Piccole scariche continue, come scricchiolii dal CRT...devo preoccuparmi?
Sono un felice possessore di un Sony 1031 QM da pochi mesi.
Il proiettore è usato, non so quante ore abbia, ma guardando i fosfori e i componenti sembra praticamente nuovo.
Il problema è questo:
se utilizzo il vpr per più di 1 ora (circa) si cominciano a sentire degli scricchiolii ad intervali, quasi regolari, di 1 secondo. Sono abbastanza tenui, non paragonabili allo schiocco che si sente quando lo si spegne (che ho letto sia normale). Sono come delle scariche, non so bene come descriverle... :rolleyes:
Spero che non sia nulla di grave, avete mai sentito cose del genere?!
Un altra cosa, credo che all'inizio il proiettore non producesse questi rumori ma dopo qualche settimana ha iniziato.
Ne approfitto per chiedere anche se è normale che il vpr ci metta 1 ora (circa) per scaladrsi...praticamente l'immagine inizialmente non è del tutto distesa in larghezza sul telo (5-6 cm sulla sinistra) di bordo nero e dopo un ora il proiettore arriva a reggime e l'immagine è ok, ma intanto mi sono visto 1 ora di film con una convergneza non perfetta e un immagine ristretta di qualche centimetro...boh :confused:
Ho letto di post "DISPERATI" dove il tritubo non si accendeva più e non vorrei mai trovarmi in quella situazione....
ciao!
Re: Piccole scariche continue, come scricchiolii dal CRT...devo preoccuparmi?
Citazione:
dr.kilder ha scritto:
Sono un felice possessore di un Sony 1031 QM da pochi mesi.
Il proiettore è usato, non so quante ore abbia, ma guardando i fosfori e i componenti sembra praticamente nuovo.
Il problema è questo:
se utilizzo il vpr per più di 1 ora (circa) si cominciano a sentire degli scricchiolii ad intervali, quasi regolari, di 1 secondo. Sono abbastanza tenui, non paragonabili allo schiocco che si sente quando lo si spegne (che ho letto sia normale). Sono come delle scariche, non so bene come descriverle... :rolleyes:
Spero che non sia nulla di grave, avete mai sentito cose del genere?!
Un altra cosa, credo che all'inizio il proiettore non producesse questi rumori ma dopo qualche settimana ha iniziato.
Ne approfitto per chiedere anche se è normale che il vpr ci metta 1 ora (circa) per scaladrsi...praticamente l'immagine inizialmente non è del tutto distesa in larghezza sul telo (5-6 cm sulla sinistra) di bordo nero e dopo un ora il proiettore arriva a reggime e l'immagine è ok, ma intanto mi sono visto 1 ora di film con una convergneza non perfetta e un immagine ristretta di qualche centimetro...boh :confused:
Ho letto di post "DISPERATI" dove il tritubo non si accendeva più e non vorrei mai trovarmi in quella situazione....
ciao!
Ti rispondo citando un paragrafo di un articolo scritto a suo tempo dal mitico Romano Consul (tra l'altro qualcuno ha sue notizie?):
==========================================
ARCHI
"Gli archi normalmente si presentano con la stessa fenomenologia inerente il "corto circuito interno" di un tubo,
solo che sono solitamente piu' saltuari e spesso legati a condizioni atmosferiche particolari (umidita' ecc…). Spesso un arco, sebbene avvertibile molto chiaramente come un fragoroso "schiocco", non causa lo spegnimento totale o parziale del proiettore… limitandosi a produrre una transitoria mancanza di immagine della durata di una minuscola frazione di secondo.
Qualora questi archi si manifestano molto raramente, il fatto non deve destare grande preoccupazione. Qualora la loro frequenza diventi non piu' trascurabile e del tutto occasionale, occorre fermare il proiettore, verificare attentamente la loro origine e risolvere il problema (con l'aiuto di un tecnico specializzato), poiche' si rischia di danneggiare sia l'alimentatore di HT che altri organi interni del proiettore (con particolare riferimento alla CPU di controllo).
L'origine degli archi, qualora si manifestino con frequenza non trascurabile, e' di solito un non perfetto isolamento del cavo dell'anodo e del suo "attacco" nella sezione frontale del tubo, oppure un malfunzionamento dell'isolamento dello "splitter" di tensione (uno scatolotto, solitamente grigiastro, dal quale partono i tre cavi rossi connessi all'anodo dei tre tubi)."
==========================================
E chest'e'