Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio primo HT
Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare/comporre il mio primo HT da abbinare ad un Sony A1, scopo principale Film e Game.
La zona soggiorno è indicativamente di 16/18mq, ma fa parte di una stanza più grande, classica zona giorno con sala e cucina insieme.
Data la disposizione del divano e della TV direi che al momento non andrei oltre ad una soluzione 5.1, anche perché fisicamente riuscirei a posizionare solo le 2 casse frontali, la centrale e le 2 laterali/posteriori ma non entrambe, ovviamente più sub.
Adoro anche ascoltare la musica da Spotify su un Bose Soundtouch 20, pertanto se riuscissi a trovare una soluzione buona anche per l'ascolto della musica potrei spostare il Bose in altra stanza, ma non è indispensabile.
Di sinto ho visto che Yamaha RX-A670 o RX-V683, o Denon AVR-X2400H sono sempre molto consigliati, ma accetto ogni tipo di consiglio, mentre sulle casse sono completamente zero.
Cosa che valuto molto importante è la facilità di configurazione dato che come si sarà capito sono totalmente inesperto.
Ultima info, se puo essere utile, come player utilizzo PS4Pro, Apple tv 4k e Sky HD, prossimamente Sky Q.
Grazie in anticipo
-
Avrai anche notato che le casse più consigliate sono Indiana Line (Tesi, bookshelf) e Klipsch (Bookshelf) anche se in realtà si tratta di scelte "budget".
Forse il suono delle K. per i games è meglio ma non sono un gamer è possibile che sia solo una mia idea.
Sul sub andrebbe fatto un ragionamento a parte perché è influenzato dal volume complessivo dell'ambiente non solo dalla distanza di ascolto... un folto gruppo di utenti ("club mille watt" ;) ) ama potenze "importanti" anche in stanze piccole, dipende molto dalla sobrietà delle abitudini di ascolto e dal tipo di costruzione (in appartamento è abbastanza inutile esagerare con la potenza). Sono convinto che per un effetto puramente "acustico" (a potenze più alte c'é una percezione quasi corporea dei colpi) per i soli 16/18mq va bene un entry level (sempre da 12") come SVS SB1000 (anche in versione aperta PB...) per un saloncino anche SB2000 ma il budget già sale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Avrai anche notato che le casse più consigliate sono Indiana Line (Tesi, bookshelf) e Klipsch (Bookshelf) anche se in realtà si tratta di scelte "budget".
Forse il suono delle K. per i games è meglio ma non sono un gamer è possibile che sia solo una mia idea.
Sul sub andrebbe fatto un ragionamento a parte perché è influenzato dal volume ..........[CUT]
Grazie per le preziose info!
Riguardo al sinto cosa consigli?
-
Mi sembra che hai già messo a fuoco i prodotti che vanno bene... a differenza del sub, per i canali di competenza del sinto, la potenza dipende principalmente dalla distanza di ascolto... se poi vai a vedere le differenze di potenza tra un gradino e l'altro della scala dei prodotti non sono mai enormi... avrei voluto nominare il vecchio modello avr-x3300w di Denon per la presenza di Audyssey XT32 (condizionamento ambientale) che ti sarebbe senz'altro tornato utile ma il prezzo di oggi (nei gg scorsi c'erano offerte migliori) sembra un po' troppo alto rispetto al 2400h (modello nuovo, step inferiore) si tratta comunque di un fuori produzione... addirittura mi sembra (sbaglio?) che oggi abbia un prezzo superiore al 3400h (modello nuovo)...
La potenza dichiarata da prendere inconsiderazione è quella "due canali pilotati" (cioè in stereo) buttando un occhio anche al carico (ohm) relativo, ad esempio 100W "su 8ohm" sono un po' di più di "100W su 6ohm".
Ovviamente da non considerare le offerte senza garanzia italiana.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carestia
Grazie per le preziose info!
Riguardo al sinto cosa consigli?
Prima meglio pensare a stabilire un budget, spesso risparmiare sul sinto aiuta ad avere più soldi da investire sui diffusori, valutare gli spazi per i diffusori/sub, passaggio cavi etc. Particolare attenzione dove andrà posizionato il sintoamplificatore, alcune mobilie sembrano fatte apposta per debbellare questi oggetti.
Coi denon non si sbaglia quasi mai, generalmente hanno una q/p più alta di vendita, sono facili da configurare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xylit
Prima meglio pensare a stabilire un budget, spesso risparmiare sul sinto aiuta ad avere più soldi da investire sui diffusori, valutare gli spazi per i diffusori/sub, passaggio cavi etc. Particolare attenzione dove andrà posizionato il sintoamplificatore, alcune mobilie sembrano fatte apposta per debbellare questi oggetti.
Coi denon non si sbaglia ..........[CUT]
il budget c'è, sono della filosofia di chi più spende meno spende, questo non vuol dire che voglio spendere una esagerazione, ma se devo aumentare un po di budget per un prodotto dal rapporto qualità/prezzo migliore di solito non mi tiro indietro.
Ad ogni modo credo che qualche migliaia d'euro per fare un bel lavoro ci vogliano tutti quanti, considerando che devo prendere tutto.