Il keystone, questo sconosciuto
Ciao a tutti,
mi capita di leggere sempre più spesso di produttori (ne cito due: BenQ ed Epson) che pubblicizzano i loro videoproiettori specificando, fra le caratteristiche, una disarmante facilità di installazione potendo posizionare il loro articolo non necessariamente di fronte allo schermo ma anche angolati, ad esempio su un tavolino accanto al divano, grazie alla c.d. correzione trapezoidale (o keystone).
Ora, da pivello quale sono in tema di videoproiezione, ho sempre saputo che queste soluzioni peggiorassero di gran lunga la risoluzione dell'immagine, ma è ancora così? I processori dei proiettori non dovrebbero essere tali da poter - come scrive Sony sul suo sito - causare una effettiva riduzione della risoluzione ma così scarsa (la riduzione) da essere impercettibile?
Lo chiedo perché per me sarebbe l'ideale sfruttare proprio il tavolino accanto al divano (mi trovo nella stessa situazione degli esempi fatti dai produttori). Allego mappa della mia sala (8x4) con le misure: come potete vedere, la distanza di visione sarebbe di 3 metri (e qualche centimetro, non state lì a fare i precisini :D), lo schermo (ho ipotizzato base 2 metri) sarebbe messo davanti al mobile bianco e il proiettore sarebbe messo sul tavolino alla destra del divano.
Che ne pensate? È una follia?
https://i.imgur.com/LJasEVX.png