Visualizzazione Stampabile
-
Dove far saldare i cavi
Se volessi comprare dei cavi di potenza non terminati a cui far saldare le forcelle, per caso sapreste dirmi se c'è qualche negozio che lo fa a Milano?
So bene che esistono posso dove vendono a metraggio e su richiesta lì terminano anche, però in quel caso sarei costretto a comprare i cavi che hanno.
Se invece trovo qualcuno che fa solo il lavoro di terminazione con materiale fornito da me, non ho più vincoli.
-
Ritengo che qualsiasi riparatore/Centro di Assistenza di prodotti AV lo possa fare senza alcun problema. è un "lavoro" di pochi minuti.
-
Ci sono kit per stagnare con prezzi inferiori ai 20 € completi di tutto quello che serve per piccoli volumi (consegnati a casa).
Per "imparare" ci sono tutorial su youtube.
Ritengo che il tempo perso a cercare una soluzione, a recarsi dal riparatore (e pagarlo), rendano conveniente l' acquisto del kit e il modestissimo tempo necessario a "imparare", il kit con le piccole competenza acquisite ti tornerà utile in futuro. Stagnare due forcelle e fare molte altre cose utili non richiede "mano di chirurgo".
-
Per quanto banale occorre avere l'occhio per distinguere una saldatura "fredda" o "bruciata" da una ben fatta (suppongo che i video spieghino anche questo). Conosco un sacco di gente che non avrebbe problemi ad acquisire questa semplice abilità con un video ed un sacco di altra che non ne verrebbe a capo mai, c'é sempre di mezzo quel minimo di predisposizione come per tutti i lavori.
-
Non tanto occhio su una forcella (si trattasse di un circuito sarebbe diverso).
1) Con la punta ben calda pre-stagnatura del cavo (lo stagno deve diffondersi nel cavo)
2) Pre-stagantura della forcella (se si vuole una precauzione in più tenere appoggiata la punta dello stagnatore caldo per qualche secondo sulla forcella e poi stagnare) lo stagno deve diffondersi sulla superficie non deve depositarsi in forma di sfera.
3) Si appoggia il filo prestagnato sulla forcella prestagnata e quindi la punta dello stagnatore sulla parte prestagnata del cavo, in due secondi lo stagno del cavo si miscelerà con quello della forcella et voilà "operazione conclusa".
Il tempo in cui si eseguono queste operazioni è inferiore al tempo di riscaldamento della punta dello stagnatore.
-
Ammiro ma non condivido la tua fede nell' essere umano per cui trasmettere conoscenze ed abilità è solo questione di spiegarsi meglio.
-
Quel tipo di fede è quella su cui si basa la frequentazione dei forum, se da un forum non puoi apprendere/trasmettere conoscenze perché perdere tempo?
Ad ogni modo ho ripassato la procedura con materiali di avanzo et voilà:
https://s33.postimg.cc/vt6so4k3z/nuovo-1.jpg
-
Certo, se l'altro non capisce puoi sempre illustrare la spiegazione con una foto. ;)
-
Se la domanda è gentile e il tempo me lo permette posso anche postarne altre ... ma forse è persino troppo, di tutorial ce ne sono molti su Youtube e vanno benissimo. In caso di dubbi basta chiedere anche qui.
P.S.
Le forcelle sono proprio facili, ben peggio i cavi di segnale coassiali terminati RCA dove (a seconda dei materiali del connettore) bisogna essere anche veloci.
-
Concordo con Revenge, iniziare a far pratica con delle forcelle non è impossibile,se il lavoro ti riesce male ci smeni una forcella e riprovi :) coi connettori è già più complicato.
Tra l'altro la sua spiagazione coi passaggi da fare mi sembra chiara senza bisogno di video o foto.
Torna sempre utile saper fare un minimo di stagnatura,se non si ha proprio manualità zero consiglio anche io di provare,se non si inizia da qualche parte a far pratica non si impara e direi che con un pezzo di cavo e una forcella si può provare ;)
-
grazie per le spiegazioni.
potrei a sto punto considerare l'idea di far saldare ad una persona che ha già esperienze con la saldatrice, ma non sui cavi.
altrimenti, pensavo che c'è sempre l'opzione delle forcelle a vite.
con quelle penso che potrei farcela pure io.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dogma55
...far saldare ad una persona che ha già esperienze con la saldatrice, ma non sui cavi...
Era un po' il senso del mio quasi-off-topic in tema di pedagogia del saldare. Chiunque sappia saldare (nello specifico parliamo di banale brasatura a stagno di cavi di rame su supporti in lega, cioè le forcelle) ha sicuramente la manualità e l' "occhio" per farlo o magari per apprendere senza sforzo qualche informazione aggiuntiva eventualmente utile.
-
se non hai un amico che lo faccia e tu non vuoi fare " l'operazione " :D usi un capicorda a forcella da crimpare e sei a posto