Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/13011.html
Evidenziata dal nuovo logo CalMAN Ready, la modalità di taratura automatica con il celebre software Portrait Displays è disponibile anche per i nuovi OLED Panasonic FZ950/FZ800, offrendo per la prima volta una modalità di regolazione a 12 punti
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
L'autocalibrazione di un Panasonic con CalMAN che esiste già dal 2012 si è evoluta, la novità interessante è la regolazione a 40 punti, dall'articolo si deduce che si riferisce alla greyscale/gamma (step a 2,5% anzichè a 10%), altri siti riportano però che solo i primi 2 step sono a 2,5%.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
... altri siti riportano però che solo i primi 2 step sono a 2,5%...
La fonte citata parla molto chiaro:
http://www.4kfilme.de/panasonic-2018...-kalibrierung/
Però poco fa ho sentito Gian Luca Di Felice che mi ha confermato che sono solo due punti in più.
Aggiungo però che una cosa è la possibilità di calibrare con step al 2,5% il bilanciamento del bianco, un'altra è poter intervenire sulla LUT (purtroppo solo a 12 punti nei nuovi Panasonic 2018), e un'altra cosa ancora è verificare quali sono i risultati e a che prezzo...
Una cosa è certa: non servono 40 punti di calibrazione su tutta la rampa di luminanza ma molto di più sulle basse luci, fino al 20% di intensità del segnale in ingresso con gamma tradizionale e fino al 40% con gamma PQ. In questo senso 12 punti potrebbero essere troppo pochi per i nuovi TV Panasonic.
Se e quando arriveranno i nuvo TV cercheremo di fare tutte le verifiche del caso.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
..............[CUT] Se e quando arriveranno i nuovi TV cercheremo di fare tutte le verifiche del caso.....
Non vedo l'ora di leggere il resoconto, non solo per capire ogni aspetto sulla calibrazioine, ma anche eventuali miglioramenti nella gestione del moto e quindi nella risoluzione in movimento...
Ettore
-
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegare in maniera da asilo in cosa consiste questa cosa?
Non credo che a dispetto del nome il tv si auto calibri, quindi vorrei capire come funziona e cosa serve..
Grazie
-
Il Software CalMAN si connettere via IP al TV, esegue delle misure con sonda e pattern e regola il TV accedendo automaticamente ai comandi a cui normalmente un calibratore accede con telecomando.
Serve quindi una rete WiFi, un PC con CalMAN a cui è connessa una sonda per le misure dello schermo ed un set di pattern di misura da riprodurre sullo schermo TV:
https://calman.spectracal.com/panasonic-autocal.html
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Redazione
offrendo per la prima volta una modalità di regolazione a 12 punti
Avrebbero potuto portarla traquillamente a 22 punti.
@Emidio si sa qualcosa in più sulla Lut Dinamica presente nei nuovi Panasonic Oled 2018?
Nessuna novità dalla convention Panasonic che si sta svolgendo in questi giorni a Las Palmas ?
-
-
No, i punti greyscale/gamma su LG sono sempre 20.
33 e la Lut (33x33x33) mentre su Panasonic 2018 la Lut e 20x20x20
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il Software CalMAN si connettere via IP al TV, esegue delle misure con sonda e pattern e regola il TV accedendo automaticamente ai comandi a cui normalmente un calibratore accede con telecomando.
Serve quindi una rete WiFi, un PC con CalMAN a cui è connessa una sonda per le misure dello schermo ed un set di pattern di misura da riprodurre sullo sc..........[CUT]
Ti ringrazio per la risposta, ma quella successiva è: comprando il programma e una sonda si riesce a fare autonomamente una calibrazione? E conviene o alla fine tanto vale farsela fare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Ti ringrazio per la risposta, ma quella successiva è: comprando il programma e una sonda si riesce a fare autonomamente una calibrazione? E conviene o alla fine tanto vale farsela fare?
Avrei pochi dubbi sulla capacità del programma di fare la calibrazione. Nel caso si saranno review, prove che li fugheranno.
La differenza fondamentale tra farle per proprio conto e farla fare è che con l'uso con l'uso si finisce per sperimentare condizioni di visione a cui corrispondono settaggi di base diversi (in essenza luminosità e contrasto) ai quali corrispondono calibrazioni diverse.
Sarebbe evidentemente un bagno di sangue chiamare ogni volta un calibratore, mentre con un programma automatico lo puoi fare in modo semplice e veloce.