Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/13522.html
Basato sul nuovo processore dalla potenza raddoppiata, l'OLED top di gamma Sony dispone di un pannello dotato di Pixel Contrast Booster per espandere il volume colore alle alte luci, tecnologie Super Resolution e Acoustic Surface +, Netflix Calibrated Mode, piattaforma Android Oreo, modalità di auto-calibrazione CalMAN e CMS con taratura a 20 punti della scala dei grigi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
La "Netflix Calibrated Mode" in definitiva è un'altra modalità immagine.
-
Comunque sembrano veramente notevoli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Punisher
Comunque sembrano veramente notevoli
Oltre al fatto di avere un processore ancora migliore del precedente montato sull'A1, e di avere un sistema audio ottimo (almeno sulla carta) con il plus di potersi trasformare in un canale centrale di un impianto HT 5.1! Anche se in questo caso bisognerà vedere l'effettiva bonta/resa di questo "centrale" e come la sua timbrica si sposa con il resto delle casse.
-
Su dday affermano che neanche eARC sarà supportato. Chi ha ragione? In ogni caso aspetterò le serie del prossimo anno, sicuramente più economiche e mature anche in virtù del presumibile nuovo pannello LG.
-
Cara Sony... puoi smettere di fare Oled inclinati???
-
Concordo, a me sti Sony che sembrano dei portafoto giganti proprio non li digerisco, se decideranno di fare dei modelli "tradizionali" magari ne comprerò uno anch'io...
-
Beh c'è l'Oled Sony non "inclinato" che sarebbe l'AF8, vediamo se faranno anche l'equivalente dell'AF9 X1...
Una curiosità, nell'articolo fanno intendere che X1 Ultimate è il processare del TV (quello su cui gira Android) è corretto? O è solo un co-processore / software e la CPU è un classico ARM?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanoI
Una curiosità, nell'articolo fanno intendere che X1 Ultimate è il processare del TV (quello su cui gira Android) è corretto? O è solo un co-processore / software e la CPU è un classico ARM?
X1 Ultimate (vediamo l’anno prossimo come lo chiameranno ..... opto per X1 Giga-fica :D ) è il processore video che si occupa delle elaborazioni del segnale e delle immagini.
Android TV dovrebbe essere caricato ancora su di un MediaTek che non è esente da problemi se come quello degli anni scorsi.
Io ho inteso così
-
pare che il Mediatek sia più recente, pare con più potenza... pare anche che usando il tv quale "monitor" con un decoder esterno i rallentamenti del sistema operativo non siano presenti, questo già con il AF8... resta comunque che il piano inclinato è una schifezza (poi me lo vedo il bordo inferiore dello schermo come gode quando, spolverando la superficie del mobile si cui è appoggiato, ci si va ripetutamente a sbattere contro causa l'enorme gap fra monitor e piano d'appoggio :doh:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanoI
Beh c'è l'Oled Sony non "inclinato" che sarebbe l'AF8, vediamo se faranno anche l'equivalente dell'AF9 X1...
Una curiosità, nell'articolo fanno intendere che X1 Ultimate è il processare del TV (quello su cui gira Android) è corretto? O è solo un co-processore / software e la CPU è un classico ARM?
l'AF8 pare abbia un ABL con funzionamento ad-minchiam ma però non ritenuto tale da Sony che prevede azione correttiva sul A1, ma non sul A8 ... e, infatti, 2 settimane fa avevo praticamente acquistato il 65 e poi, per fortuna, ho scoperto questa cosa e sospeso, a malincuore, l'acquisto (mi sarei inc@zz@t0 come una bestia con una cosa del genere)
-
... su un mobile alto circa 60cm (come il mio), e guardando la TV da ca. 3 metri, ad occhio e croce, con quell'inclinazione, per avere gli occhi perpendicolari al centro schermo, dovrebbero essere a ca. 1,3-1,4 mt di altezza. Mi sembra un po' troppo... Senza contare che a volte guardo la TV da sdraiato.
Come peggiora l'immagine di un Oled, vista dal basso, con un angolazione di ca.15° rispetto all'asse perpendicolare del pannello?
-
Ciao, sapete se questi due nuovi modelli sono dotati di doppio sintonizzatore? Grazie