Visualizzazione Stampabile
-
Pre phono per giradischi
Salve a tutti raga, come al solito ho bisogno dei vs saggi consigli. Non più di 2 mesi fa ho acquistato giradischi e pre phono esterno della pro-ject (non l'avessi mai fatto). Da allora, dai miei diffusori a giradisco spento ma con prephono e ampli acceso, sento un fastidioso ronzio e , dopo varie prove per cercare di eliminarlo, vorrei provare a sostituire il pre phono. Ho visto che su amazon vendono il Lehmann Audio Black Cube e siccome avrei la possibilità di fare il reso gratuito, vorrei fare anche questa ultima prova prima di rassegnarmi completamente. Secondo voi vale la pena ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rammstein
.... su amazon vendono il Lehmann Audio Black Cube.........[CUT]
Vedo che ha un prezzo importante, non lo conosco ma ho trovato delle buone recensioni , il pre-phono Project era dello stesso livello di costo ?
Io utilizzo un Cambridge che è la vecchia versione del CP2 attuale ( presumo) senza ronzii strani.
Pensavo di suggeriti , se non l'hai già fatto, di valutare di provare puoi provare a vedere cose come gli anelli di ferite
Ti cito da questo articolo
Citazione:
Altra possibilità consiste nell'utilizzo di anelli in ferrite intorno ai cavi. Avete presente quei salsicciotti che sono intorno al cavo della stampante o del monitor del vostro computer? Ecco, quelli sono anelli in ferrite e servono per eliminare disturbi ed interferenze.
magari trovi una soluzione.
Ciao
Luca
P.s non fare caso al titolo dell'articolo segnalato , non penso la tua sia un paranoia :)
-
tanto per fissare le idee: che giradischi (modello) é?
Fammi capire:
>dici: giradischi spento+pre-phono acceso = ronzio. Anche se la sorgente selezionata è diversa da quella a cui è applicato il pre-phono?
>spegnendo il pre-phono il ronzio rimane?
>è possibile secondo te alimentare il giradischi con il suo "pre" con un' unica ciabatta che li spenga entrambi?
-
Mi sembra che questa sia la terza o quarta discussione in tempi recenti in cui ci si lamenta del ronzio da giradischi Pro-ject lisci o collegati tramite pre-hono esterni.
C'è un proverbio che parla di numero di indizi e prove, mi pare che sia una lamentela frequente e mi pare che nelle altre discussioni alla fine non si sia risolto praticamente nulla, sembra che quello che era cosa normale ai tempi in cui il giradischi non era qualcosa di audiofilo, ma un componete normale, ovvero che non deve introdurre alcun rumore, sia ora qualcosa di strano ed inusuale. :rolleyes:
A parte queste considerazioni dovresti fare delle prove per gradi.
Per prima cosa: il giradischi dovrebbe avere un cavetto singolo di collegamento di massa che andrebbe collegato direttamente ad un apposito morsetto posto sul telaio, in questo caso, del pre-phono, verifica che sia collegato e faccia bene contatto (molte volte la vite a cui lo si collega ha residui di vernice che impediscono una conduzione elettrica).
Do per scontato che i cavi di segnale tra giradischi e pre e e tra pre e ampli siano perfetti e senza problemi.
Ora alcune prove/domande:
1 - Il ronzio varia manovrando la manopola del volume?
2 - Se scolleghi il pre-phono il ronzio sparisce?
3 - Se lasci collegato solo il pre-phono il ronzio c'è?
4 - Se tocchi una parte metallica del giradischi, ad esempio il perno centrale del piatto, il ronzio varia?
5 - Il ronzio varia accendendo il motore del giradischi?
6 - Il ronzio varia spostando il braccio lungo il suo arco di lavoro e/o avvicinando una mano alla testina?
7 - Nell'impianto elettrico della casa c'è qualche dimmer (regolatore di luminosità) oppure qualche reattore (lampade al neon)?
Gli anelli di ferrite, di origine prettamente informatica, obbligatori in USA per evitare che il PC possa irradiare radiofrequenza, credo siano abbastanza inutili in questo contesto, un ronzio, per sua origine, è a frequenza di 50 Hz, meglio: 100 Hz, e non viene assolutamente influenzato dalla presenza di uh anello di ferrite, filtro efficace a frequenze di diversi MHz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Mi sembra che questa sia la terza o quarta discussione in tempi recenti in cui ci si lamenta del ronzio da giradischi Pro-ject lisci o collegati tramite pre-hono esterni.
C'è un proverbio che parla di numero di indizi e prove, mi pare che sia una lamentela frequente e mi pare che nelle altre discussioni alla fine non si sia risolto praticamente nu..........[CUT]
ora che l'hai scritto effettivamente mi ricordo di almeno un altra discussione ...
Citazione:
presenza di uh anello di ferrite, filtro efficace a frequenze di diversi MHz.
Come avrai capito non ho basi elettronica/elettrotecnica , suggerivo l'espediente per valutare se l'interferenza non fosse da fonte esterna sulla base di una esperienza personale di anni fa , quando diventai matto per un ronzio sul mio primo lettore CD (un potatile philips) collegato ad un alimentatore esterno. Con l'aiuto di un amico arrivammo pure a segnare l'orientamento con cui inserire la spina nella presa senza risolvere ... fino all'inserimento di un anello di ferite sul cavetto che collegava l'alimentatore esterno e il lettore CD che risolse il problema.
ciao
Luca
-
Ciao ragazzi scusate l'assenza ma in questo periodo per me è un macello! Cerco di rispondere a tutti le vs domande!
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Vedo che ha un prezzo importante, non lo conosco ma ho trovato delle buone recensioni , il pre-phono Project era dello stesso livello di costo ?
Io utilizzo un Cambridge che è la vecchia versione del CP2 attuale ( presumo) senza ronzii strani.
Pensavo di suggeriti , se non l'hai già fatto, di valutare di provare puoi provare a veder..........[CUT]
Il project che ho io sta sui 100 €. Non ero a conoscenza di questi anelli di ferrite e approfondirò il discorso...grazie!
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
tanto per fissare le idee: che giradischi (modello) é?
Fammi capire:
>dici: giradischi spento+pre-phono acceso = ronzio. Anche se la sorgente selezionata è diversa da quella a cui è applicato il pre-phono?
>spegnendo il pre-phono il ronzio rimane?
>è possibile secondo te alimentare il giradischi con il suo "pre" con un' unic..........[CUT]
1) è il Debut Carbon con testina ortofon 2M RED
2) il ronzio lo sento solo quando seleziono il giradischi; ad esempio con il lettore cd non sento nessun disturbo
3) spegnendo il pre-phono e lasciando l'ampli acceso, il ronzio sparisce
4) l'ultimo punto non mi è chiaro...puoi spiegarti meglio?
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Mi sembra che questa sia la terza o quarta discussione in tempi recenti in cui ci si lamenta del ronzio da giradischi Pro-ject lisci o collegati tramite pre-hono esterni.
C'è un proverbio che parla di numero di indizi e prove, mi pare che sia una lamentela frequente e mi pare che nelle altre discussioni alla fine non si sia risolto praticamente nu..........[CUT]
Anche io davo per scontato che sarebbe stato tutto perfetto e senza problemi perchè acquistato come "nuovo" e invece mi trovo con questi sbattimenti e giramenti di @@.
eccoti le risposte!
1) si, a giradischi spento, più alzo il volume e più il ronzio aumenta
2) l'ultima volta ho provato a scollegare i cavi di segnale che vanno dal prephono al ampli e il ronzio diminuiva notevolmente.
3) vedi sopra
4) se tocco il braccio o la testina del giradischi sento solo dei "bump" fuoriuscire dalle casse ma il ronzio non varia
5)il ronzio rimane tale e quale anche dopo aver acceso il motore del giradischi
6) Il ronzio non varia spostando il braccio lungo il suo arco di lavoro e/o avvicinando una mano alla testina
7) Nell'impianto elettrico di casa non vi è alcun dimmer, ma in bagno ho uno specchio con una lampada al neon!!
prendo atto di ciò che dici sugli anelli di ferrite...grazie!
-
Mi devi scusare c'é qualcosa che mi sfugge.
Tu dici:
>giradischi spento
>preamp acceso
>ampli su ingresso relativo a preamp
in queste condizioni c'é ronzio, ma quando ascolti la musica cessa, ho capito bene?
una altra cosa non chiara: dici a giradischi spento e motore acceso. Cosa intendi allora per "spento"? C'é forse una accensione distinta tra motore e non-so-bene-cosa-altro?
E ancora:
"ho provato a scollegare i cavi di segnale che vanno dal prephono al ampli e il ronzio diminuiva notevolmente"
veramente in tale configurazione l'ampli dovrebbe essere muto
-
1) Si, quando ascolto musica non percepisco nulla.
2) per giradischi spento intendo con il solo alimentatore collegato alla presa di corrente. Con motore acceso intendo quando premo il tasto "ON".
3)Scollegandone uno solo il ronzio diminuiva; scollegandoli entrambi è come dici tu.
-
Quindi con preamp acceso e motore acceso c'é un ronzio che scompare quando poggi la puntina sul disco ed inizia la musica?
una tale combinazione era comune con i vecchi registratori perché in assenza di suono il automaticamente alzavano il livello ma in un integrato stereo non c'é niente di simile (negli amplificatori multicanale ci può essere invece un "dynamic volume" ma non sono sicuro che arrivi fino ad enfatizzare un ronzio normalmente inudibile).
In rete cercando "pro-ject hum buzz" si trovano diverse discussioni e video ma riguardano per lo più problematiche derivanti dal motore o disturbi di rete (carenze di schermatura o ground loop) ma il caso che affligge il tuo impianto sembra diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Quindi con preamp acceso e motore acceso c'é un ronzio che scompare quando poggi la puntina sul disco ed inizia la musica?
una tale combinazione era comune con i vecchi registratori perché in assenza di suono il automaticamente alzavano il livello ma in un integrato stereo non c'é niente di simile (negli amplificatori multicanale ci può essere inv..........[CUT]
Per spiegarmi meglio ti allego un video che feci tempo addietro. Tieni conto che il rumore che si sente in video viene fuori con tutti i componenti collegati alla rete elettrica, con ampli e phono esterno accesi e giradischi spento.
https://www.youtube.com/watch?v=ufNDACmrBPQ
-
Sì è il consueto ronzio a 50Hz che salta fuori quando c'é nella catena una apparecchiatura problematica ma anche se si attacca all'ingresso di un ampli un cavetto con nulla connesso all'altro capo ecc.
Tutte le spine (energia) dei vari apparecchi sono bilanciate (a 2 soli poli senza terra) giusto?
-
Si, il giradischi e il phono esterno hanno il classico alimentatore a 2 poli senza terra. L'ampli ha una schuko . I primi 2, giusto ieri, li ho collegati ad una multipresa filtrata ma senza benificio alcuno.
-
Ahimé mi ronza [;)] in testa l'idea che quel ronzio entra per una carenza strutturale del pre (o forse del suo alimentatore) e che in quella configurazione sia in un certo senso fisiologico e che ci si debba accontentare che almeno quando il giradischi comincia veramente a funzionare non c' é più.
-
Mi stai consigliando di cambiare pre?