Apro questo thread per i vostri commenti sulla mia sala cinema/musica con foto appena inserite nell'apposito thread.
Grazie a chi vorrà commentare.
Link alla presentazione della saletta: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...anco62-theatre
Visualizzazione Stampabile
Apro questo thread per i vostri commenti sulla mia sala cinema/musica con foto appena inserite nell'apposito thread.
Grazie a chi vorrà commentare.
Link alla presentazione della saletta: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...anco62-theatre
Molto bella, pulita elegante, complimenti!
Potresti dare le misure della sala? (larghezza lunghezza altezza, distanza schermo-lenteVPR, distanza di visione)
In prima battuta mi vengono 3 suggerimenti/osservazioni.
La prima di carattere oggettivo (più o meno): trovare il modo di coprire le elettroniche durante la visione di film
la seconda più soggettiva (quindi a mio gusto personale): non sarebbe meglio uno schermo 21/9? avresti un risultato più "cinematografico". Col tuo VPR lo potresti gestire facilmente visto che ha le memorie di formato
la terza: : mi sento di consigliarti un telecomando universale Harmony ;)
anch'io faccio i complimenti a Franco, bella pulita e semplice, bravo continua cosi!
@efrapporti: è vero avevo dimenticato le misure della sala, rimediato;
In realtà durante la visione dei film le elettoniche non mi danno fastidio e poi, se le copro non riesco più a comandare il player e l’ampli;
Ci ho pensato un po’ tra schermo 16:9 o 21:9, poi ho scelto il 16:9 e sono contento della scelta. Queste le ragioni: 1) ho molti br musicali che sono in 16:9 e proiettare in 16:9 su uno schermo 21:9 l’immagine è troppo piccola. 2) le barre sopra e sotto nelle proiezioni in 21:9 non mi danno fastidio in quanto abbasso l’immagine a fondo schermo in modo da avere solo la barra sopra, che in realtà è abbastanza scura e non dà fastidio. Il JVC poi ha la possibilità di inserire una mascheratura.
In merito al telecomando ci potrei pensare. Funziona per tutto ? È semplice da usare ? Non ci si confonde poi tra un’elettronica e l’altra ? È retroilluminato ? Quanto costa ?
Grazie per i consigli
Davvero bella e ben riuscita, complimenti anche da parte mia. :)
Ciao,
Complimenti per la sala.
I pannelli fonoassorbenti autocostruiti come li hai fatti?
Ma, in realtà di autocostruito c’e Poco, comunque sono dei semplici pannelli piramidali incollati su compensato, appesi al soffitto con tasselli e fili d’acciaio e bordati sui quattro lati con 2 ulteriori file di pannelli a piramide incollati in modo da staccarli un po’ dal soffitto, sperando in un assorbimento migliore.
Ciao e complimenti, bellissima
Bravo Franco, gran bel lavoro, proprio una bella sala AV!
Concordo sul fatto di coprire le lucine :D ... anche a me danno troppo fastidio, puoi ritagliare del tessuto pesante nero da appoggiare alla bisogna su lucine e display, lasciando lo spazio sui componenti per far funzionare i telecomandi.
Grazie prunc,
A me le lucine non danno fastidio, anzi ora seguendo i vostri consigli ho anche spento i display sull’ampli e sul lettore, si illuminano solo quando agisco sul telecomando. Le lucine rosse non mi disturbano.
Grandissimo Franco, bellissima saletta, ottime elettroniche e fantastici diffusori......
Ti Invidio molto il fatto di avere un posto tutto tuo per poterti dedicare al tuo hobby.
Ciao è buona giornata
Ivan
Ti faccio anch'io i miei complimenti vivissimi...è proprio una bellissima sala...mi fa piacere quando nascono nuove installazioni..oramai è cosa rara...sto anch'io cominciando al fianco del Metropolis, una nuova saletta dedicata solo alla musica 2ch... spero di finire per l'autunno...
Nel frattempo ti auguro tante deliziose visioni... !
Complimenti per la semplicità e pulizia della stanza. Contrariamente invece a quanto qualcuno ti ha consigliato, non coprirei le elettroniche che sono, a mio avviso, belle da vedere e ordinate all'interno del rack. Se poi i vari led ti danno fastidio, allora puoi sempre coprirli in vari modi.
Sono anni ormai che ho optato per il 21:9 e non tornerei più indietro ! Concerti non ne ascolto, films invece sono sempre più numerosi nel suddetto formato. Visto poi che come me hai la possibilità di impostare sul vpr memorie diverse......cinemascope forever.
bellissima davvero, i miei complimenti...nutro una sana invidia a chi ha l'ambiente dedicato, ahimè la mia taverna non permette alcun lavoro di questo tipo... :(
l'unica cosa che cambierei è il divano che non è per niente cinema friendly, lo vedo più in un salotto classico ;)