Mini-tower: qual'è il loro "senso"?
Ciao a tutti,
ho provato ogni tipologia di diffusore tranne che i cosidetti "mini-tower".
Trattasi di quei diffusori da pavimento, in genere alti come i "fratelli" maggiori, ma molto più sottili.
In genere hanno i woofer destinati ai bassi (spesso due) che hanno la stessa grandezza di quelli destinati ai medi (spesso 14 cm circa).
In che tipo di ambiente e in che circostanze si adattano, voi cosa ne pensate? E' una categoria in cui non mi sono mai imbattuto, ma dati i miei problemi di "mancanza di corpo" di quelli di scaffale e "troppo corpo" di quelli da pavimento, vorrei sperimentarli. Potrebbero mai darmi quella "completezza" tipica dei floorstanding ma allo stesso tempo quella facilità di posizionamento tipica dei bookshelf?
Il mio ambiente di ascolto è da 20mq, distanza tra loro 1,80mt e da me 2,80mt.
Come sempre non vi chiedo per nulla un parere "teorico" ma bensì pratico, basato sulla vostra presente o passata esperienza con essi. Sempre specificando l'ambiente, la grandezza, la distanza di ascolto...