Dubbi su flusso audio SPDIF
Salve, ho un amplificatore Advance Acoustic x-i90 che possiede vari ingressi digitali.
Al momento uso un mini PC Android abbastanza basico per riprodurre la musica attraverso l'uscita SPDIF.
Nelle impostazioni SPDIF posso scegliere tra PCM e RAW. Mi confermate che RAW lascia passare i dati senza toccarli minimamente? E' come se avessi i dati da Spotify che passano dalla rete direttamente nel DAC dell'amplificatore? Quando imposto PCM la qualità scende a livelli bassissimi (non c'è bisogno di essere audiofili per apprezzare la differenza, vi assicuro).
Mi domandavo inoltre: sulla rete ho un NAS dove ho dei file in HD tra cui alcuni codificati a 24/192. Come mai quando li faccio partire li sento lo stesso se a quanto pare il chip che si occupa della decodifica da SPDIF del mio amplificatore non arriva a 192 KHz ?
Secondo voi, far "sgorgare" i dati attraverso un mini PC Android è una cattiva idea? Cosa può far degradare la qualità ?
Infine, sto pensando di acquistare un DAC esterno, per la precisione un Arcam irDAC prima versione da collegare al mio amplificatore, può essere una buona idea ? Butto i soldi o potrei apprezzare un miglioramento rispetto ai DAC integrati già nel mio ampli ?
Non sono interessato alle codifiche superiori di cui è dotato perchè da test che mi sono fatto in casa mi sono reso conto che non sono capace di distinguere (con le mie orecchie e la mia attrezzatura) tra un file di Spotify ed un 24/192 quindi non compro audio in HD perchè per me sarebbe buttare i soldi e di conseguenza già la codifica 24/96 per me è troppo. Nel DAC esterno cerco magari qualità soniche superiori ai miei DAC integrati, perchè andando per logica, se il DAC Arcam costa quasi quanto il mio intero ampli, qualcosina in più dovrà farla........o mi sbaglio clamorosamente ?