La tutela del tuo c/c online nel paese dei cachi, e come è facile fregarti
L'ultima truffa sui c / c online è disarmante nella sua semplicità
I truffatori andrebbero premiati piuttosto che condannati, per aver fatto capire quanto può essere stupido il sistema.
Gli bastava chiedere alle camere di commercio di cambiare l'indirizzo PEC di note banche online, ed a semplice richiesta quelle lo cambiavano.
Fidando della "autorevolezza" della fonte (sito ufficiale della camera di commercio) alcuni clienti inviavano a quegli indirizzi mail per una lo qualche esigenza e si trovavano ad interagire con un finto impiegato bancario che si dava da fare per carpire le loro credenziali.
Non risulta che i gestori dei siti di quella camere di commercio (collusi? idioti? fate voi...) siano stati sbattuti in galera come sarebbe successo in qualsiasi altro paese normale.
Conclusione: se avete bisogno del recapito di una società con cui intrattenete affari cercatelo su documenti ufficiali o - con le dovute cautele - sul sito ufficiale dell' azienda, diffidando di fonti "alternative" per quanto apparentemente affidabili.
http://messina.gds.it/2018/05/08/tru...rresti_847319/