Correzione acustica ambientale per stanza 5mx3.4m (16mq)
La stanza grossomodo da 5mx3.4m è rettangolare dove:
- su di un lato lungo ci sta una finestra 2,6mq, postazione PC e poltrona e sul lato opposto una libreria da 240cmx42x200cm (L, P, A) e la porta di entrata.
- su di un lato corto ci sta il divano e sul lato opposto la postazione TV (mobiletto largo 92cm) ed una portafinestra di 160cm-210cm.
La sistemazione diffusori-divano sul lato corto della stanza risolverebbe ogni problema acustico ma è fattibile solo per il lato lungo della stanza: la libreria ed il resto mi serve, tranne che la poltrona :O e poi vanno sfruttati i passaggi dei cavi sul lato corto, correnti attorno alla portafinestra, tra cavi diffusori, linea telefonica, antenne, prese AC, LAN.
Quindi, se ho calcolato bene ci sono due soluzioni
1. Posizionare i diffusori ai lati della portafinestra a .ca 20cm dalla parete di fondo ed a 20-50cm rispettivamente dalle pareti laterali.
2. Posizionare i diffusori verso il centro della stanza, avanzati 1m dalla TV, e distanti dalle pareti laterali rispettivamente di 50cm e 30cm (spostando libreria dietro al divano)
La soluzione 2 è la meglio prestante, ma il diffusore destro copre quasi la visione della TV e su quello sinistro ci sbatte la finestra se aperta. La soluzione 1 è quella meno invasiva, ma acusticamente è un massacro: rimbombi ognidove sulle frequenze basse e mediobasse fino ai medi e come se non bastasse il diffusore sta in una nicchia tra libreria e mobiletto TV. A questo risolverei spostando la libreria dietro al divano con l'intera parete lunga spoglia ed il diffusore destro frontalmente libero.
Spero di avermi espresso bene e spero che possiate capire all'incirca la sistemazione ;)
Detto questo passo alla domanda: l'aggiunta di pannelli fono-assorbenti (meglio polistirolo o gommapiuma??) risolve il problema dei rimbombi negli angoli? Quale spessore devono avere e fino che altezza van montati alla parete?
Grazie ciau!