Visualizzazione Stampabile
-
Telo da terra Luxburg
Buongiorno Ragazzi,
ho comprato un telo da terra 100" 16:9 della luxburg.
Il telo è comodissimo, però all'apertura si presenta poco teso...
Nelle immagini dinamiche da fstidio!
Vi allego un'immagine, secondo voi cè una soluzione?
https://image.ibb.co/e53Bwe/IMG_1200.jpg
-
La planarita’ è una caratteristica necessaria alla fruizione delle immagini proiettate.
Da quello che vedo lo schermo è tutto fuorché planare. Il mio primo schermo a valigia della SHARP anno 1999 valido ancora oggi è un biliardo! Consiglio il reso e valutare una marca diversa.
-
Il consiglio è quello di rivolgersi a marche conosciute e serie, ad esempio: Screenline o Adeo, rifuggendo da cineserie varie.
Se non si cambia dimensioni lo schermo deve durare parecchi anni, il mio precedente, dopo 10 anni era anche lui un biliardo, ancora perfettamente bianco e quando era nuovo non emanava alcun odore di plastica, difetto che ho letto essere comunque schermi "che costano poco".
-
Ragazzi buongiorno,
non è proprio un prodotto economico... 220€
però al di là delle onde, non mi soddisfa la visione, se paragfonato al superior della Sopar.
quando ci punto un fascio di luce, nonostante è dichiarato bianco opaco sembra mostri dei luccichii, che non sono uniformi sull'estensione del telo ma si concentrano in posti diversi dello stesso.
comunque il venditore mi propone la sostituzione con un modello senza difetti.
mi alletta molto la comodità della valigetta, altrimenti rivaluterei il superior della sopar o se potete suggerirmi modelli
anche un budget superiore ve ne sarei grato!!!
-
vi faccio una domanda banale...
ma il telo non è opaco?
sembra con perle di vetro...
vi chiedo questo perchè con perle di vetro non l'ho mai visto!
ho fatto una foto, notate la luminscenza riflessa del flash...
quando proietto da fstidio
[IMG]https://image.ibb.co/fAdRsU/IMG_1222.jpg[/IMG]
-
Sembrerebbe quel fenomeno che viene chiamato "sparkling" (luccicchio) e che era tipica delle prime versioni degli schermi definiti "attivi", ossia quelli che aumentano il contrasto e che si usano molto in ambienti non oscurabili, negli ultimi modelli è praticamente scomparso, specialmente se si installa il vpr nel modo corretto rispetto allo schermo.
Escludo che il tuo schermo sia di questo tipo poichè solitamente sono schermi molto cari.
Ritengo che sia un difetto del tuo schermo; certo che non si fa mancare nulla: onde, sparkling, magari tra un po' ingiallisce e lo scenario è completo.
Direi di darlo indietro al più presto, ti ho indicato un paio di nomi che, sicuramente, non danno problemi.
Tieni presente che quando si superano i 2 m., magari anche con un discreto drop, se non si tratta di uno schermo a cornice fissa sarebbe il caso di rivolgersi ad un tensionato, il rischio di "orecchie" laterali diventa reale, purtroppo i tensionati sono solitamente del tipo motorizzato e fisso.
-
Sto controllando...
Sia Adeo che Screenline non producono schermi su cavalletto
-
Epson, Ligra ed altri brand hanno in catalogo buoni schermi a pantografo. Cercali sul Web troverai prezzi e misure certo più costosi del tuo attuale...ma tesi
-
Ho seguito il tuo consiglio @nordata, ti ringrazio molto dei suggeriemeti!!!!!
Ho avviato la pratica per il reso.
Sul sito Ligra lo schermo a pantografo arriva ad una dimensione massima di 80"
Mi orienterò su uno schermo a cavalletto, mahgari il sopar superior che ho già testato.
Visto che guardo lo schermo da tre metri e proietto da due, non sarebbe meglio prenderlo
grigio così da aumentare il contrasto e ridurre la luminosità.
Magari si riduce anche l'eventualità di possibili effetti sparkling etc?
Grazie anticipatamente
-
Scusate se sono petulante.....
mi hanno accordato un rimborso totale!
mi consogliate sull-eventuale telo grigio...
la spesa { imminente