Visualizzazione Stampabile
-
QuadScan vs DScaler
Sono indeciso, un aiuto per favore!
Soprattutto da chi magari ha avuto l'occasione
di provarli entrambi in modo ravvicinato.
Io oltre ai DVD uso l'HTPC per vedere la TV,
in una proporzione elevata, piu' del 50%.
Adesso uso DScaler e devo dire che va abbastanza
bene ed ha una versatilita' incredibile,
ma usando il QuadScan Elite HD si ha un vero
e proprio miglioramento qualitativo nel vedere i programmi
televisivi o il gioco non vale la candela?
Grazie per qualsiasi commento.
PS, ho gia' escluso l'Iscan per altri motivi.
Ciao,
linomatz
-
Lino, per quanto mi riguarda ne abbiamo già parlato telefonicamente.
Non ho Dscaler quindi non saprei dirti ma ho il QS (Pro, non Elite) e, oltre a d avere un completo supporto PAL ed NTSC, consente una "velocità" di utilizzo che puoi scordarti con qualunque HTPC, anche in considerazione del fatto che il segnale compresso del satellite non è certo tutta sta gran cosa.
Saluti
Luca
-
Ho fatto una piccola ricerca su AVSForum
e praticamente erano quasi tutti d'accordo
nel sostenere che DScaler per quanto riguarda
materiale di origine video fosse secondo
solo al Faroudja NR.
Per alcuni era da preferire l'Iscan al Quadscan,
sempre per materiale video.
Sono indeciso, la cosa mi dispiace anche perche'
il nuovo QuadScan Elite HD e' praticamente
perfetto nel mio layout d'impianto che prevede
anche il plasma.
Ciao,
linomatz
-
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Ciao Linoooo!
Sono indeciso, la cosa mi dispiace anche perche'
il nuovo QuadScan Elite HD e' praticamente
perfetto nel mio layout d'impianto che prevede
anche il plasma.
Ma possibile che ne trovi una al giorno? :D
Tu non hai problemi ad utilizzare il pc e non ne faresti comunque a meno, anche con l'ingresso di un qualsiasi processore esterno, o stai pensando ad un drastico cambiamento?! :)
Riguardo la qualità, non credo che con i segnali sat o vcr, si possa parlare di differenze sostanziali tra i due sistemi.
Dormici su! :D :D
-
Riguardo la qualità ha ragione Marco. Non ti aspettare granchè, ma la flessibilità di utilizzo, quella è eccezionale.
Puoi utilizzarlo da switcher, splitter, processore, convertitore, scaler e che più?
Saluti
Luca.
p.s.: non appena lo installi fammi sapere che ti do qualche consiglio sull'utilizzo.
-
Beh, ormai e' fatta!
Ho preso un Focus QuadScan Elite HD
che si affianchera' al mio HTPC Radeon based.
I segnali saranno switchati a mo' di matrice 2x2
tra l'Electrohome 8500 ed il Plasma Panasonic da 42".
Adesso mi trovo all'internet corner di un albergo,
vi faro' sapere nei prossimi giorni.
Ciao,
linomatz
-
Lino,
concordo col fatto che di differenze sostanziali sia ben difficile trovarne. Purtroppo occorre accontentarsi del segnale S Video, in ingresso con le schede dotate di chipset 878.
Una cosa però la posso dire. Chi ha provato la scheda WinTV modificata in Canada da Ken Hotte (KBK) ha detto che le differenze in termini di qualità video sono ben apprezzabili...
Non è mia esperienza personale, però a quesot punto comincio ad essere interessato.
Luca, il discorso fondamentale è che se hai un HTPC per i DVD, ormai il 99% del lavoro è fatto. Se lo utilizzi anche per satellite, TV e VCR, il discorso generale si sposta nel campo della flessibilità. A questo punto, aggiungere uno scaler eserno sicuramente non comporta solo miglioramenti, sotto il profilo "ergonomico". Si tratta comunque di un'aggiunta, non di una "sottrazione" di componenti, riguardo la "complicazione" dell'impianto.
Che devo dire? certo che l'HTPC complica un bel pò la vita (a me l'ha complicata molto, all'inizio, quando ho dovuto fare da vero pioniere comrpando l'ATI Radeon quando in Italia non si sapeva ancora di cosa si trattasse, e di driver corretti non c'era nemmeno l'ombra...).
Certo che la difficoltà d'utilizzo è enormemente diversa, confrontata all'utilizzo di un semplice scaler.
Anche le prestazioni son diverse, però....
E poi ricordiamoci che per "veder bene", soprattutto con un proiettore a lampada (includiamo anche gli LCD, senza far alcun torto al Manuti, e con buona pace del Body) la scelta è più o meno obbligata.
Con HTPC+DScaler ottieni la risoluzione della matrice SEMPRE (se vuoi) con uno scaler le cose diventano ben difficili....
insomma, al solito, di cose semplici non ne esistono... specialmente nel campo del nostro AMORE (secondo me è oltre la passione), di sforzi da fare ce ne sono a migliaia... a partire dalla corretta composizione dell'impianto audio (tu ne dovresti sapere un bel pò...!), con la sua corretta collocazione e cura ambientale (roba da far "impallidire" qualsiasi setup video... :( )
della serie... rimbocchiamoci le maniche, come sempre.
ciao
Romano