Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1236/index.html
Primo contatto a Berlino con due dei tre nuovi proiettori Sony, con analisi delle novità introdotte, differenze tra i vari modelli e un interessante confronto senza rete tra i due modelli laser con obiettivo e componenti hardware e software differenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Articolo interessante, che si stacca, come sempre, dalla media di quanto viene pubblicato in Italia. Emidio professionale come sempre! :yeah:
Avevo trovato interessante già la serie x60 e un pensierino, onestamente, sul 260 l'avevo fatto, ma mi aveva trattenuto un po' la questione della HDMI non a 18gbps, ora implementata, ma anche l'assenza di memorie di quadro e di iris, entrambi riservati (come ancora su questa serie, purtroppo) al "fratello di mezzo".
Interessantissimo, poi, lo shootout tra (attualmente) le due macchine top della serie x60 e x70. Da quel che scrive il patron emerge chiaramente che un passo in avanti è stato fatto, le prestazioni sono migliorate, ma forse per mirare al massimo qualche abbiente dovrà ancora attendere la presentazione dell'epigono del 1100 o di una editio minor del 5000, che magari sarà anche dotato di una ottica che non richieda la correzione elettronica delle aberrazioni cromatiche e, conseguentemente, che non effettui alcun ricampionamento.
A questo punto posso solo auspicare che Fulvio (mi riferisco al titolare di Garman, che ha la fortuna di essere geograficamente centrale) organizzi un evento a Roma, per andarli a vedere! ;) Noto peraltro che stava pure lì a Berlino, insieme a Claudio; più in là mi sembra di scorgere anche Marcello Cane' di Audio Quality ed anche San Lazzaro di Savena (Bologna) non è certo ai confini della penisola...
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1236/13_279_s.jpg
-
qui urge shootout sony vs jvc per il miglior entry a risoluzione nativa 4k
-
Io ci metterei "dentro" anche un DLP di prezzo comparabile e/o un vobulato Epson e JVC per capire se il gioco vale la candela.
Emidio
-
Suggerisco se possibile di metterli in comparativa con l'Optoma laser UHZ 65...
-
...che però in effetti non è nativo UHD/4K come quelli con cui verrebbe confrontato.
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...ser-sotto-i-5k
Con la stessa matrice non nativa, tra i "non laser" DLP, potrebbe ben figurare (per avvicinarsi alla fascia di prezzo, per disporre di obiettivo di grande qualità e per evitare la "distrazione" dell'illuminazione laser), il nuovo BenQ W11000H...
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...1000h-e-12000h
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Io ci metterei "dentro" anche un DLP di prezzo comparabile e/o un vobulato Epson e JVC per capire se il gioco vale la candela.
Emidio
Non buttiamo via niente :D , diciamo però che dai vobulati ai nativi c'è un raddoppio del prezzo.
Mi pare di aver capito dalle prime descrizioni che il gruppo lenti è stato migliorato, sono curioso di vedere se finalmente renderemo giustizia al software 4k
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
...che però in effetti non è nativo UHD/4K come quelli con cui verrebbe confrontato...[CUT]
Sì, lo sapevo. E proprio per questo sono curioso di un confronto con i "veri" 4K (Sony e ora pure i nuovi Jvc), che nei modelli dello scorso anno (mi riferisco ai Sony fino a diecimila euro circa) in dettaglio non dimostravano di avere nulla in più del dlp Optoma UHZ 65 vobulato... Anzi, il contrario...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Io ci metterei "dentro" anche un DLP di prezzo comparabile.....
Sarebbe davvero interessante poter confrontare, ovviamente sotto la tua supervisione, il nuovo Benq X12000H, probabilmente il portabandiera della nuova generazione di dlp 4k, con le nuove proposte di Sony (570) e Jvc (N7) di pari fascia. Sotto un certo punto di vista quasi due mondi a confronto per il modo di rendere le immagini.
Immagino che uno shootout di questo genere presenti tuttavia notevoli problematiche di tipo organizzativo (legate principalmente alla disponibilità dei dlp presso i vari rivenditori).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
Sì, lo sapevo. E proprio per questo sono curioso di un confronto con i "veri" 4K (Sony e ora pure i nuovi Jvc), che nei modelli dello scorso anno (mi riferisco ai Sony fino a diecimila euro circa) in dettaglio non dimostravano di avere nulla in più del dlp Optoma UHZ 65 vobulato... Anzi, il contrario...
Ma allora dillo, no? :D
Il confronto a questo punto si potrebbe fare eccome! :cool:
Se lo si fa a Roma, a patto che la macchina sia maneggiata da uno dei guru mondiali della videoproiezione (Emidio Frattaroli, Nicola D'Agostino, Andrea Manuti) :mc: se fosse ritenuto "probante" potrei mettere a disposizione il mio, sempreché il distributore non abbia una macchina fresca e tarata da mettere a disposizione e sempre tenendo conto che ha fonte laser e non lamp... ;)