Parere Impianto datato e consigli su aggiunta sorgente per gestione musica liquida
Salve a tutti,
prima di valutare acquisto di componenti nuovi, ho deciso di recuperare lo stereo hi-fi SONY di mio padre che all’epoca pagò 1.200.000 lire che per la mia scarsissima esperienza trovavo comunque appagante (c’è di meglio sicuramente ma vi chiederei comunque un parere e per questo vi allego i dati tecnici).
DIFFUSORI
http://www.manualscenter.com/manuals...l#.Woqn5udryUl
AMPLIFICATORE
https://servicemanuals.us/sony/audio...a-h3800-1.html
EQUALIZZATORE
https://servlib.com/sony/audio/mhc-3...h3800-sm2.html
Dico recuperare perché al momento le casse non vanno e le porterò in qualche negozio (a proposito avete negozi da consigliarmi su Roma?) per capire se è un problema risolvibile oppure no.
Eliminerò tutti i fronzoli (lettore cassette e forse anche cd) e vorrei implementare una gestione il più possibile smart della tanta musica liquida che posseggo (FLAC e MP3 320KPBS).
Ho letto diverse discussioni ma non riesco a fare chiarezza perché alla stessa domanda leggo le risposte più disparate.
La mia intenzione è quello di evitare colli di bottiglia, senza quindi avere elementi della catena riproduttiva che facciano perdere qualità.
L’obiettivo è poter comandare da iPhone la libreria (al momento archiviata su HD esterno collegato H24 al pc di casa). L’ideale sarebbe farlo con senza dover necessariamente connettere il pc all’impianto ma se questo significa perdere qualità valuterei configurazioni alternative che consentano comunque il controllo della scelta brani/riproduzione direttamente da iPhone.
Di fatto mi pare di capire che il solo Chromecast Audio assolverebbe da solo questa funzione. Leggo però alcuni che consigliano di abbinarlo ad un DAC.
Resto in trepidante attesa e perdonatemi se dalle mie richieste si nota poca competenza...mi affido a voi per questo...