Voglio passare una ventina di VHS(matrimoni,ecc..) su dvd. Ho una terratec cinergy 400 ingresso video(svideo e composito).
Chi mi sa dire i collegamenti col videoregistratore e i programmi da usare?
Grazie mille
Visualizzazione Stampabile
Voglio passare una ventina di VHS(matrimoni,ecc..) su dvd. Ho una terratec cinergy 400 ingresso video(svideo e composito).
Chi mi sa dire i collegamenti col videoregistratore e i programmi da usare?
Grazie mille
Innanzi tutto ti segnalo che esiste in questo stesso forum una sezione specifica per questo genere di cose.Citazione:
BigLivius ha scritto:
Voglio passare una ventina di VHS(matrimoni,ecc..) su dvd. Ho una terratec cinergy 400 ingresso video(svideo e composito).
Chi mi sa dire i collegamenti col videoregistratore e i programmi da usare?
Grazie mille
Poi ti lascio il mio consiglio: mi sono trovato ad affrontare un problema simile al tuo e ho la tua stessa scheda di acquisizione.
Se il VCR non ha una uscita s-video (come credo) sei obbligato a usare l'uscita in videocomposito del VCR e il corrispondente ingresso videocomposito della Cinergy.
Io mi sono trovato molto bene con il software accluso della scheda che puoi trovare anche sul sito internet della Terratec.
Avevo iniziato a usare DScaler ma mi sono arenato sulle prime difficolta', non avevo troppo tempo da perdere e ho optato velocemente sulla soluzione piu' pratica.
Si possono applicare compressioni (divx p.es.) gia' in fase di registrazione ma il risultato puo' essere deludente.
Forse credo sia il caso di acquisire il filmato senza comprimerlo, operare i tagli desiderati se necessari e comprimere il tutto prima di convertirlo in DVD.
Altra cosa importante e' la risoluzione scelta, non ricordo quella che ho usato io ma considera che acquisire anche solo a 640*480 genera file enormi.
Considerando la bassa qualita' di questo tipo di registrazioni conviene scegliere una risoluzione minore.
Quando avro' tempo guardero' quella che ho scelto io e la postero' qui (e' su un altro computer attualmente smontato).
Grazie mille. Qualitativamente come viene? Il composito si sa che è una zozzeria come collegamento.Citazione:
Decibel ha scritto:
Innanzi tutto ti segnalo che esiste in questo stesso forum una sezione specifica per questo genere di cose.
Poi ti lascio il mio consiglio: mi sono trovato ad affrontare un problema simile al tuo e ho la tua stessa scheda di acquisizione.
Se il VCR non ha una uscita s-video (come credo) sei obbligato a usare l'uscita in videocomposito del VCR e il corrispondente ingresso videocomposito della Cinergy.
Io mi sono trovato molto bene con il software accluso della scheda che puoi trovare anche sul sito internet della Terratec.
Avevo iniziato a usare DScaler ma mi sono arenato sulle prime difficolta', non avevo troppo tempo da perdere e ho optato velocemente sulla soluzione piu' pratica.
Si possono applicare compressioni (divx p.es.) gia' in fase di registrazione ma il risultato puo' essere deludente.
Forse credo sia il caso di acquisire il filmato senza comprimerlo, operare i tagli desiderati se necessari e comprimere il tutto prima di convertirlo in DVD.
Altra cosa importante e' la risoluzione scelta, non ricordo quella che ho usato io ma considera che acquisire anche solo a 640*480 genera file enormi.
Considerando la bassa qualita' di questo tipo di registrazioni conviene scegliere una risoluzione minore.
Quando avro' tempo guardero' quella che ho scelto io e la postero' qui (e' su un altro computer attualmente smontato).
Concordo ;) .Citazione:
Decibel ha scritto:
...Forse credo sia il caso di acquisire il filmato senza comprimerlo, operare i tagli desiderati se necessari e comprimere il tutto prima di convertirlo in DVD...