Visualizzazione Stampabile
-
Dac e film
Salve, volevo chiedere un informazione sperando di essere nella sezione giusta. Utilizzare un DAC per la riproduzione di film hd é sprecato?
Grazie
Se si il DAC viene utilizzato per riprodurre musica e quindi non ha utilita nei film? Parlo del DAC 9038pro che si trova all' interno di mediaplayer
-
Citazione:
Originariamente scritto da
asgard94
Utilizzare un DAC per la riproduzione di film hd é sprecato?
No, ma dipende dal contesto provo a spiegarmi.
Il Digital Analog Converter serve per convertire un informazione appartenete la dominio digitale ( 1 e 0) a una informazione di tipo analogico cioè segnali elettrici ( qui mi fermo non essendo un elettronico).
Va da se che ogni lettore , Player che dispone de connettori RCA ( bianco e rosso ) ha al su interno un DAC.
Quindi se hai un lettore video con solo uscite Digitali e lo vuoi collegare ad un amplificatore senza ingressi digitali avrai bisogno di un DAC.
Quando parliamo di Film rispetto alla musica bisogna introdurre il concetto delle codifiche audio che normalmente trovi nel formato multicanale, un DAC stereo non sarebbe in grado di riprodurre questi segnali, serve che qualcosa
che "semplifichi" o "re-mixi" a 2 canali il segnale audio. ( lo si fa semplicemente impostando opportunamente il player, tv etc. ).
Esistono DAC esterni in grado di decodificare un segnale multicanale (non quelli hd o Atmos ) in altrettante uscite analogiche.
ciao
Luca
-
Ciao Luca, grazie per la tua risposta, ti spiego la mia situazione, possiedo tutt ora un lettore bluray collegato ad un sintoamplificatore hk avr 171, volevo cambiare il lettore bluray con un media player e mi sono imbattuto in mediaplayer con DAC pro audio (ess9038 pro) ad esempio. So che tutte le sorgenti ormai possiedo DAC interno ma alcune possiedono questi specifici e la mia domanda é otterrò miglioramenti a livello audio con questo mediaplayer con DAC dedicato (gli altri hanno tutti un DAC interno ma non specificano quali) oppure non ha senso nella riproduzione di film.
Grazie
-
Che modello di player hai visto ?
Comunque se non dotato di una uscita analogica multicanale (ma che non potresti sfruttare con il tuo AV) perderesti le codifiche multicanale dei film. Io lo collegherei ad un ingresso HDMi del tuo AK e pace,Il dac del player non entrerà in gioco in quanto come detto il passaggio tra player e AV rimane nel dominio digitale senza nessuna conversione.
Probabilmente lo pubblicizzano più per la parte ascolto musica stereo ...- immagino -
Citazione:
miglioramenti a livello audio con questo mediaplayer
Per la qualità nell'ascolto stereo dipende da CHIP ma anche dalla qualità della parte analogica ..ci sono realizzazioni basate sullo stesso CHIP ma con risultati diversi ...
Ciao
Luca
-
Perchè rifai la stessa domanda fatti in altri post?
come di ho detto le tracce in italiano sono al massimo in 48hz 16 bit anche il migliore dei DAC dovrebbe "inventare" il resto per uscire in 192hz 24 bit.
Unico senso di un DAC è se ascolti musica o DVD/BD con musica multicanale, non di certo per sentire un film in DD+.
Oltre il fatto che uscite analogiche 5.1 ci sono su pochi lettori che leggono DB UHD che stanno intorno a 1000€.
-
Media player che ho visto Luca é lo zidoo x20 pro.
Ovimax chiedevo perché non mi era chiaro un discorso ossia: se io imposto l audio in PCM dal mediaplayer é lui a codificare e arriva all avr un segnale che dovrà solo essere amplificato... Diversamente se impostato in bitstream arriva all' avr un segnale che dovrà essere codificato dall' avr e amplificato.. quindi la mia domanda é se imposto in PCM sarà il mediaplayer che codifica con l' ausilio del DAC interno? E manda un segnale analogico PCM all' avr il quale amplificherà?
Ed é qui che mi sono detto il DAC del mediaplayer serve anche nella riproduzione dei film nonostante siano a 48khz
-
Appunto perché mi dici che ha senso ascoltare musica multicanale.. i film se impostati in PCM sono multicanale e quindi con uso del DAC interno?
-
pcm è comunque digitale, quindi la conversione DA sarà a carico del tuo avr.
IL player che hai indicato credo che abbia un convertitore DA solo stereo e lo si vede dal fatto che ha solo due uscite analogiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
asgard94
Media player che ho visto Luca é lo zidoo x20 pro.
Ovimax chiedevo perché non mi era chiaro un discorso ossia: se io imposto l audio in PCM dal mediaplayer é lui a codificare e arriva all avr un segnale che dovrà solo essere amplificato... Diversamente se impostato in bitstream arriva all' avr un segnale che dovrà essere codificato dall' avr e amp..........[CUT]
Stai facendo un sacco di confusione tra codifice audio DD/DTS, PCM e uscite analogiche.
Il discorso è lungo e complesso per farla breve come ti ho detto il miglior è fare il passtrouth del audio al AVR e far fare tutto il lavoro a lui .
Citazione:
Originariamente scritto da
otaner
pcm è comunque digitale, quindi la conversione DA sarà a carico del tuo avr.
IL player che hai indicato credo che abbia un convertitore DA solo stereo e lo si vede dal fatto che ha solo due uscite analogiche.
ma non è la stessa cosa se la conversione DD/DTS la fà il player o AVR , le tracce DD/DTS non contengono un semplice PCM compresso ma anche metadati utili alla decodifica .
-
capisco quindi la migliore è far codificare direttamente all'avr e l'unico modo per far funzionare il dac all'interno del media player è con uscite analogiche quali RCA?
-
ma non è la stessa cosa se la conversione DD/DTS la fà il player o AVR , le tracce DD/DTS non contengono un se..........[CUT][/QUOTE]
infatti se non è la stessa cosa, cosa cambia?