Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...ion_13633.html
Christopher Nolan tenta di cambiare lo stato di fatto nella produzione dei TV proponendo il rispetto dell'intento creativo dei registi e lo stop all'interpolazione dei fotogrammi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Il mio regista preferito.......ora ancora di più :clap2:
-
Evidentemente avrà visto qualche suo film passare sulla tv di un amico con l'interpolazione attivata (effetto soap opera) e sarà svenuto :D , l'interpolazione del moto è un controllo che esiste e imperversa da anni su quasi tutti i modelli, gli utenti comuni non sanno nemmeno di cosa si tratta, e molte volte è attivata di default su quasi tutte le modalità d'immagine. Se sei un regista che ci tiene a far visionare a tutti il proprio lavoro come si deve e come lo hai concepito in origine, è naturale che ti preoccupi della questione.
-
Bravo. Al massimo la uso al minimo! :D
-
Molto bene,a morte le orride interpolazioni presenti nei tv....
-
e quindi è contro Netflix
-
Perchè Netlfix cosa combina?
-
Il discorso di Nolan è pienamente condivisibile. Però ci sono dei pro e contro, i produttori non implementano una tecnologia di elaborazione digitale senza uno scopo.
-
Perciò l'HFR (che non abbiamo ancora visto) secondo lui lo possiamo buttare a ramengo?
-
E' una questione molto soggettiva. Io sono uno di quelli che tiene sempre attiva l'interpolazione dei frame sulla TV di casa perché faccio parte di quei soggetti che percepiscono moltissimo e con estremo fastidio lo sfarfallio soprattutto nei panning e nelle scene d'azione se il frame-rate non è di almeno 48/50 fps. Al cinema purtroppo non ci si può fare nulla ma a casa propria ognuno fa come gli pare. Al limite definisci uno standard su tutte le TV che impostando un determinato profilo tutti i parametri vengono impostati per riprodurre il film esattamente come l'ha inteso il regista e poi che vuole ne varia alcuni parametri per adattarlo alle proprie esigenze.
-
StarKnight e esattamente quello che ha detto. Vorrebbe i TV impostati a default con un "Reference Mode" che non riguarda solo l'interpolazione ma anche la colorimetria e elaborazioni varie.Poi se l'utente vuole varia i parametri a proprio piacimento. Oggi accade l'esatto contrario i TV a default sono impostati in dinamico o normale. Setting lontani anni luce dal riferimento cinematografico.
-
Ma cambino loro
Il problema é che si usa ancora il 24p. Ma pensa che ci piacciano tutte quelle sfocature al cinema e casa che fanno venire il voltastomaco? Ma stia zitto
-
E quindi arrivi tu dopo 100 e rotti anni di cinema per proporre l’abbandono dei 24p?
Per ritrovarci davanti dei bei videogames tutti belli lisci, laccati e fluidi?
Wow...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stauDLP
Il problema é che si usa ancora il 24p. Ma pensa che ci piacciano tutte quelle sfocature al cinema e casa che fanno venire il voltastomaco? Ma stia zitto
il 24p è il cinema stesso. piuttosto con le specifiche Hdmi 2.1 e il VRR finalmente quello che arriverà al pannello sarà esattamente la cadenza originale da 24 a 1200 fps non mi interessa dipende da come il regista ha voluto filmarla.
Ora anche su netflix , per rispondere, perché lo tiravo il ballo l'interpolazione c'è eccome, anzi è proprio duplicare alcuni frame. e Neflix ha scelto proprio di tenere la frequenza a 60 hz sulle sue app e poi tutto si deve adattare. È anche quello di cui parla Nolan non solo le interpolazione fittizie delle tv persino quando contenuto e tv sono in sincronia
-
pienamente d'accordo con nolan. l'effetto soap lo trovo orrendo