Visualizzazione Stampabile
-
KEF T205
Salve a tutti,
non scrivo mai ma leggo spesso i preziosi consigli quindi grazie.
Dopo anni di indecisioni sull'impianto ho avuto la possibilità di prendere il set Kef (che ha un altissimo WAF) a 550 euro. Nuovo ma senza il subwoofer.
Il suono non mi dispiace. Nulla di eclatante ma pulito, abbastanza neutro e ovviamente privo di bassi. la stanza è ampia (360x770 circa) e senza parete laterale, non attrezzata. Quindi non mi aspetto una sala cinema ma cerco una buona resa.
Secondo voi queste casse (ormai non più recentissime) hanno ancora senso?
Nella vostra esperienza per integrare il sub mancante meglio il t2 sempre kef o qualcosa di diverso (penso ai vari svs e simili...).
Ah dimenticavo... il tutto è attaccato ad un Onkyo TX-NR656
Grazie!
-
Di norma il sub viene scelto in base alle caratteristiche ambientali piuttosto che all'abbinamento con le casse.
Nei kit è un po' diverso perché il sub molto spesso interviene su frequenze più alte.
Infatti nelle specifiche del sub è indicato un valore di crossover piuttosto altro, 250 Hz, lo leggo qui:
http://www.kef.com/uploads/files/en/...t_brochure.pdf
Leggo anche che dichiara 250W di potenza, un drive da 10", e che è a cassa chiusa.
Trattandosi di un Kit io sarei per comprare l'originale, Kef T-2, in questo momento su Amazon a 617 euro, anche per motivi di estetica.
Come alternativa (ma a che scopo?) si può prendere un altro a cassa chiusa, 10" drive, almeno 200W e che dichiari di arrivare fino a 250Hz ma quest' ultimo particolare mi sembra problematico (il primo ed unico verificato al volo - ASW610 della B&W - si ferma a 140...)
p.s. se riesci a metterci il loro sub penso avrai buone soddisfazioni.
-
Grazie mille, sei stato di una chiarezza esemplare chiarendo un dubbio che in effetti avevo (ma non avevo pensato a controllare il valore di crossover).