Pioneer, Yamaha o altro: consiglio tecnico
Buongiorno,
Sono alla ricerca di "qualcosa" per poter ascoltare film e musica: desidero affidarmi a voi esperti del Forum di AVM per guidarmi nell'acquisto. Sono rimasto molto indietro sul settore e non mi ci raccapezzo più.
A casa ho un vecchio impianto Pioneer NS-DV 1 ormai giunto un po' al capolinea (roba di circa 18 anni fa).
Lo uso al 70% per guardare film con audio 5.1 (files di buona qualità oppure Netflix mediante una nVidia Shield 2nd gen). Per il resto radio e CD (dai Pink Floyd alla classica).
Dispongo di un televisione Philips 46 PFL 9705 (ottimo pannello, anche se ampiamente superato), e di 5 casse di discreta qualità che vorrei mantenere (2 Bose 161 per il canale stereo, e 3 Garvan Acoustic in acciaio per i canali frontale e posteriori).
Foto
http://www.multimediavda.com/enricog...obileTV01a.JPG
Vorrei passare ad un prodotto "relativamente economico" che tecnologicamente non muoia subito, e che resti compatibile con un eventuale futuro TV 4K HDR; non (!) ho esigenze da audiofilo, né ho bisogno di potenza. Cerco un prodotto onesto.
Ho notato - ma solo come indicazione - il Pioneer VSX-330-K ricevitore AV (sui 210 €), dotato fra l'altro della codifica Dolby digital plus (se non sbaglio è un formato audio diffuso su Netflix); a questo avrei necessità di abbinare un subwoofer, e nello specifico ho individuato lo Yamaha YST-SW012 Subwoofer Advanced YST II (sui 100 €) ...ma sono aperto a qualunque altra proposta.
Ho una base di appoggio per il subwoofer di 27x47 cm; in alternativa potrei metterlo sotto al divano (H max 18 cm).
Che cosa ne pensate?
Sono un architetto e.... la forma/colore hanno per me una certa importanza: così se fosse possibile - ma è quasi un dettaglio - preferirei che il tutto fosse di colore chiaro (bianco o acciaio), ma mi rendo ben conto che nel complesso della Vs proposta possiate quasi ignorare tale richiesta. Però se capita...
Infine il vincolo economico; il budget da investire vorrei che restasse attorno ai 400 € (ordine di grandezza), che - mi rendo conto - non sono molti, ma...
Che cosa potete consigliarmi?
Grazie a priori e buon lavoro
Enrico