Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1187/index.html
Reportage dal CES 2018, tra le novità più interessanti tra display, monitor e videoproiettori: dal "The Wall" di Samsung con tecnologia microLED, risoluzione 8K e diagonale di 146", fino ai nuovi OLED "serie 8" di LG electronics, passando per le ultime evoluzioni della tecnologia LCD con "local dimming" che non è certo rimasta a guardare...
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
"Il problema è che la "corsa" alla risoluzione 8K con schermi di piccole dimensioni rischia di fare molti danni poiché fa crescere notevolmente il costo dei prodotti, soprattutto a causa delle costose unità di elaborazione delle immagini (serve molta più potenza di calcolo, rispetto ad un 4K che ha un quarto della risoluzione). Sarebbe molto più intelligente produrre display di generose dimensioni (almeno fino a 150") con risoluzione 4K, più che sufficiente rispetto all'acutezza visiva della popolazione e alla distanza di visione "accettabile"."
Parole sante...a questi problemi aggiungiamo lo sproposito di banda che sarà necessario mettere a disposizione per i contenuti 8k.
E' davvero una corsa insensata, la tecnologia forse non conosce limiti ma l'occhio umano sì...a meno che insieme al televisore non ti forniscono un qualche tipo di protesi visiva.
-
Si chiama marketing e purtroppo funziona!
-
Io credo che ormai siamo arrivati al capolinea della videoproiezione. Se questi display modulari avranno un prezzo umano diventeranno lo standard sia in casa sia nei cinema.
-
Non ancora al capolinea. prima che questi sistemi siano fruibili da un buon numero di persone ci vorrà parecchio tempo, ma sono d'accordo che quando sarà l'ora, non ci sarà storia per i proiettori