Visualizzazione Stampabile
-
NAS o hard disk esterno?
Buongiorno a tutti.
Sono molto indeciso sull'acquisto di un nuovo prodotto per archiviare i miei file musicali, le foto e i miei film.
Qualche mese fa utilizzavo due hard disk USB da 2TB ciascuno, collegati all'Oppo BDP-95 (attualmente possiedo il BDP-103).
Facevo backup manuali con un propgramma che si chiama Cobian Backup.
Adesso non saprei se ascoltare molti consigli che mi indicano l'acquisto di un NAS (non mi servono le App o i servizi offerti dai Nas perchè farei solo archiviazione e streming), dovendo però cablare e mettere due switch ethernet; inoltre il NAS andrebbe posto sotto UPS (a quanto ho capito) il quale si trova nella stessa stanza dell'impianto HT per cui il rumore degli hard disk o delle ventole del NAS potrebbe disturbarmi mentre guardo film o ascolto musica?
Grazie mille, buona domenica.
Matteo
-
A mio avviso se sei l'unico utilizzatore puoi benissimo tenere il NAS nell'angolo in cui c'é PC modem ecc ed accenderlo quando ti serve. tenerlo acceso solo per evitare la seccatura di accenderlo al bisogno in assenza di una pluralità di utilizzatori mi sembra uno spreco inutile non tanto di energia elettrica quanto di sforzo organizzativo come hai giustamente puntualizzato.
Dati personali e foto presenti nel nas potrebbero essere già di per sé copia di un originale che sta nel PC.
La zona TV immagino che sia già collegata alla rete (nel caso pasta una coppia di powerline) per lo streaming da web, lo stesso collegamento va bene per lo streaming da LAN.
-
NAS tutta la vita!
nessun sbattimento a tenersi i backup. spazio necessario upgradabile. io non uso neanche un UPS (non è per forza richiesto, se manca la corrente fa il check o rebuild da solo). in quel caso meglio però un semplice mirror.
inoltre i contenuti diventano accessibili ovunque nella rete domestica (e anche fuori...) senza bisogno di attaccare e staccare dischi in giro per dispositivi, sia via dlna che come semplice archiviazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteo83
Buongiorno a tutti.
Sono molto indeciso sull'acquisto di un nuovo prodotto per archiviare i miei file musicali, le foto e i miei film.
Qualche mese fa utilizzavo due hard disk USB da 2TB ciascuno, collegati all'Oppo BDP-95 (attualmente possiedo il BDP-103).
Facevo backup manuali con un propgramma che si chiama Cobian Backup...........[CUT]
perchè "manuale" Cobian Backup si può installare anche come servizio , quindi lo scheduli e fai il backup da solo.
Tornado alla discussione io farei in modo diverso...
Se ti serve solo il backup di foto che sono sul PC userei google photo ,se hai un account google hai spazio illimitato sul Cloud per archiviazione delle foto basta che scarichi applicazione sul PC . Stessa cosa con Amazon photo.
HD USB lo userei per i film.
Un NAS fà comodo se lo usi come muletto torrent/ddl acceso H24 , oppure con 2 harddisk per un backup sicuro.
-
lo scopo del NAS è principalmente quello di offrire uno storoge capiente, scalabile, accessibile, privato e sicuro.
non metterei mai la miriade di documenti privati che si raccolgono col tempo su un cloud.
col tempo i NAS si sono evoluti, offrendo anche molti altri servizi.
perchè tenere dischi capienti su un PC? o dischi USB in giro che possono rompersi, riempirsi, o dover copiare i contenuti in giro per non perderli?
-
Ciao a tutti,
grazie per l'aiuto.
Sì, effettivamente dovrei usare Cobian come servizio e lasciare che faccia il backup automatico... anche se ho scoperto un altro software che si chiama Bvckup e funziona altrettanto bene.
Sarei l'unico utente ad usare il NAS poichè sono l'unico a casa a gestire PC, impianto home theater, ecc...
La zona TV/impianto home theater potrà accedere alla mia rete attraverso uno switch ethernet.
Useseri il NAS raramente, per un paio di film a settimana, per cui mi converebbe tenerlo spento?
Come torrent e muletto utilizzo l'hard disk interno da 8TB...
Non mi piace l'idea di salvare i miei dati sui vari servizi di Cloud...
Il fatto che più utenti o più apparecchi elettronici, come TV, ecc..., possano accedere alla rete tramite DNLA è molto relativo, dato che l'unico prodotto che avrà accesso ai file sarà l'Oppo.
Meglio quindi vendere il mio hard disk interno Sata, da 8GB, e tenere un NAS con due dischi da 8TB (Raid 1, conviene?), oppure fare backup dal disco interno a NAS o ad HD USB?
Grazie mille,
matteo
-
perchè solo oppo? l'arcam non è dlna per la sola musica?
comunque, il nas per essere tale deve avere almeno due dischi in ridondanza.
i modi e le possibilità di utilizzo del nas sono tantissime: io lo uso anche come video sorveglianza (casa, box, cantina...)
oltre al resto, è un piccolo server non limitato alla semplice archiviazione...
ps: 8TB sono tantissimi! ti serve veramente tutto quello spazio!?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
il nas per essere tale deve avere almeno due dischi in ridondanza..........[CUT]
Questa mi è nuova... io ne ho 2 (1 e 2 baie) e in nessuno ho dischi in ridondanza. Hanno coniato un neologismo per loro o son figli di madre ignota? :D
-
in effetti le due cose possono non essere strettamente collegate ma dove ci sono archivi di dati è auspicabile (e doveroso) fornire un sistema efficiente e affidabile di recupero e backup.
il NAS ha queste soluzioni: devo inventarmene altre, attaccare e staccare ulteriori dischi o impegnare ulteriormente la rete?
fate vobis!
-
Con i ransomware dilaganti un dispositivo quasi sempre OFFLINE è più sicuro. Il NAS potrebbe venir attaccato.
Io ho collegato un HD da 2,5" all'HTPC e ho creato (con molta fatica) 2 script lanciabili cliccando su un'icona che attivano o disattivano il disco (si spegne completamente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bruceas
Con i ransomware dilaganti un dispositivo quasi sempre OFFLINE è più sicuro. Il NAS potrebbe venir attaccato.
...se hai informazioni sensibili e preziose posso capire, ma non credo che i rip della discografia dei Dire Stratis o dell'ultimo Blu Ray possano dare adito a richieste di riscatto. :rolleyes:
I miei pargoli sono online H24 da diversi anni e non ho ancora ricevuto mignoli per posta... ;)
-
è anche vero che spesso virus e rasomware sono veicolati dal web-browser e l'email.
il NAS solitamente non viene usato per quello. certo è che un buon firewall è utile.
guardavo tra le app ma a parte il solito mcafee (che proprio non mi piace...) non vedo granchè; o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
è anche vero che spesso virus e rasomware sono veicolati dal web-browser e l'email.
il NAS solitamente non viene usato per quello. certo è che un buon firewall è utile.
guardavo tra le app ma a parte il solito mcafee (che proprio non mi piace...) non vedo granchè; o no?
Accedendovi da Mac o Linux non mi sono mai posto il problema ma dovendo farlo da Win (come tutti gli HTPC che sento qui) forse una smontata ai volumi prima di andare online la darei per sicurezza.
O meglio ancora... lascerei prevalentemente offline le attività HTPC e userei un altro device per il browsing e le mail.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Se ti serve solo il backup di foto che sono sul PC userei google photo ,se hai un account google hai spazio illimitato sul Cloud per archiviazione delle foto basta che scarichi applicazione sul PC
Google ha spazio illimitato per le foto se si consente a ridurne dimensione e qualità. Altrimenti si torna i 15 giga di spazio.
Per le foto Flickr fornisce 1 Tera di spazio gratuitamente senza toccare qualità e risoluzione foto. Impostata app su dispositivi mobili fa il backup in automatico sempre.
-
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!
Sì lo userei esclusivamente con l'Oppo perchè l'Arcam legge solo MP3 e Flac, mentre lo ZT60 non legge pochissimi formati video...
Le foto sono l'ultimo dei problemi perchè sono pochissime e non le guardo praticamente mai... non mi va di fare backup su Cloud...
Utilizzo Bitdefender come internet security e antivirus...
Sì, mi servono 8TB di spazio, al limite 6TB ma temo di finirli entro qualche mese...
Potrei prendere due HD USB da 5TB l'uno oppure due HD WD RED per Nas da 8TB ciascuno...
Grazie mille,
matteo