Sony esce allo scoperto...
https://pro.sony/en_AU/products/4k-s...rs/vpl-vw270es
https://pro.sony/en_AU/products/4k-s...rs/vpl-vw570es
https://pro.sony/en_AU/products/4k-s...rs/vpl-vw870es
Visualizzazione Stampabile
link ai pdf riepilogativi delle caratteristiche:
https://pro.sony/en_AU/pdf/vpl-vw270es
https://pro.sony/en_AU/pdf/vpl-vw570es
https://pro.sony/en_AU/pdf/vpl-vw870es
In pratica mi sembra di capire che il 270 rispetto al 260 avrà:
ottica motorizzata almeno sullo zoom, non è chiaro se anche sullo shift
HDMI a 18Gbit
nuovo algoritmo per il 4k Motionflow (che onestamente era quello che stavo aspettando).
L'ottica era già motorizzata pure sul 260...
Il 270 rispetto al 570 NON ha i banchi di memoria ed è meno luminoso (1500 vs 1800)
buongiorno a tutti, in mattinata Sony ha rimosso i link segnalati ad inizio thread…. le informazioni che ho ricavato sino a quando disponibili online sono comunque ufficiali anche se si è trattato di una loro leggerezza in quanto avrebbero voluto pubblicare solo durante l' IFA.
Per interesse personale ho approfondito maggiormente quanto esposto in relazione al modello 870 e condivido molto volentieri quanto ritengo più significativo:
- Dual Contrast Control: in aggiunta al controllo dinamico dell'emissione luminosa (laser light output), è stato introdotto un sistema di Iris Avanzato. I due sistemi di controllo sono gestibili dinamicamente e sono totalmente indipendenti fra loro. L'obiettivo è ovviamente ottimizzare l'output luminoso sia sulle alte che sulle basse luci.
- Corner-to-corner sharpness with the ARC-F lens: per ottenere un'immagine ideale (la traduzione corretta sarebbe "incontaminata" …) attraverso l'intero schermo il VPL-VW870ES dispone di lenti All Range Crisp Focus (ARC-F). Questo sistema di lenti a "larga apertura" adotta un design "all glass" per tutti i 18 elementi che lo compongono, includendo 6 elementi "extra low dispersion" (ELD). Tale gruppo ottico assicura una convergenza RGB ottimale sino agli angoli estremi dell'immagine.
In ultimo segnalo l'incremento di luminosità dichiarata al valore di 2.200 lumens
Ovviamente c'è molto altro ma, a mio modesto avviso, di minore rilevanza rispetto al già disponibile 760.
Spero di aver fornito info gradite a chi attende dall'imminente IFA qualcosa di nuovo sul fronte videoproiezione :)
[QUOTE=sweor;4880037]buongiorno a tutti, in mattinata Sony ha rimosso i link segnalati ad inizio thread…. le informazioni che ho ricavato sino a quando disponibili online sono comunque ufficiali anche se si è trattato di una loro leggerezza in quanto avrebbero voluto pubblicare solo durante l' IFA.
I links ai .pdf sono ancora disponibili e si possono leggere le varie caratteristiche. Per me, considerando la fascia di prezzo, la parte più interessante è che il 270 ha ora l'ingresso a 18Gbit. Sembra invece sparita la serie 3 (i.e. non c'è un sostituto del 360)
Vedo che anche questi nuovi prodotti 2019 non supportano le codifiche HDR con metadati dinamici (Dolby Vision ed HDR+)
Qualche forumer tecnicanente preparato è in grado di spiegare ad un niubbo quale è il sottoscritto il perché di questa scelta che non credo sia commerciale?
Varrebbe la pena sostituire l’Acer V9800 con il nuovo “base” Sony VW270ES?
Che novità ci sarebbero a parte il 4K nativo e la lente motorizzata? (per me già queste due caratteristiche valgono il cambio).
Non presi il 260ES solamente per il problema della banda HDMI limitata.
Interessante, se confermato, il prezzo indicativo del nuovo 570, 2000 Euro in meno del predecessore
https://altadefinizione.hdblog.it/20...570es-vw270es/
Sicuramente la concorrenza dei nuovi Jvc ed in particolare del modello N7 (il prezzo indicativo pare al momento il medesimo) si fa sentire, a tutto vantaggio degli appassionati che per 8000 Euro (e magari street price vicino ai 7000) potrebbero acquistare delle macchine davvero eccellenti.
https://pro.sony/en_GB/products/4k-sxrd-projectors
Sony ha rimosso i pdf dal sito in cui erano stati pubblicati forse prematuramente... comunque è ormai tutto ufficiale e di pubblico dominio al link sopra indicato
Com'è che la discussione sui nuovi Sony è così poco partecipata?
Da parte mia, per poterli prendere in considerazione seriamente, vorrei essere certo che il "problema matrici" sia definitivamente alle spalle.
In ogni caso seguo con curiosità