Domande lunghe e assortite...
Premesso il "discreto" funzionamento del mio HTPC mi sono rimasti sul groppone alcuni dubbi da dissipare. Avrei piacere se qualcuno mi aiutasse in questo :). Naturalmente i dubbi sono su argomenti differenti:
1) ffdshow: Il pensiero generale sarebbe che, PC permettendo, per raggiungere la massima qualità si anteponesse, ai filtri di denoise e blur & nr, il resize. Ora, ho fatto alcune prove al riguardo.
Partendo dal solo resize 2x ho aggiunto il denoise 3d, notando un lieve decadimento della qualità passando da NO FAST a FAST, com'è naturale che sia, per causa di forza maggiore (la CPU non ce la faceva). Tutto sommato la perdita a questo livello mi sembrava accettabile considerato l'obbiettivo di avere il denoise dopo il resize. Il problema è che non mi sono realmente accorto di ulteriori passi qualitativi postponendo il denoise al resize. Ergo, per me, è meglio avere il denoise NO FAST prima del resize.
Per il blur & NR la differenza, invece, è molto più marcata... in peggio se vogliamo dire. Mentre avendo l'asharp prima del resize l'effetto era molto incisivo, postponendo il filtro l'effetto quasi scompare allineandolo di molto ad una visione senza lo sharpening. L'effetto cmq, risulta molto piacevole, diciamo più cinematografico e forse, almeno per me meno stancante.
Ora mi chiedo:
E' davvero meglio avere come primo filtro il resize?
Non sarebbe meglio curare una sorgente difettosa a monte per riscalarne poi una versione ripulita?
Mi faccio queste domande solo per avere una vostra opinione... se avete avuto modo di provare anche voi...
2) scattini / reclock 1.5b8: Purtroppo la mia ottimistica visione dell'assenza di scattini nella mia configurazione è stata infranta a più riprese da una più vasta scelta di test e prove che ho potuto effettuare.
Non ci sono storie, almeno per me, un normale DVD Player sta ancora davanti ad un HTPC sotto il profilo di fluidità.
Ho preso ad esempio film come:
"Cast Away" (inizio film, lunghi panning iniziali).
"Indiana Jones e l'ultima crociata (inizio film, diversi tipi di panning: orrizzontali, verticali, multidirezionali :))"
"Gli Incredibili (Elastigirl nella giungla aspetta la navetta sulla monorotaia per afferrarla quando passa: panning di avvicinamento e 270°)"
e altri ancora...
NESSUNO di questi, su HTPC è avvicinabile in quanto a fluidità ad un normale DVD player.
Vi citerei perchè mi avete fatto ammalare di scattite acuta. Ora se il film non mi "assorbe" totalmente non guardo altro che questo tipo di cose. Ovviamente quelli che mi stanno intorno non capiscono di cosa stia blaterando a parte qualche rara eccezione.
Probabilmente la mia catena non è fortunata... Qualcuno che ha una configurazione simile alla mia e non si lamenta? Ho una MB Asus K8V-X + Ati Sapphire 9600SE 128MB + Terratec Aureon Space 7.1.
Tralasciando MB e audio forse dovrei provare a cambiare la scheda video... ogni tanto mi dava No Signal il tv, collegato in VGA, pensedo che fosse il cavo difettoso l'ho cambiato con un Lindy, ma sembre che in un occasione si sia ripresentato... che dite?
3) reclock 1.5b8 tearing test: Ho tentato di regolarlo per il meglio ottenendo risultati altalenanti.
Questo setting è definitivo per qualsiasi tipo di film, refresh e/o risoluzione video? Con tutte le prove che ho fatto ho le idee confuse.
4) vmr9 renderless: testato con un brightness -18 e un saturation -40. Non vedo particolari miglioramenti nemmeno sotto l'aspetto della fludità senza considerare che reclock, anche se attivo, secondo me non va (Ho in direct3d l'attendi VSYNC on, reclock in direct draw e vmr9 vsync attivo). Se fate caso l'orologino è rosso, diventa verde solo quando va in windowless e a quel punto dalle proprietà vedi i drop e i repeat, che prima stavano a 0, modificarsi... placebo o magari non si aggiornano per le conosciute problematiche dell'accesso prioritario renderless?
Forse ho bisogno di una scheda video più performante?
Scusate, avevo voglia di sfogarmi.
Re: Domande lunghe e assortite...
Citazione:
stealth82 ha scritto:
1) ffdshow: Ora mi chiedo:
E' davvero meglio avere come primo filtro il resize?
Non sarebbe meglio curare una sorgente difettosa a monte per riscalarne poi una versione ripulita?
Mi faccio queste domande solo per avere una vostra opinione... se avete avuto modo di provare anche voi...
Per quello che mi riguarda, il miglior risultato in termini di qualità d'immagine e fluidità CON FFDShow mi era dato con i filtri nel seguente ordine: Blur e NR (Denoise3d), Resize e Sharpen; però sono un caso anomalo perchè, nella mia catena video, vedo tutto meglio in Overlay SENZA FFDShow!!!
Citazione:
stealth82 ha scritto:
2) scattini / reclock 1.5b8: Non ci sono storie, almeno per me, un normale DVD Player sta ancora davanti ad un HTPC sotto il profilo di fluidità. Qualcuno che ha una configurazione simile alla mia e non si lamenta? Ho una MB Asus K8V-X + Ati Sapphire 9600SE 128MB + Terratec Aureon Space 7.1.
Ho la stessa scheda video e scheda audio, mentre la motherboard è una ASUS P4C800-E DeLuxe: non ho microscatti di sorta ed i video sono fluidissimi con i normali DVD; solo mandando il PC in timeout mi si presenta, a volte, dei microscatti, ma a quel punto è sufficiente riavviare l'HTPC e tutto torna perfetto.
Sul confronto diretto con un DVD player standalone nella mia stessa catena non posso esprimermi, in quanto non ne ho uno.
Citazione:
stealth82 ha scritto:
3) reclock 1.5b8 tearing test: Ho tentato di regolarlo per il meglio ottenendo risultati altalenanti.
Questo setting è definitivo per qualsiasi tipo di film, refresh e/o risoluzione video?
No, il tearing test ti permette di raggiungere il settaggio ideale per una certa abbinata refresh/risoluzione: modificando una delle due componenti ti varierà di conseguenza il punto di funzionamento ideale.
Citazione:
stealth82 ha scritto:
4) vmr9 renderless: Forse ho bisogno di una scheda video più performante?
Ripeto la mia opinione: con quella scheda preferisco l'Overlay.
Un saluto. Leo!
Così ti do una mano per arrivare a 13 ...
Ho fatto tante prove con il mio D30 a 50 e 60 hz e rimango sempre convinto che a 60 l'immagine mi sembra più godibile, senza peraltro notare nessuna differenza in termini di scattosità e sincro audio ...:) .
Saluti Francesco.