Consiglio ampli per niubbo totale
Salve a tutti.
Mi prostro ai vostri piedi per chiedervi un consiglio su un impianto in fase di definizione. Il post è lunghino ma la domanda è tutto sommato abbastanza semplice, ringrazio anticipatamente chi vorrà dare la sua opinione.
Premesse:
- Sono una pippa per quanto riguarda l'elettronica e non ho un orecchio finissimo, però riesco a distinguere la differenza tra un impianto decente da uno che suona male :)
- Ho avuto la fortuna di crescere ascoltando musica ogni giorno grazie all'audiofilia di mio padre, il suo amplificatore mcintosh (pre c32 + finale mc7150 che spero un giorno di ereditare), e la sua collezione di oltre 10.000 vinili.
- In queste settimane sto finendo di ristrutturare l'appartamento dove andrò a vivere e sto iniziando a pensare come impostare l'audio del salotto, una stanza di forma abbastanza regolare sui 22mq.
- Nel rifare l'impianto elettrico ho chiaramente previsto canaline che permettano di posizionare diffusori sui due lati opposti della stanza.
- Sono già in possesso di una coppia di casse Klipsch R-15M (94db, 85W, 8Ω) che pilotavo con un ampli yamaha da due soldi recuperato in discarica e che è morto durante il trasloco.
- Sono un appassionato cinefilo ma ho anche una modesta collezione di vinili (funk, jazz e hip hop principalmente).
Considerazioni:
- In partenza volevo impostare un impianto 5.1. in modo da avere la piena esperienza durante la visione dei film, ma leggendo diversi thread qui sul forum mi sono ricreduto in quanto l'ascolto di musica coprirà sicuramente un tempo maggiore rispetto ai film, e mi pare sia opinione comune che è meglio investire sull'hifi che sull'home theatre (o avere due sistemi distinti, cosa che non mi posso permettere). Da qualche parte insomma ho bisogno di sacrificare qualcosa.
L'idea:
- L'idea, dettata soprattutto da motivi di budget, è quella di partire con un impianto hi-fi 2.0, successivamente aggiungere un subwoofer attivo, e infine aggiungere una seconda coppia di casse dal lato opposto della sala (potrebbero essere le più piccole klipsch r-14M, appese al muro, oppure spostare dietro le r-15 e mettere come frontali le più grandi rp-150M o le rb-61).
- Al lato pratico, per la musica mi appoggerei solo alle frontali con l'aggiunta del sub, mentre quando guardo i film attiverei anche le 2 posteriori andando a creare un effetto pseudo-surround.
Dubbi:
- Ha senso questa cosa del surround "finto", o 4 diffusori sono una boiata cacofonica e mi conviene concentrarmi solo su 2.0 + sub attivo?
- Quanto contano nella scelta dell'ampli avere DAC e ingressi digitali? Ho sempre guardato i film attaccando la tv in linea al mcintosh, e sinceramente non mi sono mai lamentato del risultato. L'ingresso digitale fa davvero la differenza?
Domande:
- Alla luce di quanto scritto sopra mi sono concentrato sulla ricerca di un ampli che venisse incontro a queste esigenze: pilotare due coppie di casse (A, B, A+B), un pre out per collegare un eventuale subwoofer, un costo che non superi di troppo i 500€ (possibilmente meno XD).
I candidati sarebbero:
- Yamaha A-S501
- Onkyo A-9050
- Marantz pm6006 (senza pre out)
- Rotel RA-11 / RA-10 (solo analogico)
- Denon PMA-720AE (solo analogico)
Tendenzialmente sono orientato verso lo yamaha as501 che è un po' più abbordabile, mi pare di capire ch il marantz vada particolarmente d'accordo con le klipsch, anche se non ha il pre out, che vorrebbe dire niente SW e ha un costo un po' elevato per le mie tasche, a meno che non vado sull'usato.
Ma appunto vorrei anche sapere quanto l'avere ingressi digitali conta o se avete altri consigli per buoni ampli sotto i 500€.
Domanda bonus:
- Pilotare due coppie di casse implica collegamenti in parallelo e cose strane o posso collegare tutti i morsetti così come stanno?
Grazie infinitamente a tutti quelli che vorranno contribuire al post