Oled contro Led: Panasonic contro Panasonic
Un utente del forum (al quale peraltro non posso rispondere poiché ha la casella piena), notando il mio annuncio di vendita dell'oled ez950, mi chiedeva perché avessi deciso di vendere uno dei tv al momento sicuramente al top in termini di qualità d'immagine.
Volendo rispondere al suo quesito, ma più in generale pensando che a qualcuno potessero interessare le mie considerazioni, ho deciso di scrivere questo post invitando chiunque a commentare a piede libero :)
Avevo acquistato il 55ez950 per fare il grande passo verso l'Oled, dopo anni di fantasie su questa tecnologia, pur non avendone stretta necessità visto che al momento dell'acquisto possedevo già (e possiedo tuttora) l'ottimo Panasonic dx900 in 58". Il confronto è quindi tra 55ez950 e 58dx900. A sua volta, il dx900 ha in precedenza soppiantato un 55vt60... ma questa è un'altra storia.
La decisione di vendere l'oled è maturata nel confronto tra i due panneli nell'arco di alcuni mesi con il mio uso specifico, vale a dire molti videogiochi (in misura lievemente minore film) e a distanza di visione piuttosto ravvicinata. I videogiochi rappresentano per il sottoscritto uno dei più severi torture test cui sottoporre un display, visto che abbiamo in gioco elevati framerate (maggiormente proni a blur), immagini precise e assolutamente prive di compressione (generate in real time), forti contrasti tra gli elementi su schermo (spesso con precise geometrie sì da provare la qualità dello scaler), movimenti di scrolling spesso veloci, uniformi e prolungati (si pensi ai giochi 2d, test ultimo sulla capacità di risoluzione in movimento di un certo display).
Nonostante nelle mie aspettative l'Oled avrebbe dovuto distruggere il dx900, questo a conti fatti non è avvenuto. Premetto di avere constatato personalmente che il dx900 non ha nulla a che fare con nessun lcd anche alto di gamma da me posseduto in precedenza, sia per la qualità del pannello, che di tutti i componenti che ovviamente per la gestione del local dimming. D'altra parte aveva un prezzo di listino di 4000 euro per cui componentistica veramente top.
Sostanzialmente ciascuno dei due tv aveva pro e contro (sottolineo per le mie particolarissime esigenze). L'Oled ha contrasto perfetto e assoluto in qualunque frangente, angolo visivo quasi totale e colori eccezionali. Sui film il top senza dubbio. Il dx900 con il controllo della retroilluminazione sul valore medio si difende comunque eccezionalmente bene e anche in stanza buia non gli si può recriminare nulla. Io stesso non pensavo che un sistema a zone potesse dare questo risultato. I colori sono sempre saturi e si ha sempre la percezione di un contrasto elevatissimo anche nelle scene scure.
Capitolo movimento: il difetto è che l'oled è molto incline all'effetto blur: sui film si può ovviare abbastanza bene con gli algoritmi di interpolazione, sui giochi purtroppo no altrimenti l'input lag sale in modo vertiginoso. E su giochi a 60 fps specie sugli scrolling orizzontali le scie sono piuttosto accentuate. Sul dx900, invece, che già peraltro ha un sistema di backlight scanning avanzato, è possibile tenere accesa l'interpolazione e anche l'opzione clear motion (red frame insertion) con influenza minima sull'input lag, rendendo un'immagine cristallina in ogni situazione.
Definizone immagine. Questo aspetto non è stato evidenziato da nessuna recensione che abbia avuto modo di leggere, tuttavia ai miei occhi e - ripeto - probabilmente per il mio uso monitor del tv, è abbastanza visibile. A parità di sorgente il pannello lcd ha una definizione percepita superiore rispetto al pannello oled. La mia ipotesi è che ciò sia dovuto alla particolarità degli attuali pannelli oled che usano dei pixel rgbw con geometria irregolare e superficie illuminata inferiore. Sull'lcd una buona sorgente risulta molto compatta e dai bordi taglienti, sembra un'immagine stampata. Sull'oled è lievemente più granulosa. Si tratta comunque di sottigliezze, però sta di fatto che una sorgente 4k sul dx900 ha un impatto imho superiore perché si vedono i dettagli risolti in modo finissimo (si vedano i primi piani degli attori). Vale sempre il discorso della distanza di visione, a 2.5m o 3m probabilmente non cambierebbe nulla.
Altra cosa, che probabilmente contribuisce a quanto detto sopra circa la resa dei dettagli, a mio avviso il dx900 ha un processore più high-end ovvero uno scaler migliore rispetto all'hcx2 montato sull'oled e su tutta la gamma lcd 2017. Si notava sui dettagli fini (bordi più netti, assenza assoluta di ringing) e sulla resa di alcune sfumature di colore,
più graduali e piacevoli (ancora, magari è la combinazione pannello processore a definire poi tutto).
Uniformità schermo. Sul dx900 semplicemente perfetta. Sull'ez950 lievissimo banding su schermate test. Questo imho un non problema. Appena più rilevante un lieve color shift fuori asse su campiture uniformi (giallo che vira al verdino...) ma anche il dx900 ha i suoi limiti di angolo visivo; su questi aspetti bisogna farsene una ragione, solo plasma e crt erano perfetti. Nota a margine, ma questo ormai lo sanno anche i sassi, il pannello dell'ez950 è violaceo, vale a dire che il tv va guardato in penombra o nell'oscurità pena riflessi porprora sulle parti nere dell'immagine.
Altro fattore nel mio caso, 58" vs 55" e la differenza si sentiva.
Sperando di essere stato utile ad alcuno, gradirei considerazioni/raffronti da utenti che abbiano avuto modo anch'essi di paragonare i due display.