Presentazione e richiesta consiglio DAC
Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea e sono un appassionato di musica e di audio da quando mi è stato regalato il mio primo impianto stereo. Negli anni ho investito molto tempo e molti soldi nella realizzazione dell'impianto di casa e soprattutto di quello in macchina, poi con il tempo e con il sopraggiungere di troppi impegni ho abbandonato un po' tutto. Un paio di mesi fa però, dopo aver visitato la mostra sui Pink Floyd a Roma, qualcosa si è risvegliato e per prima cosa ho fatto l'abbonamento premium di spotify, da li è stata un'escalation di eventi (colpa o merito anche del vostro sito) che mi ha portato nel giro di poco ad acquistare un paio di diffusori B&W dm601 s3 ed un NAD C350.
Da qui quella passione che avevo seppellito è tornata a farsi sentire ed ho cominciato a cercare di capire come far suonare al meglio il mio impianto pur dovendo sottostare a dei compromessi.
Qui nasce il motivo del mio post e la richiesta di chiarimenti:
in questo momento sto usando come sorgente o l'ipad o l'iphone collegati semplicemente tramite l'uscita per le cuffie con il cavo jack/rca, leggendo sui vari forum ho letto però che nonostante spotify permetta di scaricare la musica in qualità 320Kbit/s l'uscita jack delle cuffie la strozza a soli 96Kbit/s con una notevole perdita di qualità e che per ottenere l'uscita con la qualità originaria bisogna utilizzare il cavo adattatore da lighting a dati foto, sempre attraverso vari articoli di forum anche su questo sito ho letto che per ottenere il massimo dalla musica liquida sarebbe opportuno convertire il segnale digitale con un convertitore dac asincrono in questo caso attraverso il cavo usb.
Prima di procedere con l'acquisto del cavo adattatore e del dac volevo sapere se qualcuno adotta già questo metodo e che risultati riesce ad ottenere e poi se nella fascia dagli 80 ai 140 € per il dac uno vale l'altro o se avete qualcosa da consigliarmi.
Grazie a tutti per le eventuali risposte e complimenti per la passione che riuscite a trasmettere.