Visualizzazione Stampabile
-
Cavo di potenza hifi
Salve , avrei bisogno di un chiarimento da parte vostra , ho la voglia e la possibilità di separare L impianto stereo hifi da quello ht , per L hifi parliamo di pre rotel rc1572 e finale in classe D rotel rb1572 , il tutto adesso suona con diffusori magnat quantum 607 connessi con cavi davvero davvero lunghi mi vergogno anche a dirlo ..... adesso separando le cose il pre e il finale verranno posti molto vicino ai diffusori diciamo che come cavo siamo su 2,5metri , ed ecco la domanda ,su una lunghezza minima come questa ,che influenza può avere il cavo di potenza sul impianto? Mi spiego meglio tra un cavo economico e un cavo pro ci possono essere influenza particolari con una così ridotta lunghezza , oppure il cavo si può considerare ininfluente ? Che ne dite?
-
Nessuna influenza, ma ovviamente riceverai anche pareri contrari.
-
Ma sopratutto non linciatemi
-
No figurati, al massimo ne uscirai più confuso di prima :D
-
🙃 ,preferisco raccogliere pareri , credo che così in qualche modo si cresce
-
Da semi cavo-scettico ti consiglio di fare delle prove - fatti prestare da un amico dei cavi impegnativi e prova e vedi se noti differenze
Si entra in un mondo di opinioni e anche eccessivi nervosismi quando si parla di cavi . Prova e poi fatti un idea
-
🤔 i miei amici hanno tutti quelle cose chiamate sound bar ..... 👎👎 quindi difficile fare delle prove ,
-
Il cavo deve essere da almeno 2 X 2,5 mmq di sezione.
-
Prova ad appoggiarti a qualche negozio per consigli .. magari ti fa provare un qualcosa .. devi ascoltare un qualcosa e confrontare.
Io ad esempio passando da cavi da elettricista o quasi a vovox initio / Kimber cable 4TC ho sentito una maggiore messa a fuoco del suono .. niente visioni mistiche chiariamoci ma appunto una maggiore precisione del tutto.
Altre volte invece tra il mio cavo di segnale van den hul the bay c5 e un cavo di segnale da 1000 € io la differenza non la ho sentita - quindi piedi di piombo - provare e provare
Anche i Nordost primi prezzo vanno benissimo e già costano per me troppo
-
Quindi quello che sta venendo fuori , che anche su piccole lunghezze il cavo fa la differenza sempre e comunque .
-
Più che altro sembra venire fuori che qualcuno ha sentito qualche minima differenza ("messa a fuoco", qualsiasi cosa voglia dire) oppure che non si è sentito nulla, nessuno ha parlato di lunghezze particolari.
Personalmente sono dell'idea che anche su distanza un po' più lunghe delle tue, scremando il tutto dalle suggestioni, non vi siano differenze, ma sono notoriamente sordo, i 50 e oltre anni passati ad ascoltare, installare, provare, riparare impianti hi-fi ed installare control room probabilmente hanno lasciato il segno.
Prima era ovviamente inesperto, poichè non sentivo differenze, ora sono certamente sordo, poichè continuo a non sentirle.
Il lato buono però è che ascolto la musica godendomela, senza paturnie e dormendo tranquillo.
-
Ok,sono in sintonia con te ...
-
Un utente con cui sto dialogando in pm su un altro forum, con delle semplici emit m10 e con una posizioni tutt'altro che ottimale, sostiene che con cavi mediamente costosi audioquest (se volete riprendo il modello), ha sentito un cambio enorme, talmente enorme che con essi si sente "avvolto" dal suono (!). Ora sta valutando un acquisto di cavi ancora più costosi (sui 1000 dollari la coppia).
Personalmente la questione cavi ha una valenza, col vecchio setup e con cavi economici notavo che:
- supra classic: suono più "tagliente"
- moster xp-hp: suono più arrotondato in alto
-
E' normale che i cambiamenti siano sempre, quanto meno, enormi, molti cavi eseguono anche una perfetta equalizzazione ambientale, tagliano od esaltano esattamente le frequenze interessate ed esattamente del numero di dB necessari, fanno anche altre meraviglie, quelli più cari, nelle pause tra un brano e l'altro, preparano anche il caffè.
Sono però sicuro che se il tuo amico dovesse ascoltare il suo stesso impianto con un cavo normale e con uno da 1000 €, inseriti in ordine casuale senza vedere cosa sta ascoltando, non riuscirebbe a distinguerli, ovviamente non tirando ad indovinare ed una volta sola (ha il 50 % di probabilità di indovinare).
Però uno che sente cambiamenti enormi sono sicuro che non avrebbe alcuna difficoltà a superare il test azzeccando il cavo anche 20-30 volte di fila.
Ma sono altrettanto sicuro che ci sarebbero mille altri problemi per giustificare l'immancabile debacle che è sempre seguita a simili test: la giornata era ventilata, la giornata era umida, aveva un prurito a un dito, il giorno prima aveva mangiato della peperonata, sopratutto, non sapeva cosa stava ascoltando, come si fa a pretendere che si possa non sbagliare, però ti assicurerà che se vede il cavo non sbaglierà una volta e sentirà sicuramente le migliorie, tu non le senti? Ovvio, sei sordo! (Se lui non le sente con la prova indicata in precedenza è perchè la prova non è valida e non dimostra nulla, se LUI sente è la verità).
D'altra parte c'è gente che ancora ora acquista le lozioni per la crescita dei capelli, quando è scientificamente risaputo che se sei calvo i capelli non ti ricresceranno mai più (trapianto a parte), eppure ci sono tante pubblicità che dicono il contrario.
Se poi un cavo costa 1000 € (e sopratutto se lo si è comprato) mica vuoi che sia stata una fregatura?
Ora ci sarà sicuramente chi sosterrà che "lui sente", ovviamente non lo può dimostrare scientificamente (la scienza è cosa al di fuori di questo ambiente magico ed esoterico).
Il bello di "essere sordi" è che ti siedi ed ascolti tranquillo e senza patemi, godendoti il tuo impianto che, magari, nella tua inesperienza e sordità, sembra riprodurre persino dei suoni vicinissimi a quelli reali, chi invece "sente i cambiamenti epocali" avrà sempre il dubbio che se avesse preso il cavo con la guaina verdina invece di quella rosa ci sarebbe stato sicuramente un miglioramento nel suono del 4° violino della terza fila.
Per non parlare del solito dilemma: tenere i cavi sollevati o a terra e nel primo caso, che tipo di legno sarà il più adatto per realizzare gli appositi supporti? E il verso di immersione nel campo magnetico terrestre?
Roba da non dormirci la notte.
-
Ahahhh 😊 Fantastico lo sfogo di Nordata.. ogni volta che si parla dei cavi lui risponde a bomba .. ognuno dice la sua.
io nella mia esperienza ho riscontrato diversità tra un cavo e l'altro ovviamente si parla di sfumature o poco più soprattutto quando si sale di livello..
in realtà nn mi lascio condizionare dal prezzo.. sento e basta e di notte prendo comunque sonno 😊