Il vpr puo sostituire la tv?
Intanto complimenti per il foro che da quel poco che ho visto è ricco di persone ingamba; cmq visto che ormai la mia tv sta insistentemente chiedendo di andare in pensione stavo cercando di capire con cosa rinpiazzarla quindi ho da prima dato uno sguard ai vecchi crt ma poi li ho scartati per il semlice motivo che io dal divano alla tv ho circa 4 mt quindi il 32 pollici mi sa che risulteebbe piccolo,quindi ho iniziato a optare pre il plasma a 42 pollici ma mi sono accorto che per avere una qualita discreta la spesa sale sui 3000 3500€.Cosi ho iniziato a mettere in considerazione l'aquisto di un buon vpr il quale mi da la possibilita di avere innanzitutto uno scermo di dimensioni nettamente superiori alpòasma e a pari qualita di rispsrmiare qualcosina.
Per ora ho sentito parlare di due modelli in particolare:il parasonik ptae700 e hitaci pjtx 100 .
Pero ora mi e sorto un altro dubbio è conveniente usare un vpr per sostituire la classica tv che solitamente unendo i cartoni del bimbo i programmini della moglie più il mio dvd rimane accesa anche 6 7 ore in una giornata?
Voi che lo usate e sicuramente siete più competenti di me cosa mi consigliate ?:confused:
Re: Il vpr puo sostituire la tv?
Citazione:
zanozaza ha scritto:
...
Pero ora mi e sorto un altro dubbio è conveniente usare un vpr per sostituire la classica tv che solitamente unendo i cartoni del bimbo i programmini della moglie più il mio dvd rimane accesa anche 6 7 ore in una giornata?
Voi che lo usate e sicuramente siete più competenti di me cosa mi consigliate ?:confused:
no, ci sono diversi motivi per cui la cosa non funzionerebbe: impossibilita' di visione a luce ambiente ecc. ecc.
la tv e' per ora insostituibile, quindi tv per i normali programmi e proiettore per film e simili.
ciao
Gianni
Re: Re: Il vpr puo sostituire la tv?
Citazione:
giapao ha scritto:
...tv per i normali programmi e proiettore per film e simili...
Ciao zanozaza e benvenuto sul Forum ;) .
Concordo perfettamente con quanto suggeritoti da giapao: allo stato attuale, questa è la soluzione migliore.
In più - e in ciò credo che giapao concorderà con me - mi permetto di suggerirti di evitare spese esorbitanti per il TVC: un buon 50 Hz e sei a posto (potrai quindi destinare la somma risparmiata all'acquisto del vpr).
Buona indagine di mercato ;) .
Re: Re: Re: Il vpr puo sostituire la tv?
Citazione:
Psychorunner ha scritto:
Ciao zanozaza e benvenuto sul Forum ;) .
Concordo perfettamente con quanto suggeritoti da giapao: allo stato attuale, questa è la soluzione migliore.
In più - e in ciò credo che giapao concorderà con me - mi permetto di suggerirti di evitare spese esorbitanti per il TVC: un buon 50 Hz e sei a posto (potrai quindi destinare la somma risparmiata all'acquisto del vpr).
Buona indagine di mercato ;) .
;)
per zanozaza: i tv 100hz fanno semplicemente un'elaborazione digitale di un segnale originariamente analogico (PAL interlacciato) e poi lo riconvertono in analogico per la visione sul tubo crt. questa doppia conversione, specialmente sui modelli bassi di gamma, non e' un gran che'... ergo... volendo spendere poco e' sicuramente meglio un 50hz e se ci vedi normali programmi televisivi a 4:3 comprati una tv con questo formato e risparmi ancora di piu'... il 16:9 lascialo ai film e quindi al vpr.
per il vpr dipende da quanto vuoi spendere e se hai una sensibilita' accentuata all'effetto arcobaleno dei dlp; dovresti verificare con i tuoi occhi con un po' di calma. nell'indecisione (e sempre volendo spendere poco) potresti optare per gli lcd.
ciao
Gianni