccolo dettaglio, il blu-ray era aperto, e lo avevo acquistato 6 mesi fa...tutto si può dire, ma in quanto a politica resi, Amazon è impeccabile, se gli altri rivenditori funzionassero bene la metà di Amazon da questo punto di vista, sarebbe già un gran passo avanti.
Uno dei pochi che io conosca che è a livello, in ambiti e settori completamente differenti, è Zalando...
Ma tutti questi resi non sono un po preoccupanti?
sono 2 le cose: o non leggi quello che gli altri scrivono, o sono io che non scrivo in italiano corretto.
chi ha mai criticato la politica di reso, le tempistiche, e il rimborso di amazon? io no.
io parlo di mele, tu mi parli di banane.
l'ecommerce non si ferma ad amazon.
per avere un'idea di come venga usato allegramente il reso su internet, basta leggere qualche pagina qui.
P.s. non prendiamoci in giro.
Direi, e poi io mi fermo qui, visto che non ho nessun interesse nel creare discussioni inutili e poco interessanti (per altro parzialmente off-topic), che non è nessuno dei due casi, semplicemente, se qualcuno scrive "qualcuno si è beccato qualche pelo nel rasoio elettrico.................se non ricordo male da amazon", dice esplicitamente che i resi su Amazon vengono gestiti in modo scorretto, visto che si presuppone che i peli nel rasoio elettrico non provengano da un operaio cinese che lo ha assemblato, ma bensì da un utente che lo ha reso, in questo modo si critica il servio di resi Amazon, che invece, lo ribadisco, in tutti i passaggi, dalla gestione alla rimessa in vendità (e qui ci colleghiamo all'argomento del thread) è ottimo, io ho solo portato esempio di quanto questa azienda tenga a questo.
Aggiungo, e poi veramente non scrivo altro, visto che non ho interesse a far intervenire qualche mod, ne a pardere uteriore tempo, che tu scrivi, "è per quello che non mi fido molto comprare on line.", che dunque, forse sarebbe cosa utile scrivere di esperienze dirette, non di leggende metropolitane, io personalmente sono anni che compro online, dal caffè a prodotti da migliaia di euro, e frasi come quelle del rasoio poco sopra, sono proprio le frasi di chi ne ha solo sentito dire da qualche parte, dunque, vero, "non prendiamoci in giro"...