Presa filtrata e protetta, con telecomando e circuito anti-rush. p.2
Parte 2
Ecco il Contattore (a sinistra) e il Relè temporizzato (a destra):
https://i.ibb.co/0ZcHY0S/contattore-b-Ticino.jpg https://i.ibb.co/L9MnmWx/timer-Finder.jpg
La resistenza (ne servono due):
https://i.ibb.co/H7VyRgr/resist25.jpg
Il filtro di rete:
https://i.ibb.co/LY0pCn8/filtro-rete-doppio.jpg
Il Varistor:
https://i.ibb.co/Pt2bvFk/Varistor.jpg
Per quanto riguarda il contattore ho citato il bTicino, ma esistono anche della ABB e della Gewiss, oltre che di altre marche cinesi, contattori e temporizzatori si trovano anche su Amazon, verificate solo le caratteristiche, sono comunque tutti componenti facilmente reperibili presso qualsiasi grossista di materiale elettrico, le resistenze ed i varistor li trovate, invece, presso i rivenditori di materiale elettronico.
COSTRUZIONE:
Obbligatorio un contenitore di plastica, con un minimo di impegno si possono limitare le saldature, probabilmente anche ad eliminarle, usando solo Faston e/o mammut.
Anche il modulo RX avrà già dei cavi che andranno alla presa di ingresso ed a quella di uscita della presa originale pertanto basterà mantenerli staccandoli lato prese ed usare poi dei mammut per i collegamenti al contattore ed al relè, che hanno tutti fissaggi a vite.
Il filtro solitamente ha terminali Faston o con un piccolo terminale su cui si può fissare un mammut, stesso discorso per le resistenze, che si possono fissare ad un mammut ed a un cavo.
Usate cavi della sezione adatta alla potenza, ad esempio un 2,5 mm2 così state sul sicuro.
I numeretti che vedete nello schema vicino ai connettori del contattore e del timer sono abbastanza standard, ovvero sono quelli anche cambiando marca, in ogni caso sul corpo di questi componenti è sempre disegnato lo schema di collegamento, pertanto verificate sempre molto attentamente.
Se volete solo munire una vostra presa del solo dispositivo anti-spunto basta che inseriate RL2 e R1+R2 alimentando la bobina direttamente dall'ingresso, dopo un qualsiasi interruttore, ed avrete una presa con inserimento ritardato.
Sul frontale del timer vedrete che c'è un piccolo trimmer (blu nella foto) ed un altrettanto piccolo commutatore (quello bianco in alto), questo serve a scegliere la gamma temporale, nel nostro caso va bene quella da 0 a 2 (secondi), con il trimmer poi regolate il ritardo a un po' meno di 1.
Il secondo commutatore bianco che vedete in basso nella foto è presente in alcuni modelli con altre funzioni, evitateli, perchè costano parecchio di più (su Amazon mi pare ci sia solo il modello base, che va bene per noi).
Ultima cosa, il contattore ed il timer sono apparecchi per installazione su "Barra DIN", che è un profilato con sezione a forma di "U" molto piatta, standard del settore, pertanto dovete procurarvene una, costa un paio di Euro/m. che taglierete alla lunghezza di 5-6 cm. (i restanti 95 cm. li potete buttare via :D).
AVVERTENZA:
Ricordatevi che il dispositivo lavora, al suo interno, con la tensione di rete di 230 V, che può anche essere mortale, pertanto fate molta attenzione, se non sapete bene cosa state facendo e le precauzioni da prendere in questo caso lasciate perdere.
Se avete dei dubbi circa i collegamenti vuol dire che non siete in grado di realizzare questo apparecchio (poichè è abbastanza banale), pertanto vale nuovamente l'avviso di lasciar perdere.
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento, ma credo che non ce ne sia bisogno.
Buon lavoro.