Schermo a carta geografica o treppiede?
Ciao a tutti,
ho un dubbio che certamente sarete in grado di dissipare: per chi non può mettere un telo fisso in casa di dimensioni abbastanza ridotte (max 100 pollici, sia a cornice che motorizzato o a molla) converrebbe mettere uno schermo a treppiede o uno a carta geografica? Mi riferisco essenzialmente a due fattori:
1 - la qualità degli schermi - partendo da prodotti delle stesse marche vedo che i prezzi sono sensibilmente diversi. Gli schermi a carta geografica della Sopar (per esempio) mi sembrano molto più economici di quelli a treppiede della stessa marca - mi riferisco ovviamente a identiche aree di proiezione. Come mai? Forse le carte geografiche hanno una resa peggiore? o semplicemente si paga la struttura del treppiede?
2 - quali sono i vantaggi di una e dell'altra soluzione?
3 - infine: mettendo un gancetto sopra un mobile potrei posizionare ogni volta la carta geografica senza dover ogni volta risettare il proiettore (nel senso: il gancetto è quello, il telo sarebbe sempre nella stessa posizione, per cui il proiettore darebbe sempre la stessa immagine?) e poi: stesso discorso potrebbe essere fatto pure per uno a molla o una volta montato dovrebbe rimanere dov'è?
grazie :)