Vorrei solo segnalare che molti negozi e siti internet vendono connettori a 50 ohm passandoli per bnc a 75 ohm.
ciao
Visualizzazione Stampabile
Vorrei solo segnalare che molti negozi e siti internet vendono connettori a 50 ohm passandoli per bnc a 75 ohm.
ciao
La domanda sorge spontanea: dove si possono trovare connettori "true" 75 Ohm?
la risposta arriva spontanea.....ma chi te lo fa fare a preoccuparti di questo.:p ?
Io non sono un'adetto ai lavori ma mi pare di aver sentito dire di possibili "rotazioni di fase" se l'impedenza non è corretta.Citazione:
stazzatleta ha scritto:
la risposta arriva spontanea.....ma chi te lo fa fare a preoccuparti di questo.:p ?
Onestamente non so' poi cosa possa voler dire in concreto.
Luigi, ne ho lette di cotte e di crude.vorrei però capire in un connettore come possa essere rilevata l'impedenza:confused:
;)
La differenza c'e' e diventa importante su lunghe tratte di caviCitazione:
stazzatleta ha scritto:
Luigi, ne ho lette di cotte e di crude.vorrei però capire in un connettore come possa essere rilevata l'impedenza:confused:
;)
o comunque in allestimenti dove ci sono giunzioni, switch ecc.
Stasera scannerizzo e posto un documento con tanto di grafico
che ti toglie i dubbi.
I bnc "true 75ohm" li fanno, che conosco io, Canare, Neutrik, Kings e probabilmente molti altri.
Confermo che sono di difficile reperimento e che il 99% di cio'
che si trova nei negozi qui al nord è roba a 50ohm venduta, come
molto correttamente ci segnala Sebastiano, per 75ohm: forse non
sara' la piu' importante ma è una delle tante TRUFFE che ci
propina il beneamato mercato (online e non).
C'e'un sito dove 2 connettori dorati a 50 ohm vengono venduti per 75 ohm,ad un prezzo di 17 euro la coppia se non sbaglio.
Comunque vedere la differenza e'facile,i bnc a 50 ohm hanno attorno al piolino centrale uno spessore di credo teflon bianco mentre i 75 sono solo metallici.
Il problema piu'grosso che porta la differenza e un problema di fasi,che si puo notare quando si hanno dei menu bianchi tipo theatertek ad esempio dove le linee hanno come un ombra.
ciao
Che sia più facile trovare BNC a 50 Ohm è abbastanza normale, visto che il loro uso, per cui sono nati e per cui si usano ancora oggi, è il collegamento di cavi di antenna sia TX che RX.
Il fatto che si veda o meno l'isolante impiegato, solitamente Teflon, non sta a indicare l'impedenza (data principamente dalla geometria dei conduttori e dal dielettrico impiegato), che è rilevabile solo con misure.
Ho dato un'occhiata in rete ed ho visto che la maggior parte dei costruttori di connettori fa sia un modello che l'altro, purtroppo vale poi quello che ho scritto all'inizio circa la reperibilità.
Sul sito di uno dei tanti costruttori ho anche trovato questa frase, relativa agli effetti di cui stiamo parlando: ".... At frequencies up to 1 GHz, the small impedance deviation is negligible for any application. A typical VSWR of 1.15 at 1 GHz is achieved."
Credo pure io che, considerato le frequenze che ci interessano, se un buon cavo di impedenza 75 Ohm, collegato ad un ingresso ed a una uscita entrambi di 75 Ohm, si inseriscono dei connettori da 50 Ohm, la differenza non sia avvertibile.
Per avere riflessioni (con relativi sdoppiamenti dell'immagine) tali da produrre effetti come quelli indicati i disadattamenti dovrebbero essere ben maggiori.
Lieto di essere smentito.
Ciao
:D e com mai potremo??:DCitazione:
nordata ha scritto:
cut
Lieto di essere smentito.
Ciao
Invio un sito dove c'e' una spiegazione chiara sull'argomento (tralasciando ovviamente la marca del bnc in questione).
http://www.mediasolutionsrl.it/Deskt...&ExtraMenuID=9
Premetto che quello che vi riporto e' quanto mi ha spiegato un amico che se ne intende decisamente piu' di me (non che ci voglia molto ;) ).Citazione:
elche99 ha scritto:
I bnc "true 75ohm" li fanno, che conosco io, Canare, Neutrik, Kings e probabilmente molti altri.
Esistono BNC per RG58 (50ohm) e BNC per RG59 (75ohm).
Inizialmente avevo chiesto in un negozio di elettronica dei connettori BNC senza specificare il tipo e mi hanno dato quelli per RG58; successivamente specificando BNC per RG59 ho notato che i connettori erano fisicamente diversi... con il passacavo ed il puntale leggermente piu' grandi.
Ho anche verificato di persona che un cavo RG59 non passa fisicamente nel connettore BNC RG58.
Questo ovviamente non prova nulla ma mi sembra strano che un connettore specifico per RG59 abbia impedenza 50ohm... a cosa potrebbe servire ? :confused:
Per la cronaca i BNC RG59 li ho pagati poco meno di 80 centesimi l'uno.
Ciao a tutti
Max
E' esattamente il grafico e la spiegazione che promettevo nel mio post precedente.Citazione:
Sebastiano ha scritto:
Invio un sito dove c'e' una spiegazione chiara sull'argomento (tralasciando ovviamente la marca del bnc in questione).
http://www.mediasolutionsrl.it/Deskt...&ExtraMenuID=9
Sta di fatto che TUTTI i bnc che ho visto e che vengono GARANTITI dal produttoreCitazione:
nordata ha scritto:
Il fatto che si veda o meno l'isolante impiegato, solitamente Teflon, non sta a indicare l'impedenza (data principamente dalla geometria dei conduttori e dal dielettrico impiegato), che è rilevabile solo conmisure
a 75ohm, si differenziano a vista in questo modo... ci potrebbe anche stare
che si siano messi d'accordo per imbrogliarci tutti :)
Butto li' un'ipotesi: a ridurre i costi di chi li produce ? (ovviamente non per ilCitazione:
max ha scritto:
Questo ovviamente non prova nulla ma mi sembra strano che un connettore specifico per RG59 abbia impedenza 50ohm... a cosa potrebbe servire
costo del materiale ma per il cambio formato/gestione di due dielettrici diversi)
Poichè, come ho detto nel mio post e come confermato dal testo cui si fa riferimento (sfrondato da tutti i panegirici), l'impedenza di un conduttore è data essenzialmente dalla sua geometria, può cambiare lo spessore dell'isolante (ciò non vuol dire che esso non sia più visibile e quindi connettore completamente metallico, come affermato all'inizio); inoltre l'impedenza varia anche con il tipo di dielettrico, per cui è un'altra variabile che potrebbe anche quasi controbilanciare la variazione di geometria.
Qualcuno ha fatto notare il fatto dei diversi diametri dei BNC; in effetti esistono una miriade di BNC che, ferma restando la dimensione del centrale e della baionetta (sono uno standard), possono variare nel foro di inserimento del cavo, per adattarsi ai vari diametri presenti in commercio, indipendentemente dall'impedenza degli stessi.
Pensavo che può essere abbastanza facile fare una verifica sulle differenze tra 50 e 75 Ohm in un connettore.
Basta prendere due spezzoni, di lunghezza uguale, di un cavo video di ottima qualità e terminarne uno con una coppia di BNC a 50 ohm e l'altro con i 75, anche i connettori di ottima qualitè e fissaggio fatto a regola d'arte.
Si inserisce nella catena alternativamente l'uno o l'altro , meglio se lo fa qualcun altro, e si osserva se si notano differenze.
Praticamente un doppio cieco.
Potrebbe essere interessante e costa pochissimo provare.
(Personalmente ho sempre odiato fare cavi con i BNC)
Ciao
Per par condicio uno slovacco non lo vogliamo invitare...???Citazione:
nordata ha scritto:
Praticamente un doppio ceco.
Ciao
Che fai lo spiritoso ?
Leggendo la tua risposta me ne sono accorto (si vede che pensavo a Nedved) ed ho prontamente corretto.
Ciao