Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/13504.html
Apparso nei registri della Korean Communications Commission, il nuovo top di gamma A/V dovrebbe esordire durante la prossima fiera di Berlino, o al più tardi in occasione di CEDIA Expo
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Mi sembra un'ottima notizia per tutti gli Yamahisti e per coloro che cercano un preamplificatore finalmente futureproof, in quanto uno dei primissimi (o forse il primo in assoluto) dotato della tanto desiderata HDMI 2.1!
Il nostro Gnagno ci sbaverà un po' su... :D
Brava Yamaha, come sempre!
-
La linea economica di sintoamplificatori già è dotata di hdmi 2.1,la quale sarà disponibile solo previo aggiornamento. Come sempre dovremo attendere il 2019.
-
Speriamo che non siano entrambe "HDMI 2.1 compliant", il che non sarebbe esattamente la stessa cosa. Mi ricorda un po' la questione dell'HDMI 2.0 draft. :rolleyes:
-
[QUOTE=adslinkato;4872930...dotato della tanto desiderata HDMI 2.1!
Il nostro Gnagno ci sbaverà un po' su... :D
Brava Yamaha, come sempre![/QUOTE]
Ma anche no❗Non sono giocatore ed al momento vedo l'utilità della 2.1solo per quello. Poi quando ci sarà l'8K sarà naturalmente un'altra questione, ma saranno problemi vostri....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
per coloro che cercano un preamplificatore finalmente futureproof
Per quanto mi riguarda l'ingresso multicanale è l'unica pesa che rende un preamplificatore futureproof, le numerazioni della presa HDMI sono e saranno sempre specchietti per le allodole...
-
Si, ma questo valeva fino al 7.1, con atmos e il resto oramai l HDMI è l unica interfaccia possibile tra player e pre. Lo step 2.1 poi è molto avanti rispetto alle necessità attuali, soprattutto se viene implementata in modo completo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Per quanto mi riguarda l'ingresso multicanale è l'unica pesa che rende un preamplificatore futureproof
Ben se nel pannello posteriore trovassi 16ch analogici in ingresso .... ed un player con lo stesso numero in uscita .....
utopia, pura utopia.
-
Nel mio gli ingressi sono 8 e, sempre per quanto mi riguarda, sono più che sufficienti per essere futureproof...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Nel mio gli ingressi sono 8 e, sempre per quanto mi riguarda, sono più che sufficienti per essere futureproof...
Beh, allora, di cosa stiamo parlando ? :sofico:
-
Ritengo che l'etichetta ufficiosa "futureproof" affibiata agli amplificatori, in quanto tale, debba considerare anche i limiti, o le scelte, personali, come ad esempio appunto il voler/poter o meno sfruttare la codifica Dolby atmos... Io sto parlando di questo, non posso?
-
Ahh guarda, puoi parlare di quello che vuoi .... se poi dai anche un senso “personale” alle parole, puoi anche continuare a suonartela e cantartela .... ma non pretendere che tutti condividano la canzone .... :)
-
Non pretendo proprio nulla, esprimo un parere. Per te un preamplificatore futureproof dev'essere dotato di ingressi HDMI 2.1? Liberissimo, ma non venire a dirmi che questa è una valutazione oggettiva.
-
I due canali in più saranno gestibili a piacere ? ( front wide ad esempio ) ma cosa che mi interessa di più gestirà tre coppie a soffitto ?
Se qualcuno ne sa qualcosa....
-
L'attuale 5100 gestisce i suoi canali in funzione della configurazione che si vuole assumere (Atmos, DTSX, front high, etc.). Ci sono molte possibilità non escludo che si possa trovare quella ideale tra quelle proposte.