Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...018_12937.html
I primi test da Las Vegas segnalano per i pannelli 2018 un aumento della luminosità e della nitidezza dei movimenti, da attribuire alla maggiore potenza dei nuovi processori, gli strumenti di calibrazione più raffinati e una diversa struttura dei sub-pixel WRGB. I nuovi LG dispongono in aggiunta del "black frame insertion", utilizzabile anche con contenuti HDR Dolby Vision
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Foto del dettaglio della struttura sub-pixel degli OLED 2018:
https://s18.postimg.org/rg0bdcnjp/lg-65e8v-souspix.jpg
Anche Sony AF8 e Panasonic FZ800/950 montano lo stesso pannello.
https://www.lesnumeriques.com/tv-tel...le-n70191.html
-
Io sarei interessato ad una risposta ufficiale riguardo il supporto ad HDR10+, anche per quanto riguarda la gamma attuale :)
-
Dai video ripresi del CES si parla di HDR10pro. Il supporto alla versione + non sembra garantita altrimenti l'avrebbero subito pubblicizzata. Ma ciò non toglie che lo potrà essere in futuro.
-
per "diversa struttura dei sub-pixel" s'intende solo la forma oppure c'è qualche altra modifica sostanziale?
sta risalendo un po' la qualità di questo CES?:D
edit: in caso qualcuno riesce a spiegarmi meglio come la semplice forma del sub-pixel riesca a migliorare "tanto" la qualità? pixel pitch minori dovuti ad una migliore contiguità grazie alla forma?
-
Quindi i modelli 2018 sarebbero equipaggiati da panneli nuovi e diversi da quelli 2017?
Quì si dice che LG ha modificato solo il controller del pannello: http://www.dday.it/redazione/25390/a...ello-oled-2018 :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlexHRider
per "diversa struttura dei sub-pixel" s'intende solo la forma oppure c'è qualche altra modifica sostanziale?
sta risalendo un po' la qualità di questo CES?:D
edit: in caso qualcuno riesce a spiegarmi meglio come la semplice forma del sub-pixel riesca a migliorare "tanto" la qualità? pixel pitch minori dovuti ad una migliore ..........[CUT]
Il miglioramento sembrerebbe il risultato dei vari aspetti descritti nella notizia: nuovo processore, BFI, convertitore D/A e calibrazione più accurati
Alla diversa forma dei sub-pixel viene attribuito più che altro l'incremento di luminosità. Dalle foto di Les numeriques si nota come nei nuovi pannelli hanno ridotto sia gli spazi neri tra i sub-pixel che tra i pixel, ottenendo probabilmente una migliore efficienza.
Poi se ci siano altre differenze sostanziali a livello costruttivo (come la tanto attesa struttura triplo strato) è difficile dirlo.
La mia impressione comunque è che alla fine ci abbiano rinunciato, chiaramente non ne ho la certezza, ma credo che se i nuovi OLED raggiungessero le 1000 cd/m2 di luminosità lo avrebbero sottolineato durante la conferenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Guardando le foto del sito francese direi che ci sono pochi dubbi...
-
La struttura dei subpixel è cambiata sicuramente, lesnumerique lo rivela con le foto dei tv oled presenti al ces, se e di quanto ciò porterà dei benefici lo sapremo per certo quando verranno testati.
-
Grazie ragazzi, allora rimaniamo in attesa dei test sul campo.. anche se non sono troppo ottimista che sia una rivoluzione sostanziale.
Peccato che Samsung non abbia spinto di più sul settore microled,avrebbero pungolato un pò di più LG..magari fino al punto di piazzare sto benedetto triplo strato:D
-
Pare che prima del 2019 non vedremo alcun triplo strato, tra l'altro il 2019 dovrebbe essere il debutto commerciale della prima linea di pannelli Oled LG rgb realizzati col processo inkjet, salvo poi non rimandare tutto al 2020
-
Su dday insistono che è tutto uguale e tra l'altro lanciano frecciate piuttosto brutte nei confronti dei francesi e di chi sta riportando la notizia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sergiotto
Su dday insistono che è tutto uguale e tra l'altro lanciano frecciate piuttosto brutte nei confronti dei francesi e di chi sta riportando la notizia.
Ero a Vegas con Pezzali & C. e in effetti ha detto anche a me che le sue fonti parlavano di stessi pannelli. D'altra parte è difficile credere che questi elementi (come la struttura dei sub-pixel) siano falsi. Altra cosa sulla luminanza: magari non è cambiato il picco di luminanza su zone molto piccole e con basso APL ma magari è aumentata la luminanza di zone più grandi e con APL più elevato. Basta aspettare e verificare.
Emidio
-
Con il BFI magari migliorerà ulteriormente la qualità, sacrificando leggermente la luminosità giusto?
Ci si riavvicina al Plasma ( che goduria ) !!! Speriamo :clap2: