Il primo Optoma LED + laser DLP UHD 4K vobulato si affaccia sul mercato
Dal felice riferimento di ULTRAVIOLET80 apprendiamo che Optoma ha un altro coniglio da tirar fuori dall'enorme cilindro dei DLP vobulati TI, tra le consumer la seconda macchina LED prodotta (dopo la BenQ X-12000 e l'immediatamente successiva HDRizzata X-12000H), l'ennesima laser, ma la prima LED/laser al mondo: https://www.twice.com/product/ces-20...ore-accessible
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Pare che al CES Optoma abbia mostrato un prototipo di un vpr, basato sui led Philips Colorspark di seconda generazione, di cui parlava Nicola D'Agostino in un'altra discussione, capaci di ben 3000 lumen. (...) Disponibilità prevista tra settembre e ottobre...
Potrebbe trattarsi (finalmente!) della quadratura del cerchio? Il felice connubio tra i colori vividi del laser Optoma UHZ-65 e l'ampio gamut DCI-P3 del nitidissimo BenQ X-12000H LED?
"4K LED
Optoma demonstrated a prototype of a standard-throw 4K LED projector based on new Philips LED technology, called high lumen density (HLD), to brighten output to 3,000 lumens, well above previous generations of LED home projectors, Grodem said. LED delivers the benefits of laser’s 20,000-hour light-source life while delivering a broader color spectrum than either laser- or lamp-based projectors, he added. The projector uses TI’s 4K DLP chip to project 4K 3840 by 2160 pixel images. It will be available in September or October. More details weren’t disclosed."
Si tratta dunque di una macchina laser che si basa sulla ormai consolidata tecnologia LED della Philips, chiamata "ad alta densita di lumen" (HLD), con una potenza luminosa di 3.000 lumens, la cui componente LED dona uno spettro luminoso più ampio di qualsiasi altra basata solo su laser o su lampada. La macchina quindi coprirà integralmente il DCI-P3 e speriamo che riesca addirittura ad aggredire parte dell'area del REC.2020.
I LED immagino siano gli stessi ColorSpark* HLD utilizzati nel BenQ X-12000H (*ColorSpark is a trademark of Philips Lighting Holding B.V.)
Forse non inutile ricordare che PMA Research ha rilevato che nel terzo trimestre del 2017 Optoma è risultato essere il brand n. 1 per il 4K UHD, come Optoma ci ricorda in prima pagina di tutti i suoi siti localizzati.
Il VPR utilizza la tecnologia Texas Instruments DLP con DMD XPR UHD da 0,66'.
Come precisa in un recente post Emidio Frattaroli, "in realtà la risoluzione nativa è di 2716x1526 pixel e una vobulazione orizzontale porta la risoluzione effettiva a 5432x1526 pixel reali. Il totale fa esattamente 8,3 megapixel come per la risoluzione UHD 4K (3840x2160)", anche se non determina certo un rapporto 1:1, aggiungo io. E' un aspetto importante, che va comunque considerato, anche se "l'utilizzo di ottiche di qualità e l'assenza di problemi di convergenza con cui devono confrontarsi invece le tecnologie LCD concorrenti di Sony, Epson e JVC, hanno fatto sì che dettaglio e risoluzione percepite di un DLP 4K da 0,66" fossero superiori anche a quelle di un proiettore Sony nativo 4K." Fonte: http://www.avmagazine.it/forum/59-ar...ook-benq-w1700
Inoltre va considerato che "The system always requires playback at a 60-hertz frame rate, with the DLP chip operating at 120 Hz to enable the pixel-shifting, so there is no native 24p playback. If the input signal is a multiple of 60 Hz, it gets converted with 2:2 pulldown; otherwise, 3:2 pulldown is used. By comparison, for example, JVC’s e-Shift system runs at 96 Hz for 24p content, so no pulldown is required. On another technical note, the system accepts signals with up to 12-bit color depth but converts this to 10-bit, which is what is output to the screen. That’s not unusual in today’s market, as displays that retain 12-bit processing from input to screen remain rare." Fonte: https://www.soundandvision.com/conte...s-4k-really-4k
Sarebbe però interessante capire che tipo di lente utilizzerà questo nuovo Optoma, perché il gruppo ottico del BenQ X-12000H ha le seguenti caratteristiche:
- with class-leading lens architecture, s optical engine is specifically designed for spectacular 4K image quality, offering True Zoom function and presenting the best viewing quality with flawless optics;
- super-high resolution 14-element lens array is structured into 6 groups with metal barrel and cell framework, far outshining 1080p projector technology with greater light penetration for long-lasting 4K intensity with heart-stopping color performance, clarity, and sharpness across the entire screen;
- the 4K optical system uses only the highest grade glass for superior light penetration and realistic image quality. Proprietary low-dispersion lens coatings minimize chromatic aberration, so you can enjoy your favorite 4K UHD content in brilliant clarity
che sono oggettivamente rarissime o addirittura inesistenti nel mercato consumer. L'unico riferimento che mi viene in mente per VPR a risoluzione HD sono i Sony 1000 o 1100 o (non a caso) i Fujinon dei BenQ W20000, W10000 e W5000.
D'altra parte non dobbiamo scordarci che Optoma ha una tradizione nel sistema di illuminazione a LED HLD, in quanto ad InfoComm 2015 aveva presentato il suo primo VPR 1080p LED HLD e poi ad ISE 2016 il suo primo 4K HLD laser:
https://www.optoma.co.uk/press-branding/press-releases/757
Questa potrebbe essere la clip di InfoComm 2015: https://www.youtube.com/watch?v=Qpp4x4eixPo
Questa potrebbe essere la clip dell'evento di ISE 2016: https://www.youtube.com/watch?v=67IFfoJ-Fek
Questa, invece, dovrebbe essere proprio la sua clip: https://www.youtube.com/watch?v=hzt7EhxwDuI
EDIT Nella analoga discussione che scopro essere stata aperta su AVSForum l'apripista afzal_b propone una macchina analoga, che riporto per dovere di cronaca https://keynotephotonics.com/product...ion-projector/
e questa clip sui gruppi illuminanti LED HLD di Philips https://www.youtube.com/watch?v=aUUJxpMB6rk&feature=youtu.be
LED HLG ProjectorJunkies (Grecia) http://www.projectorjunkies.com/led-counter-attack/