Netflix VS Bluray: qualità e considerazioni personali
Ciao a tutti.
Ho fatto un abbonamento Netflix FullHD e ho guardato, utilizzando un Chromecast collegato in HDMI, qualche contenuto con amplificatore (audio quindi in DD+) e video in FulllHD (su schermo quindi di circa 2.7m di base).
in particolare ho preso come riferimento Man Of Steel e l'ho messo a confronto con il BD originale dello stesso titolo (audio Dolby Digital a 640 kbps).
Premetto: ho una connessione ADSL a 10 mega!
Per il comparto video, il proiettore mi conferma una qualità FullHD, mentre l'amplificatore sta decodificando (in bitstream) un audio Dolby Digital Plus 5.1 via HDMI.
Ora, di sicuro non mi aspettavo di avere la qualità del disco originale, però nemmeno una qualità così bassa :eek:
COMPARTO VIDEO:
be, scene mooooolto impastate, colori sbiaditi, anche un po' sgranate. Non mi è piaciuto :O
COMPARTO AUDIO:
Ho sentito spesso parlare della qualità del DD+ superiore al semplice DD in quanto il codec, essendo più performante, riesce a comprimere in minor spazio la traccia audio originale e diventa paragonabile ad un DD a 640 kbps.
Be...a me non pare proprio: certo, c'è l'effetto 5.1, c'è qualche basso in più, ma vuoi mettere quanto migliore è il timbro della traccia audio originale? I bassi sono proprio un pugno nello stomaco (poi questo dipende molto dall'impianto, certo).
Stesse considerazioni per La compagnia dell'anello
Questa volta il confronto è con la traccia originale DTS HD Master Audio.
Non c'è proprio paragone!
CONSIDERAZIONI
Sinceramente mi aspettavo di più dal DD+ essendo un codec innovativo.
Voglio dire, io il semplice DD a 448 kbps (che c'è spesso come traccia audio ITA nel disco BD originale), lo sento bene, ha un bella timbrica, non ai livelli della traccia audio HD, certo, ma è pienamente godibile.
Vuoi vedere che con il DD+ non si riesca proprio almeno ad arrivare, in meno spazio grazie al codec, ad una qualità paragonabile appunto ad un DD 448 kbps?
Voi che ne pensate?